Eh sì, è il 31 agosto e le vacanze estive stanno finendo... Quindi, alla vigilia del ritorno in città, ho passato svariate ore fuori al telescopio per godermi l'ultima osservazione deep sky degna di questo nome! In realtà non è stata molto approfondita, anche perché avevo voglia di disegnare, quindi a causa della luce che mi serviva non ero perfettamente abituato al buio. Avevo fatto una lista di circa 25 oggetti da osservare, tra galassie, nebulose planetarie e ammassi.
Siccome ho fatto veramente una marea di disegni, ci metterò un po' ad elaborarli e a postarli tutti
Ho iniziato il tour con M15, l'ammasso globulare in pegaso. Una marea di stelline risolte e il nucleo ancora nebuloso, non ho osservato strutture come filamenti o lacune al suo interno.
Sono subito passato a Ngc 7331, una galassia sempre in Pegaso, abbastanza luminosa. Ho osservato un nucleo concentrato circondato da un alone allungato, da un lato sembrava meno sfumato forse a causa della presenza di una banda di polveri. A poca distanza da questa galassia ci doveva essere il quintetto di Stephan, che però non sono riuscito a osservare.
Sono passato alla galassia più luminosa del cielo: M31. Visibile anche ad occhio nudo (è sempre un'emozione!), al telescopio è veramente luminosa! Non vedo traccia di bande di polveri o altri dettagli, ma osservo facilmente M32 e M110.
Ho tentato di osservare (senza successo) Ngc 5982, 5981 e 5985, la tripletta del Drago, un gruppetto di tre galassie disposte in fila una dietro l'altra...
Poi ho osservato M33 per la prima volta, ho osservato una macchia debole che riempiva quasi tutto il campo, con qualche debole irregolarità.
Dopo il piccolo tour di galassie sono passato alle nebulose planetarie:
M27, sempre bellissima, con l'UHC-S si vede benissimo la sua forma caratteristica. Uno dei due lobi era più luminoso, e ho notato una leggera differenza di luminosità nella nebulosità che si trova ai lati della regione a clessidra.
M57 mostra la sua struttura ad anello, è molto luminosa e definita soprattutto con il filtro UHC-S. Osservo come le estremità dell'ellisse siano leggermente più spesse.
Passo poi ad M76, la Little Dumbbell Nebula, che effettivamente sembra proprio M27! A prima vista si vedono due macchiette ellittiche molto vicine tra di loro, ma apparentemente separate (qui ho capito perché ha una doppia denominazione NGC). Osservando meglio ad ingrandimenti più alti e con l'UHC-S ho visto il collegamento tra i due lobi e la differenza di luminosità tra gli stessi.
Punto Ngc 7662, la nebulosa Palla di Neve Blu... Effettivamente è una palla ed è blu. Mi è sembrata una versione ridotta di M57.
In Cefeo ho visto Ngc 40, una planetaria veramente piccolina, non ho osservato niente più di una stellina circondata da un alone circolare.
Ho dato un'occhiata a Urano e a M71, un ammasso globulare particolare perché non ha un nucleo pronunciato come gli altri, è piuttosto una macchia di stelle uniforme e compatta.
Infine... La soddisfazione della serata! La nebulosa Velo! Non avete idea di quanto abbia sempre desiderato vederla. Non so per quale ragione, forse perché si tratta di un resto di supernova, o forse per il suo aspetto delicato e filamentoso molto suggestivo... Con molta pazienza ho osservato vicino a 52 cygni un debole filamento allungato, visibile solo in distolta e con il filtro UHC-S... Però è lei, cavolo! Finalmente
Una serata veramente piena di soddisfazioni! Adesso si ritorna a casa... Ma non mi dispiace, è parecchio che non faccio disegni della Luna
nota divertente: mentre osservato, il nostro gatto ha pensato bene di usarmi come sedia. Al buio, mentre stavo osservando all'oculare, mi ha fatto prendere un colpo, facendomi dare un calcio alla montatura che si è spostata, costringendomi a rifare l'allineamento

edit: iniziamo con qualche disegno... il resto domani, che è tardi

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!