Alla fine quel posto si è fatto amare.
Ricordo ancora l'espressione che uscì dalla mia bocca,
appena sceso dall'auto (era il 28 marzo 2008) quando vidi per la prima volta quel cielo:
"Tutto qui? Due ore e mezzo di strada per vedere questo cielo che ho, appena peggiore, a mezz'ora da casa mia a Bari?".Non avevo ancora idea di quanto mi avrebbe insegnato quel cielo.
Di quanto le 79 uscite sotto i cieli dell'oltrepò pavese mi avrebbero regalato.
E alla fine quel posto si è fatto amare.
Sette anni di Pian dell'Armà.
Decine di amici astrofili conosciuti.
Intere dozzine di oculari provati, usati e cambiati.
Centinaia tra le meraviglie del Cosmo osservate.
E alla fine, nonostante le migliaia di km percorsi per raggiungerlo (sono a quota 21 mila!!!)...quel posto si è fatto amare.
Allegato:
percorso_arma.PNG [ 365.35 KiB | Osservato 4030 volte ]
Allegato:
Panoramica_PiandellArma.jpg [ 2.61 MiB | Osservato 4030 volte ]
Nonostante le nottate di totale umidità.
Nonostante le stellate perse per cambiamenti repentini di condizioni meteo.
Nonostante qualcuno dica che non sia al top tra i cieli d'Italia perchè l'SQM non dice "21.70".
Come se fosse facile trovare cieli con un seeing che permette di osservare a 300x e avere stelle sottili per il 70% delle nottate.
Ma poco importa degli altri cieli, questo vuol essere l'ultimo report delle osservazioni da Pian dell'Armà.
Ho deciso di cambiare un po' aria, salutare per un po' Milano
e tutti i cari amici conosciuti e tornare un po' alle origini per vedere come va

I compagni di questa notte astronomica sono Luigi Fontana ed Emmanuele Sordini che fotografano.
E poi Daniele Carminucci e l'irriducibile Piero Mazza (il Galassiere) coi loro rispettivi dobson
ad accompagnarmi nelle scorribande intergalattiche visualoidi.
Ho un programma da portare avanti e stanotte (quella del 24 gennaio 2015) fa freddino.
Siamo tutti a bordo strada, sulla neve. La temperatura arriva a -4.5°C e l'umidità tocca l'80%.
Allegato:
Pratone.jpg [ 427.93 KiB | Osservato 4030 volte ]
Rubo tutti gli oggetti di Herschel (della lista dei 2500) nei Gemelli e riesco
a dare un senso vittorioso alla nottata.
https://www.dropbox.com/s/nrtlmvqtkl572 ... p.pdf?dl=0E poi comincio a spuntare quelli della poco appariscente costellazione della Lince,
limitandomi a
NGC2497 (piccola, ovale e bordi sfumati sul fondo cielo, con una debolissima condensazione centrale),
a
NGC2469 (adiaceente a una stella di 13-esima, ovale e più luminosa della precedente e anch'essa con i bordi non definiti).
https://www.dropbox.com/s/6p3yvg7sbb00i ... 0.pdf?dl=0Il resto della costellazione lo farò di lì a poco sotto un altro cielo, quello del Pollino

Intanto voglio salutare e ringraziare di cuore tutti gli
astrofili che hanno diviso con me le stellate (e anche le
nuvolate)
in quel del cosiddetto "Pratone dei milanesi".
E, chi lo sa, magari avrete la disgrazia di avermi ancora tra le
biiiiiiiiiipin quel del Pian dell'Armà che, alla fine, si è fatto amare.
