1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camerina per aiutarsi nel disegno
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da poco ho preso a disegnare digitalmente quello che riesco a vedere dal mio terrazzo e mi è venuta in mente un'idea. Non so quanto sia praticabile per cui chiedo a voi.

Disegnare in diretta mentre si osserva è senz'altro romantico, ma anche assai scomodo perchè o non vedo niente, o se mi faccio luce per disegnare mi rovino l'adattamento al buio (sì, dovrei provare la tecnica dell'occhio che guarda e dell'altro occhio che disegna, ma anche quello non mi ispira grande comodità). Per cui mi chiedevo se fosse possibile attaccare una piccola camerina planetaria monocromatica, o anche una webcam, per fotografare al volo e in maniera grossolana la stella doppia o l'ammasso aperto (non mi avventurerei oltre) da disegnare, in modo da sapere a grandi linee dove sono le stelle, e poi disegnare con calma usando la fotografia come riferimento. Naturalmente non mi serve una fotografia ben fatta, va bene pure rumorosa e con le stelle allungate, tanto il fine ultimo è il disegno. Tantomeno mi servono esposizioni lunghe, dato che dovendo simulare un'osservazione devono vedersi le stelle che si riescono a vedere con l'occhio all'oculare. Dite che si può fare con una montatura non motorizzata? Dite che si vede qualcosa di fruibile se facessi questo tipo di riprese così al volo?

L'ideale, pensavo, se fattibile, sarebbe comprarsi una camerina, possibilmente usata, e basta - senza finire con l'acquistare una carrellata di accessori e strumenti da fotografia. Non vorrei finire nel vortice.

Grazie per l'attenzione cari. :)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camerina per aiutarsi nel disegno
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma scusa una lucetta rossa molto fioca da attaccare al blocco da disegno no? :eh:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camerina per aiutarsi nel disegno
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ci vuole qualcosa di sensibile che possa "vedere" le cose che si osservano all'oculare con una esposizione di pochi secondi. Però il problema maggiore è la dimensione piccola dei sensori economici, avresti un campo veramente molto più piccolo di quello che vedi all'oculare. Questo è il punto più difficile da risolvere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camerina per aiutarsi nel disegno
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un grande disegnatore, anzi...ma qualche disegno l'ho fatto solo perché mi ha sempre intrigato molto riprodurre quello che si vede all'oculare. Stanare dettagli e confrontarli a valle con foto per vedere quanto sono stato attendibile o quanto ho perso durante l'osservazione. In questo senso, dal mio punto di vista utilizzando una telecamerina si snatura questo spirito.

Ma io sono l'ultimo a dovermi esprimere su questo, e mi interessa molto il punto di vista dei blasonati astrofili disegnatori deep che popolano questo forum, mi vengono in mente Peter e m31Gio su tutti.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il lunedì 29 settembre 2014, 19:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camerina per aiutarsi nel disegno
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente se replico ciò che la camerina vede, va a finire che non è più l'occhio mio. Magari farei foto di prova per calibrarla in modo che le stelle che riesce a "vedere" lei sono le stesse che vedo io. Ma rimane sempre il campo piccolo - questa cosa non la sapevo, non me ne intendo di campi di sensori - la potrei usare solo sulle doppie, e cercare sensori più grandi finirebbe per costare. Alla fine forse la cosa più pratica è proprio la lucetta rossa. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camerina per aiutarsi nel disegno
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me l'idea della telecamera/fotocamera va scartata come aiuto al disegno. C'è chi trova grande giovamento in un oculare con un reticolo quadrettato. In questo modo è più facile riportare correttamente la posizione delle stelle sulla carta, usando un foglio con la stessa quadrettatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camerina per aiutarsi nel disegno
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima idea l'oculare con reticolo quadrettato! Non stavo pensando a quel tipo di oculare usato in quest'ambito. Ma ho capito bene, parli degli stessi utilizzati per guidare in fotografia?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camerina per aiutarsi nel disegno
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e dove li trovi quei reticoli? so che si usano per la microscopia, ma in ambito astronomico non ne ho mai visti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camerina per aiutarsi nel disegno
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, sono difficili da trovare, ma esistono. Ci vuole un oculare con teticolo intercambiabile che abbia la possibilità di montare il reticolo quadrettato. Gli oculari per microscopia possono anche essere adoperati, c'è la difficoltà che hanno un diametro diverso del barilotto, ma vanno a fuoco quasi con la stessa distanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camerina per aiutarsi nel disegno
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che il barilotto, penso sia necessario anche che sia illuminato, dato che la microscopia lavora con campi chiari. Sto iniziando a vedere in giro ma non è affatto un accessorio comune. Anzi.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010