1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 19:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine quel posto si è fatto amare.
Ricordo ancora l'espressione che uscì dalla mia bocca,
appena sceso dall'auto (era il 28 marzo 2008) quando vidi per la prima volta quel cielo:
"Tutto qui? Due ore e mezzo di strada per vedere questo cielo che ho, appena peggiore, a mezz'ora da casa mia a Bari?".

Non avevo ancora idea di quanto mi avrebbe insegnato quel cielo.
Di quanto le 79 uscite sotto i cieli dell'oltrepò pavese mi avrebbero regalato.
E alla fine quel posto si è fatto amare.

Sette anni di Pian dell'Armà.
Decine di amici astrofili conosciuti.
Intere dozzine di oculari provati, usati e cambiati.
Centinaia tra le meraviglie del Cosmo osservate.
E alla fine, nonostante le migliaia di km percorsi per raggiungerlo (sono a quota 21 mila!!!)...quel posto si è fatto amare.
Allegato:
percorso_arma.PNG
percorso_arma.PNG [ 365.35 KiB | Osservato 4030 volte ]

Allegato:
Panoramica_PiandellArma.jpg
Panoramica_PiandellArma.jpg [ 2.61 MiB | Osservato 4030 volte ]

Nonostante le nottate di totale umidità.
Nonostante le stellate perse per cambiamenti repentini di condizioni meteo.
Nonostante qualcuno dica che non sia al top tra i cieli d'Italia perchè l'SQM non dice "21.70".
Come se fosse facile trovare cieli con un seeing che permette di osservare a 300x e avere stelle sottili per il 70% delle nottate.

Ma poco importa degli altri cieli, questo vuol essere l'ultimo report delle osservazioni da Pian dell'Armà.
Ho deciso di cambiare un po' aria, salutare per un po' Milano
e tutti i cari amici conosciuti e tornare un po' alle origini per vedere come va :)

I compagni di questa notte astronomica sono Luigi Fontana ed Emmanuele Sordini che fotografano.
E poi Daniele Carminucci e l'irriducibile Piero Mazza (il Galassiere) coi loro rispettivi dobson
ad accompagnarmi nelle scorribande intergalattiche visualoidi.

Ho un programma da portare avanti e stanotte (quella del 24 gennaio 2015) fa freddino.
Siamo tutti a bordo strada, sulla neve. La temperatura arriva a -4.5°C e l'umidità tocca l'80%.
Allegato:
Pratone.jpg
Pratone.jpg [ 427.93 KiB | Osservato 4030 volte ]


Rubo tutti gli oggetti di Herschel (della lista dei 2500) nei Gemelli e riesco
a dare un senso vittorioso alla nottata.
https://www.dropbox.com/s/nrtlmvqtkl572 ... p.pdf?dl=0

E poi comincio a spuntare quelli della poco appariscente costellazione della Lince,
limitandomi a NGC2497 (piccola, ovale e bordi sfumati sul fondo cielo, con una debolissima condensazione centrale),
a NGC2469 (adiaceente a una stella di 13-esima, ovale e più luminosa della precedente e anch'essa con i bordi non definiti).
https://www.dropbox.com/s/6p3yvg7sbb00i ... 0.pdf?dl=0

Il resto della costellazione lo farò di lì a poco sotto un altro cielo, quello del Pollino :mrgreen:

Intanto voglio salutare e ringraziare di cuore tutti gli
astrofili che hanno diviso con me le stellate (e anche le nuvolate)
in quel del cosiddetto "Pratone dei milanesi".
E, chi lo sa, magari avrete la disgrazia di avermi ancora tra le biiiiiiiiiip
in quel del Pian dell'Armà che, alla fine, si è fatto amare. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
79 uscite e 21000 chilometri? :shock:

Sai che quasi ci andavi e tornavi dalla Namibia? :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 8:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
hehehe e credi che non lo sapevo :mrgreen:
Non passando da Baghdad, però :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto piangendo :roll:

Kapp

PS: e mo te la frechi la f'cazz mentre osservi, eh? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai di positivo è che il Pollino è il Pollino, di negativo è che forse non è ben frequentato come il pratone dei milanesi, magari ci trovi tuvok. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
...il Pollino, di negativo è che forse non è ben frequentato come il pratone dei milanesi, magari ci trovi tuvok. :mrgreen:


E non solo tuvok (che non ho avuto il piacere ancora di conoscere) ma anche qualche altro tipaccio come il sottoscritto :thumbup:

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 20:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io e Davide ci siamo conosciuti proprio al Pian dell'Armà :mrgreen:
Alla fine sono affezionato pure io a questo luogo, sono più di 15 anni che lo frequento, dapprima come visualista e poi come astrofotografo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
...il Pollino, di negativo è che forse non è ben frequentato come il pratone dei milanesi, magari ci trovi tuvok. :mrgreen:


E non solo tuvok (che non ho avuto il piacere ancora di conoscere) ma anche qualche altro tipaccio come il sottoscritto :thumbup:

Mamma che brutta gente. :mrgreen:


Prima o poi un viaggetto sul Pollino dovrò farlo anche io. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 23:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, diciamo che la focaccia è un po' una costante di vita nelle situazioni, non solo sul Pollino :ook:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Non capisco. E' l'unico sito disponibile nel raggio di due-tre ore di macchina? Voglio dire, di qua a Nord Est ci sono molte alternative (e sicuramente più di quelle che conosco).

Di buono l'Armà dovrebbe avere che l'IL arriva da Nord.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010