1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nebulosa di Orione!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena ripreso da una settimana di influenza, trovo subito il modo per riprendermela :lol: Ecco qui il disegno di un oggetto forse un po' scontato per questo periodo, ma che non finisce mai di stupirmi... M42! Ogni sera è un'emozione nuova, trovo in continuazione dettagli e particolari che non avevo mai notato prima! :D

Qui per il blog


Allegati:
M42-14_01_2015.png
M42-14_01_2015.png [ 132.94 KiB | Osservato 4132 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 17:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dico la verità Giò. Quando osservo la M42 al 40cm penso che se ci fossi tu all'oculare,
mi ruberesti lo strumento senza restituirmelo più :mrgreen:
Se al C8 ti fa impazzire, dovresti vederla in un telescopio più grande...
E' un trionfo di luce, di insenature, di sfumature...
Dovresti metterci una nottata intera (e forse più) per disegnarla a dovere.

Effettivamente, se è sopra l'orizzonte, le dò sempre un'occhiata a fine nottata.
Dopo aver mosso il telescopio verso i meandri più remoti della Volta Celeste, la sua
visione è sempre il modo migliore per chiudere la nottata. Seguita dalla Fiamma
e dalla Testa di Cavallo :look:

Il tuo prossimo target deve essere un'altra nebulosa molto luminosa e ricca di dettagli:
la Eskimo! Al secolo NGC2392.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ti dico la verità Giò. Quando osservo la M42 al 40cm penso che se ci fossi tu all'oculare,
mi ruberesti lo strumento senza restituirmelo più :mrgreen:


hehehe :twisted:

davidem27 ha scritto:
Il tuo prossimo target deve essere un'altra nebulosa molto luminosa e ricca di dettagli:
la Eskimo! Al secolo NGC2392.


L'ho già osservata ma non gli ho mai dedicato troppa attenzione, appena posso gli darò un'occhiata come si deve :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 19:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono curioso di (ri)vederla nel C8.
Ora piove... :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io, quando c'è, un'occhiatina a M42 la do sempre. Come anche un'occhiatina ad un globulare luminoso, quando c'è, non me la lascio sfuggire. Ora che ci penso. ...anche un'occhiatina ad una galassia di grande soddisfazione (4565, M51) non me la lascio mancare....mi fermo qua! ero partito per scrivere solo M42 e poi mentre scrivevo, pensavo e...l'elenco è cominciato a crescere ;) il concetto è comunque che sono belle le sfide, ma anche rivedere per la millesima volta i classici. ..nelle serate ci devono essere gli uni e gli altri.

Riguardo al disegno di Giovanni devo dire che è una bella sfida disegnare M42. Forse per la quantità di dettagli e sfumature è tra i più difficili da realizzare e rendere simile alla visione che si ha all'oculare.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione!
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il disegno di m31gio mi permette di capire meglio quali differenze possano esserci già tra un 8" ed un 10"
io vedo i bracci molto più definiti e con diverse striature e la parte centrale molto più dettagliata e piena di chairo/scuri. Purtroppo sono negato nel fare i disegni -.-

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione!
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni conto che l'ho osservata dalla città, da un cielo più scuro vedrei tanti più dettagli!

Anche io pensavo di non saper disegnare... :lol: Tentar non nuoce, no? sarei curioso di vedere!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione!
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio ben fatta! M42 è sempre stupenda. Mi piace molto anche da Roma e anche io le do una guardatina più o meno ogni volta.. Hai provato con ingrandimenti più bassi?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione!
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
Tieni conto che l'ho osservata dalla città, da un cielo più scuro vedrei tanti più dettagli!

Anche io pensavo di non saper disegnare... :lol: Tentar non nuoce, no? sarei curioso di vedere!

Appena esco fuori da questa maledetta influenza vedrò di provarci

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione!
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M42 è sempre M42...dopo tanta inattività causa maltempo e influenza poi, ieri l'ho ammirata nel binocolo 25x100 di un amico...bè è sempre uno spettacolo!

Ora ho una voglia pazzesca di rispolverare il mio Dobson!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010