1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Enigma dal profondo cielo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto per individuare il nome di questo ammasso. L'indizio più importante e che restringe di molto il campo è che siamo nell'Auriga, si tratta sicuramente di M36, M37 o M38. Non fate caso al cielo lattiginoso... la foto va "ripresa in mano"!!
Grazie a chiunque voglia giocare a questo "Cluedo" dal profondo cielo. :)

ps per Ras: questa volta sono nel posto giusto eh? :ook:


Allegati:
IMGP7586.JPG
IMGP7586.JPG [ 172.2 KiB | Osservato 3294 volte ]

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma dal profondo cielo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 7:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
M38, li di fianco c'è ngc1907, piccolo ammasso aperto, visto per la prima volta in un 66ed nel lontano 2008 :D Ricordo ancora che riuscivo a vederlo solo in distolta: sembrava fare cucù quando spostavo l'occhio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma dal profondo cielo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, sono M38 ed il vicino NGC 1907..


Allegati:
M 38.jpg
M 38.jpg [ 36.82 KiB | Osservato 3282 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma dal profondo cielo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M35 nei Gemelli :wink:
Ciao Adriano

Allegato:
M35.JPG
M35.JPG [ 98.51 KiB | Osservato 3279 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma dal profondo cielo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adriano ha ragione: M35. :)


Allegati:
m35.jpg
m35.jpg [ 311.62 KiB | Osservato 3266 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma dal profondo cielo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Katia,

senza timori di essere smentito ( :oops: ), confermo l'opinione di Adriano e di Roberto: l'ammasso da te inquadrato è M35 nella costellazione
dei Gemelli. Confinante con l'Auriga è possibile che tu abbia confuso per poco la sua reale posizione. A prescindere dalla sua particolare
configurazione, si distingue facilmente per la presenza dell'altro piccolo ammasso di stelle, posto appena a sud-owest del maggiore, che si
chiama NGC2158. La stella più luminosa del campo è Propus (1 Gem) di magnitudine 4,2^ (nella tua inquadratura è in alto a sinistra).

Aggiungo qualche altra informazione sulla ripresa: l'immagine è orientata con il Nord in basso e l'Est a destra, pertanto per una più immediata
identificazione sarebbe opportuno ruotare di 180° l'intera fotografia.
La focale di ripresa, ammesso che tu abbia impiegato una fotocamera DSLR full frame, dovrebbe essere intorno ai 400mm. Se invece avessi
utilizzato una reflex in formato APS sarebbe sufficiente moltiplicare il prodotto precedente per 1,5 e ottenere anche: la scala immagine il FOV e la risoluzione.

L'immagine potrebbe essere ulteriormente migliorata prestando maggiori attenzioni sia alla messa a fuoco (è appena, appena sfuocata) e sia alla guida, un pelo anche qui mossa.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 3 aprile 2015, 8:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma dal profondo cielo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
caspita! avete ragione, altro che Auriga, eravamo nei Gemelli!
Molte grazie a tutti, siete fantastici, vi ho dato poche informazioni e pure sbagliate..eppure...! :ook:

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma dal profondo cielo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 9:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osti, mi son fatto ingannare da quel "auriga" :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma dal profondo cielo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
La focale di ripresa, ammesso che tu abbia impiegato una fotocamera DSLR full frame, dovrebbe essere intorno ai 400mm.


Confermo ciò che ha detto Danilo; per la precisione nella simulazione che ho fatto con Guide e che ho allegato nel mio precedente messaggio, ho impostato una focale di 300 mm ed una Canon 450D e più ho meno ritorna con il campo della fotografia. Confermo la rotazione di 180° del campo.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010