Ciao Katia,
senza timori di essere smentito (

), confermo l'opinione di Adriano e di Roberto: l'ammasso da te inquadrato è M35 nella costellazione
dei Gemelli. Confinante con l'Auriga è possibile che tu abbia confuso per poco la sua reale posizione. A prescindere dalla sua particolare
configurazione, si distingue facilmente per la presenza dell'altro piccolo ammasso di stelle, posto appena a sud-owest del maggiore, che si
chiama NGC2158. La stella più luminosa del campo è Propus (1 Gem) di magnitudine 4,2^ (nella tua inquadratura è in alto a sinistra).
Aggiungo qualche altra informazione sulla ripresa: l'immagine è orientata con il Nord in basso e l'Est a destra, pertanto per una più immediata
identificazione sarebbe opportuno ruotare di 180° l'intera fotografia.
La focale di ripresa, ammesso che tu abbia impiegato una fotocamera DSLR full frame, dovrebbe essere intorno ai 400mm. Se invece avessi
utilizzato una reflex in formato APS sarebbe sufficiente moltiplicare il prodotto precedente per 1,5 e ottenere anche: la scala immagine il FOV e la risoluzione.
L'immagine potrebbe essere ulteriormente migliorata prestando maggiori attenzioni sia alla messa a fuoco (è appena, appena sfuocata) e sia alla guida, un pelo anche qui mossa.
Cari saluti,
Danilo Pivato