1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Ebbene si, c'è questa possibilità per OGNUNO di voi Lettori, basta volerlo e perseverare.

Di che si tratta? Della scoperta della 7° esplosione della nova ricorrente RS Ophiuchi

http://it.wikipedia.org/wiki/Nova_ricorrente

http://it.wikipedia.org/wiki/RS_Ophiuchi

Dovrebbe riesplodere probabilmente quest'anno od al massimo entro il febbraio 2019
(in effetti i periodi utili di visibilità sono dell'ordine dei nove mesi per anno quindi le
notti utili per osservare sono dell'ordine delle 1050)
Come fare? Basta osservare ogni possibile notte durante il periodo da inizio febbraio
a inizio novembre quando la stella è almeno 20° sopra l'orizzonte ad inizio aurora o
fine crepuscolo, NON occorre osservare in nessuna data particolare, più notti si osserva
più sono le probabilità di vincere la .... lotteria!
Chi vuole provarci? La stella al minimo è di 11a, alla portata di un qualsiasi telescopio
amatoriale usato anche in semplice visuale, basta dare un'occhiata di 5 secondi, la
stella è di circa 11? Passare a osservare qualsiasi altro oggetto vogliate, l'oggetto è
di 9-8-7a o oltre? Controllate che non si sappia già

http://www.aavso.org/apps/webobs/result ... esults=200

e se no scrivere al CBAT immediatamente (Lo avete l'indirizzo del CBAT, vero?).
Prima naturalmente vi sarete scaricati la cartina della zona da qua

http://www.aavso.org/vsp

e scaricate le immagini fotografiche del DSS qua:

http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_plate_finder

inserendo le coordinate (2000) 17 50 13.202 -06 42 28.48

Se la scoprite in eruzione o oltre la luminosità usuale dopo aver verificato
che non vi siate sbagliati SUBITISSIMAMENTE scrivete al CBAT, magari
preparandovi in anticipo il messaggio, da completare solo con i dati
osservazionali.

Leggete attentamente qui:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/HowToRe ... overy.html

il seguente link contiene il modello da compilare
NON compilatelo li, create un file di testo da un'altra parte del vostro
computer e scrivete il testo del messaggio, quando avete finito fate
copia/incolla nello spazio apposito del link e SOLO allora premere il
tasto "Send E-Mail"

Questo è il link al CBAT per comunicare le vostre scoperte:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/DiscoveryForm.html

Ultima raccomandazione: non bruciatevi facendovi mettere nella
"Lista nera": nella lista nera vengono inseriti coloro che comunicano
false scoperte (al lupo, al lupo). Siate sicuri di cosa trasmettete
al limite è meglio perdere una scoperta che finirvi dentro, ma se
la scoperta l'avete veramente, non perdetevi la paternità della scoperta
perdendo tempo nel cercare indirizzi ed quantaltro, preparate prima
tutto quello che vi serve a portata di mano o di click. Per esempio
leggendovi (e stampando e salvando sul vostro computer) prima:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/DiscoveryInfo.html
http://www.cbat.eps.harvard.edu/HowToReportMags.html

Chiaro?

Tutto questo può sembrare complicato ma nella pratica si
tratta di osservare diciamo almeno 2 volte per settimana per 9 mesi
(uno già passato tra l'altro), statisticamente per avere circa il 50% di
probabilità basterebbe osservare 18 notti (pochi secondi), è una cosa
quasi da scuola elementare, se vi mettete d'accordo con qualche
amico e vi dividete le serate osservative le probabilità salgono di
molto.

Voglio vedere i nomi di qualcuno di voi sulla circolare IAUC o CBET della
prossima esplosione di RS Oph.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Interessantissimo!
Ad avere il tempo (e non solo quello meteo...) sarebbe una sfida veramente stimolante.
In ogni caso gran belle indicazioni, grazie!

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010