Da poco ho preso a disegnare digitalmente quello che riesco a vedere dal mio terrazzo e mi è venuta in mente un'idea. Non so quanto sia praticabile per cui chiedo a voi.
Disegnare in diretta mentre si osserva è senz'altro romantico, ma anche assai scomodo perchè o non vedo niente, o se mi faccio luce per disegnare mi rovino l'adattamento al buio (sì, dovrei provare la tecnica dell'occhio che guarda e dell'altro occhio che disegna, ma anche quello non mi ispira grande comodità). Per cui mi chiedevo se fosse possibile attaccare una piccola camerina planetaria monocromatica, o anche una webcam, per fotografare al volo e in maniera grossolana la stella doppia o l'ammasso aperto (non mi avventurerei oltre) da disegnare, in modo da sapere a grandi linee dove sono le stelle, e poi disegnare con calma usando la fotografia come riferimento. Naturalmente non mi serve una fotografia ben fatta, va bene pure rumorosa e con le stelle allungate, tanto il fine ultimo è il disegno. Tantomeno mi servono esposizioni lunghe, dato che dovendo simulare un'osservazione devono vedersi le stelle che si riescono a vedere con l'occhio all'oculare. Dite che si può fare con una montatura non motorizzata? Dite che si vede qualcosa di fruibile se facessi questo tipo di riprese così al volo?
L'ideale, pensavo, se fattibile, sarebbe comprarsi una camerina, possibilmente usata, e basta - senza finire con l'acquistare una carrellata di accessori e strumenti da fotografia. Non vorrei finire nel vortice.
Grazie per l'attenzione cari.
