1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: curiosità
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, ieri, approfittando di un cielo buio, senza nuvole e senza luna (congiunzione rara di eventi.. :cry: ) ho osservato la nebulosa rosetta e l'ammasso al suo interno NGC 2244 o C50. Ho notato su stellarium che questo ammasso viene chiamato anche SCIA DI SATELLITI. Qualcuno sa soddisfare la mia curiosità del perchè gli sia stato dato questo nome?

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Ciao. :D
Allegato:
Scia di satelliti.jpg
Scia di satelliti.jpg [ 143.74 KiB | Osservato 3469 volte ]

Vero. Così dice Stellarium. Mi sono imbattuto anch'io nella didascalia proprio ieri sera.
E non ho trovato altri riscontri nel web. :wtf: :wtf: :wtf:
8) :D

C'è 'sta roba qua:
http://en.wikipedia.org/wiki/NGC_2244

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellarium a volte fa strane traduzioni. M51 si chiama galassia idromassaggio :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:41 
A me dà tutto regolare (v.0.11.0)
Forse hai installato una versione beta?
Allegato:
NGC 2244.png
NGC 2244.png [ 555.92 KiB | Osservato 3452 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao! Sul mio pc ho installato la versione 0.13.2. Non so se in effetti si tratti di traduzioni fatte "alla google" o se qualche autore abbia scatenato la fantasia... di certo c'è che ho cercato anch'io sul web ma non salta fuori nulla. Cercando di dare una spiegazione ho pensato che, essendo l'ammasso composto principalmente da due file parallele di tre stelle ciascuna, queste potessero apparire come una scia luminosa... (ora non chiedetemi che sostanze abbia assunto!! :crazy: ) :wave: :wave:

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 0:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Katia.
Mosso da curiosità, ho controllato su ben 4 libri diversi, tutti di madrelingua inglese.
Uno specializzato sugli ammassi aperti.
Uno sulle nebulose.
Uno generico sugli oggetti deepsky.
L'altro sulle scoperte storiche degli oggetti del catalogo NGC.

Niente di niente: quell'ammasso (NGC2244) ha diverse nomenclature. Ma nessun "nome comune".
Direi che Stellarium possa vantarsi dell'"invidiabile" primato di aver dato questa schifezza di nome a quel povero ammasso aperto :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide per aver cercato anche tu una spiegazione. Attribuisco a Stellarium almeno il vantaggio di aver solleticato la mia curiosità! :ook: :bino:

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero l'avevo notata anch'io questa stranezza tempo fa, anche nella mia versione che è la 12.4
Però ora ho ricontrollato e non è la nebulosa rosetta ad essere chiamata "Scia di Satelliti", infatti se ci clicchi appena accanto esce il nome giusto: Nebulosa Rosetta (ngc 2246) mentre la "Scia di Satelliti" è indicata come ngc 2244 cioè il nome dell'ammasso aperto, ipotizzo che venga chiamata Scia di Satelliti a causa della particolare disposizione delle stelle dell'ammasso :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010