1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

recentemente sono stato a Forca Canapine per una osservazione insieme ad Andrea Boldrini con il suo gigantesco binodobson.
Vi propongo il mio report della serata. Ovviamente ditemi la vostra opinione :D

Sono un appassionato astrofilo di Forlì e già da diverso tempo avevo notato, frequentando il forum Astrofili italiani, un utente che possedeva un Binodobson da 24 pollici come pochi al mondo. 
Sin da subito mi è nata ovviamente la curiosità di poter scorgere gli oggetti del cielo con questo strumento, tramite il quale si sarebbero di sicuro rivelati come mai prima.
È stato così che poche settimane fa ho contatto Andrea Boldrini, il proprietario del Binodobson, che si è reso da subito disponibile a dirmi in quale occasione saremmo potuti andare ad osservare, e la scelta è ricaduta su sabato 26 luglio, ovviamente di luna nuova, nella località di Forca Canapine, in provincia di Ascoli Piceno.
Poi però, per problemi dovuti al maltempo, abbiamo anticipato di un giorno, venerdì 25 luglio, e avendolo saputo solo il giorno prima sono stato indeciso fino all'ultimo se andare o no, non solo a causa del meteo incerto, ma anche della distanza da percorrere, che dalla mia città, Forlì, è di ben 300 chilometri.
Riflettendoci un po', e guardando anche le previsioni, che davano qualche sprazzo di sereno nella notte, mi sono deciso a partire, e devo dire che la mia scelta si è rivelata azzeccata.
Innanzitutto quando sono arrivato a Forca Canapine ho trovato un luogo molto isolato, in mezzo ai monti, come non ricordo di aver visto mai finora durante le serate nelle mie zone; può sembrare magari un aspetto poco rilevante, ma per me è sempre importante trovare pace e tranquillità, specialmente durante una nottata astronomica. 
Arrivato sul piazzale, ho incontrato Andrea che aveva già montato buona parte del telescopio e si accingeva ad eseguire la collimazione sui due specchi, operazione nella quale ho potuto aiutarlo, anche solo tenendo fermo l'imponente struttura, per consentirgli di dirigere correttamente il fascio luminoso del collimatore laser in alcuni punti prestabiliti, sia per gli specchi secondari che per quelli primari. Nel frattempo sono arrivati altri tre Astrofili della zona, la cui compagnia è stata molto piacevole nell'arco di tutta la serata. 
Finito di montare il gigante ed eseguite le operazioni di puntamento per il sistema go-to, abbiamo cominciato ad osservare.
Come prima zona è stata scelta quella del triangolo estivo, nella costellazione della Sagitta, in cui è presente la famosa nebulosa planetaria M27. È proprio in questo momento che sono cominciate le vere emozioni: approcciandosi all'oculare già cominciava a notarsi una visione sublime e si notavano particolari incredibili; guardando attentamente si potevano scrutare tutte le piccole strutture all'interno della nebulosa che facevano venir voglia di rimanere per minuti con gli occhi fissi negli oculari! Infatti questo telescopio, a causa della sua struttura, si presta solamente (e fortunatamente) alla visione binoculare, che dà un vantaggio abissale su qualsiasi altro diametro in visione singola. È presente una sensazione di tridimensionalità tale che l'immagine diventa veramente netta sullo sfondo delle stelle e consente di distinguere i più piccoli elementi dell'oggetto. 
A discapito di questa visione così meravigliosa sono di frequente arrivate le nuvole nel corso della serata e questo ha influito purtroppo negativamente sulla visione degli oggetti. Noi però non ci siamo fatti prendere dallo sconforto, e abbiamo perseverato finché il meteo ce lo ha consentito. 
Il secondo oggetto che abbiamo puntato è stato una mia richiesta, M51. Nonostante il cielo nella zona dell'Orsa Maggiore e dei Cani da Caccia il cielo fosse parzialmente velato e l'oggetto non fosse nel suo punto più alto, si sono potuti distinguere chiaramente i bracci della galassia maggiore e i nuclei di entrambe le galassie. La coppia era chiaramente però al di sotto delle sue potenzialità: sono sicuro che sotto un cielo perfetto saranno magnifiche!
Abbiamo poi tentato la zona del Sagittario, puntando M17 prima e M8 in seguito. M17 si presentava davvero contrastata e si poteva notare con chiarezza la sua parte oscura che si distaccava di netto dal resto della nebulosa. D'altro canto, anche le strutture filamentose erano ben visibili, e l'oggetto nel suo insieme è stato spettacolare. 
M8 invece mi ha lasciato leggermente più deluso: probabilmente la velatura presente si faceva sentire di più, e non sono riuscito a cogliere la nebulosa come avrei voluto. La struttura della nebulosa era anche qui chiara, anche se con poco contrasto.
Infine, l'ultimo oggetto osservato è stato l'ammasso globulare M13 nell'Ercole. Questo invece si è rivelato molto interessante! Ovviamente lo avevo già osservato tante altre volte, ma il dettaglio raggiunto nella risoluzione di tutte le stelle era una cosa che mi ha tolto le parole di bocca, anche a causa della struttura stessa dell'ammasso, che sembrava quasi un "ragno" da quanti filamenti di stelle aveva. 
Qui purtroppo la serata si è conclusa, a causa delle nuvole che hanno definitivamente coperto tutto il cielo. A questo punto, Andrea ci ha spiegato un po' tutto il procedimento che lo ha portato ad ottenere uno strumento così performante e bello (eh si, perché oltre a mostrare gli oggetti chiaramente è anche piacevole alla vista), infine ci siamo fatti diverse foto di ricordo insieme al Binodobson e ci siamo salutati.
Qual è il mio parere sulla serata? Non potrebbe essere che positivo, anzi direi proprio che non vedo l'ora che il cielo sia bello per poter ritornare a Forca Canapine! Sono sicuro che quando non ci saranno nè nuvole nè veli in cielo questo fantastico strumento potrà esprimere tutte le sue qualità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Succig, ho letto il tuo bellissimo resoconto con grande passione e interesse. Non solo per poter leggere le tue avventure di quella notte, ma anche perché un giorno mi compro o costruisco anche un grande binodobson. Il tuo post mi ha convinto ancora di più che non esiste nessuno strumento che genera tante emozioni per il visualista.

Grazie!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fortunatissimo Succig ! Da tempo che sento parlare di questo mitico telescopio, speri mi capiterà prima o poi di buttarci un occhio (..o piuttosto 2 !!)

Dove eravate piazzati esattamente ? sul piazzale antistante il Rifugio del Sole ? nel caso mi sai dire se il lampione del Bar era spento ? oppure eravate al Rifugio Colle Le Cese ?

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a PHIL53 e Peter le vostre risposte.
Rispondo prima alla domanda di Peter perchè è più semplice da trattare:)
Eravamo in un piazzale molto grande, penso proprio che fosse quello dei monti del Sole. Per quanto riguarda le luci invece, ne vedevamo solo una proveniente dall'insegna bar lì vicino, che purtroppo dava un po' di fastidio, mentre di lampioni non ce n'erano. Il luogo era comunque abbastanza buio, si vedevano in lontananza solo le luci di Castelluccio di Norcia.

E' vero PHIL53, probabilmente non esiste strumento migliore di un binodobson per osservare gli oggetti del cielo notturno, tuttavia bisogna essere ben determinati (e anche un tantino fortunati) per costruirne uno, poichè si devono risolvere tantissimi problemi, come quello degli specchi terziari, della solidità della struttura, e tante altre questioni di cui, parlando con Andrea, ci si rende conto della difficoltà. E' senza dubbio un progetto molto complicato, ma una volta realizzato e funzionante, penso che si sia veramente ripagati della fatica fatta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
OK per il tuo mirabile racconto, ma... a noi lo fai federe tramite qualche immagine questo doppio dobson. :D
Non mi dire che non funzionava la macchina fotografica.
Comunque, complimenti per la costanza, 300km non sono pochi!

Mi sembra che nessuno ha capito esattamente dove sei stato ad osservare.

Guardando con Google Earth, e inserendo i nomi che dici, si salta da qui a la in modo troppo distante.
Non puoi essere più preciso.
Prova con Google Earth a cercare dove sei stato. E' anche poi bello vedere dall'alto la zona.

:? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione erasmo, allora vi posto uno screen da google earth dove avevo segnato il luogo esatto (c'è il puntatore giallo con scritto Forca canapine sullo spiazzo dove eravamo). Ho però solo una foto di quella sera, perchè non avevo la macchina fotografica e Andrea mi ha inviato solo quella. Magari provo a chiedergli se ne ha delle altre. Spero che vadano bene :D

Al questo link c'è la foto di ricordo della serata: https://www.dropbox.com/s/85rl15xqcv4nqz7/foto.JPG

E a questo c'è lo screen che ho fatto da google earth e copiato su un documento di Open Office: https://www.dropbox.com/s/kkr0leg9nqsws ... 20sito.doc

Purtroppo scrivendo il report, ed essendo anche la prima volta che ne pubblico uno sul forum, ho dimenticato alcuni particolari importanti, perciò se hai altre critiche costruttive dimmele pure :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Molto bene.
Ho trovato il posto e devo dire che sono bellissime zone sia di giorno che di notte.
Peccato perché sono più lontano di te.
Fantastico Dobson, insisti per avere una maggiore documentazione se è possibile.
Non si vede tutti i giorni un simile strumento in Italia.
alla tua prossima uscita.
:ook: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbavo dall'invidia!!!! :D

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi report mi fanno venire una voglia enorme di mettere l'occhio in quel binodob, chissà se per fine agosto non ci sia verso di fare una scappata da quelle parti...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente un binodob da 24" per occhio regala visioni meravigliose, ma sinceramente non capisco il vantaggio rispetto al singolo specchio 24*1,414" con torretta binoculare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010