1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto osservando Orione dal terrazzino di camera mia: oggi che non c'è la Luna, appare leggermnente più brillante di quanto non lo fosse l'ultima volta che la osservai, circa 10 giorni fa.

Confermate tuttavia i risultai ottenuti anche durante la scorsa osservazione: il TMB da 7mm con i suoi 215X batte, seppur in volata, l'Hyperion da 13mm. Ancora mi chiedo come ciò sia possibile...

Io torno ad osservare, a fatica mi sono staccato dall'oculare per venire a scrivere qua. Magari resto sveglio fino alle 3, quando Saturno dovrebbe passare nella mia visuale del terrazzino, o altrimenti, se trovo le forze perchè son stremato, tra poco me ne zompo in terrazzo con baracca e burattini.

Vediamo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,forse perche' e' di qualita' superiore?
la stessa cosa e' successa a me,avevo un vixin LV 18mm e confrontato col taka LE 12,5 le ha prese di santa ragione :lol: ,la luna col taka e' accecante e M42 molto piu' visibile,eppure il 18mmdoveva essere piu' luminoso data la focale,il motivo principale credo sia che il vixen ha piu' lenti quindi perde luminosita'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 3:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bron, i lantanio hanno questa luminosità diffusa che scoraggia dal suo acquisto qualsiasi persona che conosce il tipo di oculare e il suo difetto.
Peccato, meccanicamente è ben fatto ed esteticamente è carino.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Secondo me la differenza sta nella diversa focale dei due oculari.
Avendo un ingrandimento doppio, il 7mm riesce a scurire di più il cielo e a contrastare di più la nebulosa, che di per sè è molto luminosa e sopporta ingrandimenti elevati.
Mi capita spesso che con le galassie, o con altri oggetti deep sky, un 7mm (Nagler) renda di più del 13mm (pure Nagler).
Generalmente ad ingrandimenti elevati anche la puntiformità stellare migliora, sulle medie e lunghe focali invece è più difficile ottenere campi perfetti esenti da difetti geometrici.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Secondo me la differenza sta nella diversa focale dei due oculari.
Avendo un ingrandimento doppio, il 7mm riesce a scurire di più il cielo e a contrastare di più la nebulosa, che di per sè è molto luminosa e sopporta ingrandimenti elevati.
Mi capita spesso che con le galassie, o con altri oggetti deep sky, un 7mm (Nagler) renda di più del 13mm (pure Nagler).
Generalmente ad ingrandimenti elevati anche la puntiformità stellare migliora, sulle medie e lunghe focali invece è più difficile ottenere campi perfetti esenti da difetti geometrici.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Concordo.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11617
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me l'oculare ideale per m42 è il 15mm che mi dà 67x. Così venerdì sera scorgevo tutt'e quattro le stelle del quadrilatero.
Abbinando un filtro uhc-s di stelle ne rimanevano due ma la nebulosa tagliava il fondo scuro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010