1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' agosto, quindi sta arrivando l'inverno. Visto che sulle montagne non andrò mai in inverno, sto gurdando verso sud.
Che ne dite di questo posto?
https://www.google.it/maps/@41.2640243, ... a=!3m1!1e3
Clima:
https://www.meteoblue.com/it/italia/tem ... 941/detail

E' lontanuccio da Roma (per me 70km, se po' fa :wink: ), ma i più sudati possono comunque trovarlo interessante (quasi tutta pontina).
Vale la pena di darci un'occhiata, no? Rischiamo di trovarci un ottimo cielo...
Stralcio di mappa IL, per capire di cosa parlo:


Allegati:
ILmap.jpg
ILmap.jpg [ 28.14 KiB | Osservato 4520 volte ]
ILmap1.jpg
ILmap1.jpg [ 133.73 KiB | Osservato 4518 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lontanuccio ? Stai scherzando, di solito io mi faccio 100 e + km per andare a Monte Romano...sembra un'interessante alternativa (e poi osservare in mezzo alle bufale ci cambierà dalle solite maremmane lungo-cornute ?).

Peccato per il massiccio del Circeo a S e sicuramente la luminosità di Sabaudia a NW, però fuori stagione balenare .... e poi avremo tutta la protezione del parco del Circeo che anche se piccolo farà da tampone alla Pontina..

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente l'aspetto positivo è la vicinanza al forno di Mezzomonte, che la sera sforna teglie di pizza favolose... :mrgreen:

Per il resto, in riva al lago penso l'umidità sia spesso fastidiosa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da verificare entrambe le supposizioni :P
Per quanto riguarda l'umidità, ad esempio, le previsioni di meteoblue calcolate in quel punto la danno molto bassa per martedì prossimo e non troppo grave per domani.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io alle "previsioni calcolate in quel punto" non gli do un grammo di fiducia.

Le previsioni si basano su modelli matematici con risoluzione, se va bene, di 10 km.

Quanto ai fattori locali (tipo l'umidità, che in posti tipo Monteromano varia enormemente spostandosi di 100 metri, da una valle ad una collina) dubito che li tengano nel dovuto conto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come ho mostrato, meteoblue fornisce previsioni diverse per i diversi punti della sua sottogriglia.
L'altra sera a Campo Felice furono esatti al 100%, anche sui valori di umidità.
Certo sono comunque previsioni automatizzate basate sulle letture delle centraline meteo più vicine (che so benissimo che non sono neanche affidabili al 100% - spesso le tarature non vengono eseguite con la dovuta periodicità, purtroppo), e quindi non possono tenere conto di tutti gli effetti locali, però questo inverno testeremo e ti faremo sapere, se ti comporti bene :D
Comunque in pianura e vicino al mare la prevedibilità è certamente maggiore che in montagna ;)

http://content.meteoblue.com/it/ricerca ... cientifici
Cita:
Il maggior contributo di meteoblue allo sviluppo scientifico e dei prodotti si rivelano essere i modelli basati sull'NMM (Nonhydrostatic Meso-Scale Modelling), che permettono di includere una topografia dettagliata (meso-scala = 20-1 km; micro-scala = < 1 km), il tipo di suolo (es. foresta, campi, roccia, acqua) ed il tipo di superficie (es. neve, acqua), nonché l'inizializzazione (dati di misura all'inizio del calcolo) nell'ambito del processo di modelizzazione.

La tecnologia NMM è stata sviluppata ed utilizzata per la previsione meteo in America del Nord dal NOAA e per la previsione degli uragani. Negli sviluppi più recenti, si trova la struttura NEMS (NOAA Environmental Modelling System), che è stato adattata ed ulteriormente sviluppata da meteoblue per permettere una modellizzazione globale e regionale ad alta risoluzione, una nidificazione omogenea dei domini regionali e schemi migliorati di nuvole e precipitazioni.

meteoblue conduce ricerche approfondite sulla previsione meteo numerica in cooperazione con le università e le NOAA/NCEP. Molti progetti di ricerca sono ormai utilizzati per le previsioni operazionali di meteoblue, analogamente agli archivi di simulazioni.

Notate che meteoblue non utilizza il modello WRF, che è sensibilmente diverso dal nostro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la mia mappa dice che è meglio dopo la bufalara oppure oltre, comunque si può vedere, è aperta la strada?


Allegati:
Cattura di schermata (18).png
Cattura di schermata (18).png [ 555.49 KiB | Osservato 4438 volte ]
Cattura di schermata (19).png
Cattura di schermata (19).png [ 814.59 KiB | Osservato 4437 volte ]
Commento file: panoramica centro Italia
Cattura di schermata (20).png
Cattura di schermata (20).png [ 862.55 KiB | Osservato 4436 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda, come IL locale la zona migliore sarebbe verso Sonnino, solo che siamo circondati dai bagliori di Gaeta, Fondi, Frosinone e Latina.
La bufalara non è malissimo, ma siccome è proprio sul mare ci becchiamo tutta la salsedine; più internamente non c'è posto per fermarsi e poi Sabaudia comincia a rovinare il sud.
Il posto che propongo, invece, localmente è circondato dal nulla, a parte la noiosa Sabaudia a nord che ci rovina il buio locale e distrugge appunto il nord, e dovrebbe avere un buon sud ovest.
C'è poi di buono che gli alberi dovrebbero schermarci il nord e il Circeo le luci di San Felice.
Certo il lago così vicino promette umidità.
Insomma, gli darei un'occhiata senza eccessive aspettative.
La piazzola non so se sia davvero accessibile, ma quella stradina per arrivarci mi pare pubblica (con google streetview non ho visto cancelli) e immagino inutilizzata di notte, quindi il modo di piazzarci dovremmo comunque trovarlo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per me ok cercherei di essere li max per le 20 così da essere operativo fino alle 11 :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahah no no non intendevo questo WE, il prodotto luna x sbattimento è troppo elevato, per quanto mi riguarda ci si va in inverno con la luna nuova :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010