1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sì, è il 31 agosto e le vacanze estive stanno finendo... Quindi, alla vigilia del ritorno in città, ho passato svariate ore fuori al telescopio per godermi l'ultima osservazione deep sky degna di questo nome! In realtà non è stata molto approfondita, anche perché avevo voglia di disegnare, quindi a causa della luce che mi serviva non ero perfettamente abituato al buio. Avevo fatto una lista di circa 25 oggetti da osservare, tra galassie, nebulose planetarie e ammassi.

Siccome ho fatto veramente una marea di disegni, ci metterò un po' ad elaborarli e a postarli tutti :mrgreen:

Ho iniziato il tour con M15, l'ammasso globulare in pegaso. Una marea di stelline risolte e il nucleo ancora nebuloso, non ho osservato strutture come filamenti o lacune al suo interno.

Sono subito passato a Ngc 7331, una galassia sempre in Pegaso, abbastanza luminosa. Ho osservato un nucleo concentrato circondato da un alone allungato, da un lato sembrava meno sfumato forse a causa della presenza di una banda di polveri. A poca distanza da questa galassia ci doveva essere il quintetto di Stephan, che però non sono riuscito a osservare.

Sono passato alla galassia più luminosa del cielo: M31. Visibile anche ad occhio nudo (è sempre un'emozione!), al telescopio è veramente luminosa! Non vedo traccia di bande di polveri o altri dettagli, ma osservo facilmente M32 e M110.

Ho tentato di osservare (senza successo) Ngc 5982, 5981 e 5985, la tripletta del Drago, un gruppetto di tre galassie disposte in fila una dietro l'altra...

Poi ho osservato M33 per la prima volta, ho osservato una macchia debole che riempiva quasi tutto il campo, con qualche debole irregolarità.

Dopo il piccolo tour di galassie sono passato alle nebulose planetarie:

M27, sempre bellissima, con l'UHC-S si vede benissimo la sua forma caratteristica. Uno dei due lobi era più luminoso, e ho notato una leggera differenza di luminosità nella nebulosità che si trova ai lati della regione a clessidra.

M57 mostra la sua struttura ad anello, è molto luminosa e definita soprattutto con il filtro UHC-S. Osservo come le estremità dell'ellisse siano leggermente più spesse.

Passo poi ad M76, la Little Dumbbell Nebula, che effettivamente sembra proprio M27! A prima vista si vedono due macchiette ellittiche molto vicine tra di loro, ma apparentemente separate (qui ho capito perché ha una doppia denominazione NGC). Osservando meglio ad ingrandimenti più alti e con l'UHC-S ho visto il collegamento tra i due lobi e la differenza di luminosità tra gli stessi.

Punto Ngc 7662, la nebulosa Palla di Neve Blu... Effettivamente è una palla ed è blu. Mi è sembrata una versione ridotta di M57.

In Cefeo ho visto Ngc 40, una planetaria veramente piccolina, non ho osservato niente più di una stellina circondata da un alone circolare.

Ho dato un'occhiata a Urano e a M71, un ammasso globulare particolare perché non ha un nucleo pronunciato come gli altri, è piuttosto una macchia di stelle uniforme e compatta.

Infine... La soddisfazione della serata! La nebulosa Velo! Non avete idea di quanto abbia sempre desiderato vederla. Non so per quale ragione, forse perché si tratta di un resto di supernova, o forse per il suo aspetto delicato e filamentoso molto suggestivo... Con molta pazienza ho osservato vicino a 52 cygni un debole filamento allungato, visibile solo in distolta e con il filtro UHC-S... Però è lei, cavolo! Finalmente :mrgreen:

Una serata veramente piena di soddisfazioni! Adesso si ritorna a casa... Ma non mi dispiace, è parecchio che non faccio disegni della Luna :twisted:

nota divertente: mentre osservato, il nostro gatto ha pensato bene di usarmi come sedia. Al buio, mentre stavo osservando all'oculare, mi ha fatto prendere un colpo, facendomi dare un calcio alla montatura che si è spostata, costringendomi a rifare l'allineamento :lol:

edit: iniziamo con qualche disegno... il resto domani, che è tardi :lol:


Allegati:
M15-30082014.jpg
M15-30082014.jpg [ 73.85 KiB | Osservato 3883 volte ]
m27-30082014.jpg
m27-30082014.jpg [ 74.85 KiB | Osservato 3883 volte ]
veilnebula-31082014.jpg
veilnebula-31082014.jpg [ 58.13 KiB | Osservato 3883 volte ]
m76-30082014.jpg
m76-30082014.jpg [ 81 KiB | Osservato 3864 volte ]
ngc7331.jpg
ngc7331.jpg [ 68.34 KiB | Osservato 3864 volte ]
m71-30082014.png
m71-30082014.png [ 81.13 KiB | Osservato 3827 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il giovedì 4 settembre 2014, 15:58, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "maratona" di fine estate...
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, allora aspettiamo la tua nuova collezione astate-autunno. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "maratona" di fine estate...
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 15:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
quindi a causa della luce che mi serviva non ero perfettamente abituato al buio


Per curiosità, Giò, perchè lamenti di non essere perfettamente adattato al buio?
Che luce utilizzi mentre disegni? Se è rossa, è troppo forte?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "maratona" di fine estate...
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho già provato con quella rossa, ma non ci vedo niente! quindi uso il cellulare con lo schermo bianco al minimo della luminosità

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "maratona" di fine estate...
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh no, devi imparare! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "maratona" di fine estate...
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 18:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche perchè così ti privi di vedere più della metà del cielo...

Sei sicuro di esserti abituato al buio? Una torcia rossa, anche se debole, ti fa vedere bene quando hai pupilla dilatata e rodopsina in circolo.
O l'ambiente circostante è troppo illuminato per cui l'occhio lavori in condizioni ideali, oppure la luce rossa che usi è troppo debole (non ce ne vuole una nemmeno troppo forte).
Peter, per esempio usa proprio una torcia rossa.

Io uso una da tavolo:
Immagine

Che fa questo fascio di luce uniforme

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "maratona" di fine estate...
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora mi dovrò abituare, magari vandalizzo una di quelle lampadine a pinza per la lettura :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che bellissime opere che hai fatto! Sono stupende!!! Complimentissimi!!! :ook: :ook: :ook: Ma io invece credo che abbia disegnato la Dumbbell troppo debole. Come l'hai suggerito probabilmente perché non eri bene adatto al buio e magari anche a causa della scarsa qualità del cielo.

Ma che torcia rossa hai? Sai che puoi facilmente fare la torcia perfetta tu stesso? Prendi una torcia normale (non a LED!) e ci incolli uno o più strati di carta o plastica rossa finché hai il risultato perfetto. Invece non userei una torcia a LED rossa come questa:

Allegato:
HPIM7067 (copy).jpg
HPIM7067 (copy).jpg [ 427.24 KiB | Osservato 3878 volte ]


Fanno una luce che non solo è troppo forte ma che è anche concentrata in un solo punto:

Allegato:
HPIM7071 (copy).jpg
HPIM7071 (copy).jpg [ 349.25 KiB | Osservato 3878 volte ]


Non va mica bene. Molto meglio prendere una torcia "normale", anche economicissima tipo questa:

Allegato:
HPIM7068 (copy).jpg
HPIM7068 (copy).jpg [ 413.78 KiB | Osservato 3878 volte ]


Ecco il risultato:

Allegato:
HPIM7073 (copy).jpg
HPIM7073 (copy).jpg [ 348.94 KiB | Osservato 3878 volte ]


Vedi come fa una luce molto uniforme?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per il consiglio, ne costruirò sicuramente una :mrgreen: ma adesso che sono in città serve a poco, ci sono i lampioni che mi fanno luce :facepalm:

p.s. aggiunti anche M76 e Ngc 7331 :ook:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche tu mi sembri infermabile! :please:

Un gran bel lavoro, Gio!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010