Ieri sera da casa, aspettando che si alzasse Saturno, ho provato a far funzionare il synscan della mia Heq5. Preso il libro delle istruzioni, per la prima volta da quando ce l'ho ho seguito passo passo quel che leggevo e voilà, incredibilmente ha funzionato!
Fatto sta che ho puntato 4 stelle doppie molto carine: due nel pastore e due nella testa del serpente.
Xi Bootis, SAO 101250 - primaria 4.76 secondaria 6.95. Separate da 5,7", si mostrano a 200x la primaria gialla, la secondaria arancione. In effetti i loro indici spettrali indicano proprio questo: G8V nana gialla e K5V nana gialla/arancione, appartenenti alla sequenza principale. Ho calcolato un angolo di posizione pari a 305°, mooolto vicino ai 306° reali ( botta di coulomb).
Pi 1 Bootis, SAO 101138 - primaria 4.88 secondaria 5.79. Separate da 5,4", si mostrano a 200x entrambe bianche. Anche qui, la classe spettrale è B9 quindi bianca-blu. La posizione delle due stelle è molto simile alla Xi Bootis, mi sono calcolato un angolo pari a 290°, mentre quello reale è 112°. A mio parere ho confuso la primaria con la secondaria.
Con il goto provo a puntare M5, uno dei miei globulari preferiti. E' di classe Harlow Shapley V, dunque abbastanza denso. Purtroppo il cielo lattiginoso di milano non permette di apprezzarlo. Poco male, poco a sud ci sono due interessanti stelle doppie.
La prima è 5 ser cp. SAO 120946. Primaria di 5.06 secondaria di addirittura 10.11. La separazione è abbastanza comoda da poter tentare di osservarla, 11,5". In effetti a 280x si vede bene la secondaria piiiiccola, elusiva che cerca di nascondersi

Per i colori, vedo bianca la primaria e grigia (ma esiste?) la secondaria. Leggo che lo spettro della primaria è F8V, dunque celestino rosa pallido, scherzo solo celestino. L'angolo calcolato è 30°, molto vicino a quello reale di 36°.
L'ultima è anche il clou della serata. Questa doppia è bellissima. Trattasi di 6 Ser. SAO 120955 Primaria di 5.53 secondaria di 8.78. Separazione di comodi ma non tanto 3.4". Vedo la gialla e la secondaria azzurra, vicina e piccolissima. Ho il dato spettrale solo della primaria: K2III che conferma la giallità della stella, gigante (chissà, una gigante gialla vicino a una stellina azzurra...). Il quadro di insieme è davvero stupendo. La primaria attorniata da una figura di airy molto frastagliata e, appena oltre l'ultimo "pezzo di rifrazione", ecco la secondaria di tutt'altro colore. Della serie: anche nei catadiottrici le doppie son belle!
Kapp