Mi rendo conto che non e' molto simpatico inserire un report in un periodo in cui il meteo ha nuovamente fatto saltare tutti i buoni propositi di osservare.... se fosse successo a me avrei avuto piacere nel leggere di amici astrofili che hanno avuto la fortuna di poter osservare. Pensando quindi di fare cosa gradita, ecco un sunto della serata osservativa organizzata in occasione del IV Star Party dell'associazione ADIA di cui faccio parte.
L'evento si e' svolto sotto il cielo meraviglioso del Parco Nazionale del Pollino il 27 e 28 Giugno. Gli amici astrofili erano davvero tanti provenienti dal sud Italia, Puglia e Basilicata, ma anche dal Lazio e dall'Abbruzzo, con amici e familiari. Pernottando in tenda, camper o B&B.
Per la prima volta si e' voluto unire alla tipica sessione osservativa per astrofili anche un evento pubblico nella seconda serata. Quindi il venerdi il ritrovo era sul nostro classico sito alla Staccionata di Piano Visitone, 1350m slm (più precisamente Piano S. Arcangelo, come abbiamo recentemente scoperto da un pastore del luogo). Il sabato il ritrovo per la prima parte della serata era al campo sportivo di S. Severino Lucano (ca 800m slm) con la partecipazione, non molto affollata per la verità, del pubblico. Nella seconda parte serata di sabato ci si e' ritrovati tutti insieme sulla Staccionata di Piano S. Arcangelo.
Per quel che mi riguarda, causa impegni lavorativi, ho partecipato purtroppo solo alla serata di sabato andando direttamente sull'Altopiano di S.Arcangelo, un attimo di egoismo ha prevalso sulla voglia di divulgazione.
Eravamo davvero in molti, noi di ADIA più altri rappresentanti di associazioni amiche come il Cielo Stellato, il Gruppo Astrofili Salentini e tanti altri amici venuti da molti posti diversi, vicini e lontani. Tutti come un'unica grande famiglia con tanta voglia di condividere insieme la nostra passione, scambiando due chiacchiere in tranquillità sui nostri cari temi astronomici, condividendo i nostri strumenti e le nostre prede astronomiche.
Dopo le iniziali preoccupazioni di una serata con fortissima umidità (machine e strumenti bagnati già alle 20.30) poi il vento e' cambiato lasciandoci una serata secca fino all'alba. Il cielo era un po sotto le mie aspettative. All'inizio, quando l'umidità era molta ho misurato sqm21.50 allo zenit, 21.4 sulla Via Lattea. Poi le misure sono peggiorate e per tutta la serata abbiamo avuto 21.35-21.40. Addirittura la zona Ovest aveva letture di 21.10-21.25, il che mi ha fatto completamente cambiare piano osservativo visto che era incentrato su molte sfide galattiche presenti in questa zona.
Per il visuale c'erano i seguenti dobson: 50cm, 35cm motorizzato, 30cm, 25cm motorizzato. Più vari rifrattori, e si anche loro in visuale. Gli astrofotografi come al solito erano più numerosi dei visualisti. Insomma un po per tutti i gusti e per godere tutte le tipologie di oggetti. Ognuno mostra dettagli diversi ed e' bello poter complementare le visioni dello stesso oggetto e relativo campo stellare con strumenti diversi.
Io ho osservato non stop dal buio astronomico del tramonto fino al buio astronomico dell'alba. E imprecando quando Venere faceva capolino a dirci che era arrivata l'ora di smontare gli strumenti. Come spesso mi accade ho smontato, caricato la macchina e rientrato subito. Alle 8 ero già a casa, i bimbi e la mogliettina (molto pazienti in realtà) mi hanno concesso quattro ore di sonno prima di pranzare e rimetterci in macchina per un pomeriggio in spiaggia. In passato andavamo tutti insieme in montagna per osservare. Ora in macchina non c'e' quasi più posto per me!
I pezzi forti della mia serata osservativa:
- il cluster di galassie Abell 1367 nel Leone. Galassie lontane circa 290 milioni di anni luce, che appaiono tra la 13 e la 15 magnitudine e che spuntano come meravigliosi batuffoletti al limite a contrastare con la puntifomità delle stelline di campo. Questo cluster e' bellissimo e in alcuni punti lascia vedere una decina di galassiette nello stesso campo visivo.
- le classiche galassie nel Leone, Vergine, Coma Berenices e Canes Venatici. Su tutte: Il tripletto M65-M66-NGC3628, poi M104, M100, NGC 4565, NGC 4725, NGC 4559, NGC 4274, la coppia ravvicinata NGC 4302 e NGC 4298, M64, M51, M106
- le classiche Nebulose imperdibili della "zona" Sagittario: M8, M20, M17, M16 (viste più volte causa numerose richieste di amici in fila sul mio dobson).
- i classici Globulari estivi: M13, M92, M22, M5, M2, M15, M10
- un po di Planetarie: M57 (Ring), M27 (Dumbell), NGC 6309 (Box Nebula), NGC 7662 (Blue Snowball), NGC 7009 (Saturn Nebula), NGC 7293 (Helix Nebula)
Voglio concludere questo racconto con una considerazione. Ho notato che gli oggetti nella zona Sud-Sud-Ovest e Ovest sono molto spesso meno apprezzabili di quando sono dalla parte opposta (Est, Sus-Sud-Est e Sud, ma anche Nord, Nord-est). Diverso effetto del seeing o della trasparenza dell'atmosfera? Non so se è un caso o se ogni volta la mia postazione risentiva più IL in quella zona che altrove, a me e' capitato più volte.
Seconda considerazione: mi sono intestardito nel voler recuperare oggetti che avevo perso (causa meteo) nella sessione primaverile. Ma per la considerazione di su, erano bassi sull'orizzone ed anche nella zona meno "scura". Questo mi ha fatto perdere opportunità per altri oggetti in posizione più favorevole. Finchè gli stessi, quando mi sono deciso ad osservarli, si erano già portati nella suddetta zona "sfavorevole". Devo cambiare approccio, il passato e' perso, bisogna concentrarci sul presente e quindi sugli oggetti di stagione, non su quelli chella stagione precedente che sono sfuggiti appunto nella stagione precedente. Il pensiero di dover aspettare un anno mi rattristava ed alla fine mi ha lasciato l'amaro in bocca nonostante una sessione osservativa molto proficua.
Ciao e a presto.
_________________ Oronzo Zanzarella, osserva con - Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 - Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Ultima modifica di zanzao il mercoledì 2 luglio 2014, 19:00, modificato 2 volte in totale.
|