Nottatona super quella di giovedì scorso!
Di quelle che aspetti tutto l'anno.
E finalmente, dopo 7 lune nuove di attesa, ho potuto godere di una serata quasi perfetta.
Sei ore filate di osservazione.
16°C di temperatura per una nottata mite.
40% di umidità relativa per una nottata secchissima come raramente si può vedere durante l'anno.
Neanche mezza velatura.
Calma di vento.
I Police, i Doors e Mozart in sottofondo che mi hanno fatto da colonna sonora in quest'uscita in solitaria poco dopo il Piano Visitone, sul Monte Pollino.
Unica nota stonata: la nottata troppo breve e l'impossibilità di bissare il giorno successivo.
Ero indeciso se dedicarmi alla prosecuzione del
Progetto Herschel 2500, con oggetti da osservare nell'Acquario e nei Pesci, oppure se dedicare un po' di tempo alla quantità notevole di ammassi di galassie che il cielo autunnale offre.
Intanto mi ero portato tutte le mappe necessarie, stampate ad hoc per il riconoscimento di ciascun elemento del programma osservativo.
Facciamola breve.
Ho contato in tutto 51 galassie nuove più qualche classico in chiusura della nottata, in attesa che il chiarore del cielo non rendesse possibile più osservare.
I pezzi forti della sessione osservativa sono stati i gruppi galattici, ben 8.
4
Hickson, 1
Abell Cluster e mezzo, 1 coppia interagente di
Arp e 2
supergruppi del muro dei Pesci.
Per il resto..galassie estemporanee scoperte dal papà del deepsky, William Herschel (come detto, Acquario e Pesci).
Comincio l'osservazione in maniera fallimentare cercando di beccare il bellissimo gruppo di
Hickson 87, nel Capricorno che evidentemente era già troppo basso sull'orizzonte ovest che affogava le piccole e deboli componenti nel fondo cielo.
Ho perso del prezioso tempo...
Hickson 88 in AcquarioAllegato:
Hickson-88.jpg [ 70.13 KiB | Osservato 3141 volte ]
A 260x soltanto la componente D non è visibile. Tutto il resto l'ho portato in cascina.
A - componente immediatamente visibile appena elongata
B - componente immediatamente visibile
C - In visione distolta appare il 3/4 delle volte
D - non avvistata
Arp 93 in AcquarioAllegato:
NGC7284-85.jpg [ 52.73 KiB | Osservato 3141 volte ]
Molto bella anche la coppia interagente formata dalle due NGC7284 e NGC7285, che Halton Arp riporta come numero 93 del suo celeberrimo catalogo di galassie peculiari.
In un primo momento appaiono ostiche. A 225x è visibile un lucore diffuso.
Aumentando l'ingrandimento a 300x si mostrano più chiaramente i due bulge ravvicinati e distanti 20-30" d'arco.
Sono ben distinti, al contrario degli aloni galattici che si sovrappongono palesemente.
Hickson 14, in BalenaAllegato:
Hickson-14.jpg [ 58.72 KiB | Osservato 3141 volte ]
Sfidante il gruppo 14 del catalogo degli Hickson
Subito viste le prime 3 componenti:
A - Ovale visto in maniera evidente già a 225x, meglio a 300x
B - Ovale più esteso visibile a 225x e a 300x
C - Beccata soltanto a 380x come una debole macchia luminosa
D - Vista come un debole lucore tondeggiante solo a 300x
Hickson 16, in BalenaAllegato:
Hickson-16.jpg [ 44.78 KiB | Osservato 3141 volte ]
Estremamente facile, invece, questo gruppo a 225x
A - Mostra un evidente nucleo immerso in un alone circonfuso e orientato in direzione N-S di dimensioni di circa 50-60" d'arco
B - Evidenzia il nucleo. In visione distolta si allunga tantissimo in direzione E-O. E' quasi a contatto con la componente A
C - Presente il suo nucleo, rotondeggiante, possiede un gradiente verso l'esterno non pronunciato
D - Mostra un bulge elongato in direzione E-O. Diametro di 40" d'arco circa.
Abell 2634, in PegasoAllegato:
AGC2634.jpg [ 73.61 KiB | Osservato 3141 volte ]
E' la volta del cluster di galassie in Pegaso, distante la bellezza di 131 Megaparsec
NGC7720 - Elongata in direzione N-S. Mostra bulge e dei contorni mediamente contrastati. L'alone è diffuso per circa 2'x1' d'arco.
NGC7726 - Molto difficile. Vista soltanto 3 volte su 4 a 225x. Aumentando l'ingrandimento a 300x migliora e appare allungata di 1' d'arco.
NGC7728 - Ha un nucleo evidente nonostante appaia piccola soltanto 50" d'arco. Di forma rotonda.
MAC 2340+2706 - Debolissimo lucore tondo, visibile solo in visione distolta a 380x.
PGC71999 - Vista abbastanza facilmente a 300x con un bulge e un alone ben staccato sul fondo cielo. Grande circa 30" d'arco.
PGC72000 - Vista ma in una posizione diversa rispetto a quanto indicato sulla mappa.
IC5341 - Debolissima e visibile solo a 380x come un ovale in direzione E-O.
PGC71927 - Vista facilmente a 225x come un ovale rotondo di 40" d'arco.
Supergruppo di Arp 331, in PesciAllegato:
arp331.jpg [ 49.5 KiB | Osservato 3141 volte ]
Questo supergruppo che ha come fulcro la NGC383 e fa parte del grandissimo supercluster Perseo-Pesci.
Il gruppo è distante probabilmente solo 65 Megaparsec.
NGC383 - La gx centrale del gruppo. Appare rotonda di 1.5' d'arco, con un bulge compatto e un alone ben contrastato sul fondo cielo.
NGC379 - Elongata in direzione N-S e con un bulge evidente. Grande circa 1' d'arco, anche lei è ben contrastata.
NGC380 - Visibile facilmente, appare tondeggiante con bulge evidente
NGC385 - Un po' più piccola, di circa 1" d'arco, è anche lei tonda.
NGC384 - Mostra un bulge delicato e poco pronunciato, dista 1,5' d'arco dalla vicina 385.
Il tutto, visto a 225x.
Supergruppo di NGC507, in PesciAllegato:
NGC507-Pisces-Supergroup.jpg [ 65.62 KiB | Osservato 3141 volte ]
Questo è l'altro gruppo massiccio, il più ricco della costellazione dei Pesci assieme al precedente
NGC515 - Bulge compatto e alone diffuso. Si mostra orientata in direzione N-S, screziata all'interno.
NGC517 - Il suo bulge è pronunciato e circonfuso nell'alone ben contrastato sul fondo cielo.
NGC507 - Luminosa, a Est di una stella di mag. 13, appare rotonda, grande 1.5' d'arco e con un bulge compatto.
NGC508 - In visione distolta si stacca alla "mamma", una è quasi inviluppata nell'alone omogeneo.
NGC504 - Debole, elongata in direzione NE/SO. Si presenta con un bulge che pare una stella sfuocata.
NGC499 - Luminosa, con bulge marcato, appare palesemente elongata in direzione E-O. Grande 1.5'x1'
NGC495 - Di luminosità uniforme, appare come un ovale allungato NE/SO.
NGC483 - Compatta, grande 50" d'arco e lievemente elongata NW/SE.
NGC494 - Molto allungata in direzione E-O, è accompagnata da 2 stelle a S/O di mag. 14.
Hickson 10, in AndromedaAllegato:
Hickson-10.jpg [ 55.34 KiB | Osservato 3141 volte ]
E concludo il valzer dei gruppi galattici con un facilissimo gruppetto di 4 elementi.
A - Facile, in visione distolta si allunga palesemente in direzione E-O. Ha due stelle di mag. 15 sul suo bordo N.
B - Facilissima, 4' d'arco a N della componente A. Appare quasi rotonda e con un bulge presente su un alone ben contrastato sul fondo cielo.
C - Visibile in distolta a W di una stella di mag. 14.
D - Visibile soltanto in visione distolta come un batuffolo informe di luce.
Concludo la nottata verso le ore 5, al termine della notte astronomica.
Orione è oramai ben alto in cielo e la classica M42 reclama un'occhiata.
Le cedo il passo per gustarmi l'ultimo, sempreverde, oggetto della nottata: la Testa di Cavallo che a 80x con filtro H-beta mostra chiaramente la sua forma irregolare nella parte oscura, la B33.
La sessione osservativa volge al termine. Smonto e conservo tutto in auto prima di ripartire alla volta di casa, cosciente del fatto che avrei lasciato il campo ad altri valenti osservatori visuali che il giorno successivo avrebbero goduto dello stesso tempo perfetto di questa indimenticabile nottata di fine estate.
Mi autocito: "
il cielo non basta mai"...