1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 15:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella rivista quadrimestrale DSO, Wonfgang Steinicke propone un oggetto per stagione e, due numeri dopo, pubblica tutti i resoconti osservativi che gli arrivano.

L'oggetto che propone sull'ultimo numero, che mi è appena arrivato, è NGC 6572.
Trattasi di una nebulosa planetaria in Ofiuco. E' stata scoperta da W. Struve nel 1825. E' un oggetto giovane e piccolo.
In un telescopio di piccole dimensioni, ha un aspetto stellare. Salendo di diametro e con un ingrandimento elevato, si riesce a osservarne la struttura. La stella centrale è molto difficile.
Ecco i dati per puntarla:
RA: 18h 12m 06s
DEC: +06° 51' 15"
m = 8.1
stella centrale m=13.6
Dimensioni 0.6'x0.4'
distanza 2500 anni luce
altre nomi: Struve 6, h 2000, GC 4390, PK 34+11-1, VV 159, ARO 7.

Se qualcuno riesce ad osservarla, può tradurre il report in inglese e inviare l'osservazione per la pubblicazione sulla rivista (naturalmente anche i disegni sono ben accetti ).

Vi allego una foto e la mappa per lo star hopping.
Allegato:
Commento file: foto
300px-NGC_6572.jpg
300px-NGC_6572.jpg [ 5.98 KiB | Osservato 2400 volte ]

Allegato:
Commento file: mappa
mappa.GIF
mappa.GIF [ 12.69 KiB | Osservato 2400 volte ]


Ciaù,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La "Emerald Nebula"! L'avevo osservata nel 2012 col 10" ma non feci caso alla struttura, dovrò riprovarla col 16"!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho osservata nell'estate del 2011 col 25cm da un cielo intorno ai 20sqm

Ho le seguenti note osservative:
"Planetaria di dimensioni stellari, difficile da riconoscere. Simile a NGC 6210 in Ercole, anche se piu' piccola. Col WO 20mm (60x) appare come una stellina azzurra sfocata. Col 10mm (120x) e' chiaramente una planetaria, pallino azzurro con zona centrale piu' luminosa. Col 4mm (300x) la luminosita' e' piu' uniforme, forma rotonda. Non appaiono particolari in piu' ne col filtro UHC ne' con OIII."

La inserisco nel prossimo piano osservativo sperando di osservarla dal Pollino.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
La 6572 è una delle planetarie più colorate del cielo. Inoltre è una di quelle che regge ingrandimenti fortissimi: se si becca una serata di ottimo seeing esagerate pure con gli ingrandimenti!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata nel 2012 da Campo Felice con il 10", ma non avevo esagerato con gli ingrandimenti. La ricordo piccola e priva di strutture particolari.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Osservata anche io il 4/9/13 a Casale di Pari col 10". :) Però a differenza di Andrea non mi ricordo niente. :silent: Toccherà riosservarla. :wave:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010