1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impressioni di fine settembre
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 23:20
Messaggi: 13
Ciao a tutti per il mio 1°report su questo forum.
Osservo con un Dobson Meade 30 cm.,sito osservativo di stasera Montalto di Stia,valle del Casentino (AR),uno dei migliori della zona.
Serata del 26-9 2014,cielo stupendo e pochissima umidita',una rarita' ultimamente.Mi soffermo sulla Volpetta,costell.non facile per chi non ha il go-to,praticamente inesistente a occhio nudo,ma che offre campi stellari mozzafiato,essendo nella via lattea.

Comincio con NGC 6800 ,amm.aperto molto vicino alla rossa e facile doppia alfa vul.,a grande campo visibili insieme.Oggetto certo non spettacolare,2 cerchietti stellari di cui uno non completo e un triangolino di stelle sopra quello chiuso. Grande ma poco brillante e povero,senza nessuna condensazione centrale.

CR 399 (coathanger o Brocchi's cluster).Incredibile la forma di questo grande asterismo (ca.60'),tanto piu' che sembrerebbe-credo anzi sia ormai certo-un allineamento prospettico,non un vero ammasso,con astri luminosi di 5°-7°magn.,di cui il piu'brillante è la 4 vul.,magn.5,1,disposti esattamente a formare un appendiabito (dalle nostre parti si dice gruccia),cioe' 6 stelle in linea retta e 4 che si dipartono dal centro della riga a formare il gancio.Ogni volta mi stupisco. Non telescopico data la grandezza,da osservare col binocolo,anzi il miglior strumento è...il cercatore (ho un Vixen 7x50,che ho installato accanto al red dot in dotazione). Si vede anche a occhio nudo come una macchietta di luce accanto alla 9 vul.;ciononostante non fu catalogato da Messier ,forse perche' troppo grande rispetto ai piccoli campi degli oculari di quei tempi,ma non e' neanche nel cat. NGC..
Ulteriore curiosita':all'estremita' est di questo asterismo,proprio alla fine della parte dritta della stampella,si trova un vero ammasso aperto;si tratta di NGC 6802 ,oggetto completamente diverso.Molto piccolo ma denso,qualche decina di stelle nello spazio di 3' in un campo ricco. In questo caso e' meglio usare medi-alti ingrand.,e comunque si risolve bene.Molto bello.

Proprio accanto alla 12 vul.(magn.4,8) osservo NGC 6830 ,amm. aperto non spettacolare,un gruppo compatto di non piu' di 20 stelle,ma immerso in un campo stellare bellissimo.

Li'vicino c'e' NGC 6823 ,un amm.aperto apprezzabile. Noto accanto ad esso una magnifica scia stellare ricurva che impreziosisce il tutto.
Questo ammasso è immerso in una neb.ad emissione,catalogata come NGC 6820 ,pero'visibile solo in foto;forse riesco ad intuirne la presenza coll'OIII ma niente di piu',almeno col mio strumento.

NGC 6940. Secondo me il piu' bell'oggetto (dumbell a parte) della vulpecula,un fantastico amm.aperto. Grande,ca.30',non brillantissimo ,con l'astro piu' lum. di magn.9,ma ricco e uniforme,di forma piu' o meno sferica,chiaramente individuabile nonostante la ricchezza dei campi stellari intorno anche perche'"bordato" di nero. Uno di quei ammassi che rendono meglio col Dobson,in cui tale strumento trova la sua indicazione principale. Va osservato a bassi ingrand.-la miglior visione la ho col 32mm (48x)-o con un buon binocolo.
Per me un altro oggetto Messier mancato,che gli astronomi del 700'avrebbero potuto scoprire (ho una personale lista di questi oggetti);scoperto invece nel 19°secolo.
Curiosamente posto esattamente a meta'tra gamma cygni (Sadr) e gamma delphini. Di magn.integrata 6,3,forse in cieli eccezionali lo si individua ad occhio nudo.

NGC 6885-6882.Sono 2 amm.aperti vicini in cielo.il primo piu'piccolo del secondo. Belli,contengono alcune stelle molto brillanti,di 6°magn.
Meglio osservarli a grande campo,o con un binocolo.

E come non si puo' andare a Roma senza vedere il papa,stando da queste parti di cielo non si puo' non mettere il telescopio in m 27.Sempre stupefacente,non viene mai a noia,come una bellissima donna. Inutile parlarne,essendo uno degli oggetti deep sky piu' conosciuti e in genere uno dei primi che gli astrofili osservano (ricordo ancora la meraviglia la mia 1°volta che la osservai). Dico solo che quello che piu' mi colpisce di questa planetaria è la sua luminosita 'nonostante la grande dimensione angolare.
Mi viene in mente pero'che m 27 non è la plan.piu'grande, superata in questo dalla helix dell'acquario (NGC 7293,anche detta l'occhio di Dio).I miei amici mi hanno sempre detto che non si vede se non in foto,anche perche'bassa alle nostre lat.(decl.-20)e non l'ho mai cercata,ma stasera ci provo data la splendida serata.Ho visto che è proprio a meta' tra Formalhaut e iota acquarii,ci metto il telescopio....e la vedo. Ma quanto è diafana,e bassa,bianco su bianco,ma enorme veramente;la individuo anche senza filtro,sembra una grande ciambella.

Mi fermo qui anche se la serata è andata avanti ancora per molto.
Ciao a tutti-Perpic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni di fine settembre
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti piacciono gli ammassi aperti, mi pare di capire :D
Certo con un 300 sotto un buon cielo mi sembra uno spreco :mrgreen:
Complimenti per il report!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni di fine settembre
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il report, mi piacciono le tue precise note osservative.

Della Vulpecula, oltre alla M27, ho anche io ho catalogato tra le prede prelibate l'ammasso NGC 6940 e poi il complesso nebulosa più ammasso costituito da NGC 6823 + NGC 6820. Riporto le mie note su questi oggetti osservate con dobson 25cm:

NGC 6823 + NGC 6820
"Bel complesso ammasso aperto-nebulosa diffusa-nebulose oscure. Visione migliore col 10mm (120x). L'ammasso NGC 6923 e' piccolo, con stelle luminose ravvicinate, immerso in una nebulosità diffusa (NGC 6820) in cui appaiono dei vuoti. Col 20mm (60x) + OIII si vede che la nebulosità e' estesa al di la dell'ammasso, e nella nebulosità ci sono punti più scuri. Voto 7.5"

NGC 6940
"Molto bello, visione migliore col oculare 20mm (60x). Ammasso ricco, alta densità, esteso, stelle luminose intervallate da stelline deboli di varia luminosità. Voto 7.5"

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni di fine settembre
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 23:20
Messaggi: 13
Hai ragione Andrea,mi piacciono molto gli ammassi aperti,e credo che col Dobson 12"siano gli oggetti piu' belli da vedere. Comunque il profondo cielo mi piace tutto.
Grazie della risposta e dei complimenti. Un salutone-Perpic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni di fine settembre
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 23:20
Messaggi: 13
Grazie Zanzao.
Bella idea quella dei voti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010