1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serata praticamente improvvisata ed organizzata last minute.

Purtroppo il meteo condiziona le nostre scelte e ci dobbiamo adattare ai suoi capricci se vogliamo tenere il contatto col cielo. Previsioni nei weekend orribili sono ormai la regola e sono saltate tutte le buone intenzioni di osservazioni serie da cieli scuri (Area21 o Pollino). Anche il prossimo we butta male. Approfittando di un periodo di lavoro in sede e sapendo che dalle prossime settimane le cose cambieranno allora ho deciso di fare più uscite brevi infrasettimanali e di non rinunciare alle pochissime opportunità concesse da lor Signore il Meteo!

Ieri sera io e Giulio ci siamo ritrovati in campagna mia col programma di osservare dalle 9 alle 11 visto il giorno dopo lavorativo.

Il meteo prevedeva copertura in primissima serata e apertura totale dalle 9 in poi. Niente da fare i suoi capricci dispettosi non hanno limite. Mi e' venuto anche il complesso che lo faccia apposta. Lo sto umanizzando!!!

Vabbè , sistemo il 50cm e il cielo si copre completamente. Nuvoloni veloci che si spostano. Poi si aprono, velocemente punto un oggetto in quella piccola finestra, lo guardo all'oculare ma dopo pochi secondi scompare. Si e' coperta quella zona aprendone un'altra. Allora vado là, punto un oggetto e appena lo punto...sparisce nuovamente, le nuvole hanno seguito il mio movimento. E' vero, lo fa apposta. E' capriccioso e dispettoso!

Alle 23.30 però si impietosisce di noi...sparisce ogni traccia di nuvole. Non rinuncio alle mie due ore programmate di osservazioni.

Avevo intenzione di fare delle prove di star/galaxy hopping tra le galassie della zona Virgo-Coma. Volevo esercitarmi per minimizzare i tempi di puntamento per quando si farà sul serio sul Pollino. In quella occasione non voglio tempi morti.

Il cielo non era male: sqm 20.6, zero umidità e seeing non malaccio.

Ecco il bottino della serata:

- Marte, con Syrtis Major sul meridiano centrale a dominare, il Sinus Sabaeus alla sua destra, il Mare Tyrrenum alla sua sinistra, Hellas al di sopra. Giù a Nord la calotta e Utopia Planitia ben estesa fin quasi a toccare il Syrtis Major. Gran Bella Visione!

- Saturno, con visibilissimi i vari settori nell'anello, le striature sul disco e per la prima volta ho notato una zona circolare più scura sul suo polo Nord. Gran Bella Visione! --> PS Non ho molta fantasia nell'esprimere le mie emozioni.

Poi tante galassie.

- M51 spirali visibilissime nonostante i 20.6sqm

- M91, M99, M100: tutte spirali viste da su, nucleo in bella mostra, alone avvolgente e largo. Forse, e dico e sottolineo forse, ho intuito le spirali. Non le ho mai viste da cieli scuri, sono sicuro che dal Pollino saranno spettacolari, me le aspetto simili a M101, qualcuno conferma?. Tante galassie che non sono riuscito a classificare mentre ero alla ricerca delle precedenti.

- NGC4565: grandiosa con la sua banda di polveri. Anche da cieli inquinati fa la sua gran bella figura.

- NGC4631 e NGC4656: Bellissima visione: La Balena domina allungatissima, con la sua galassia satellite vicina al nucleo, e con dei grumi più luminosi vicino al nucleo; la Mazza da Hockey con la sua tipica forma arcuata.

- M106: Davvero bella, mi ha impressionato. Col 25 cm l'avevo osservata in passato solo da cieli mediocri, e non ci sono più tornato ad osservarla. Ieri col 50 cm mi ha esaltato: grande ovale con nucleo decentrato e puntiforme (mi sembrava doppio-stretto, poteva essere la supernova?), alone luminoso attorno al nucleo, zona delle spirali molto estesa con una striscia arcuata scura di polveri. Nei suoi pressi c'erano anche altre due galassie ben visibili.

Poi un po di nebulose e globulari:

- M27 e M57. quest'ultima osservata anche in binoculare, sensazioni cromatiche confermate e stella centrale non visibile.

- M4 e M5, sempre in binoculare.


A fine serata mi sono sentito soddisfatto, e la conclusione coi cornetti gentilmente offerti da Giulio e' stata super! Spero ora solo in un'inversione del trend meteo per questa estate. Ne abbiamo tutti bisogno!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il domenica 1 giugno 2014, 9:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 16:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto mi dicono gli amici baresi, il meteo è sempre più inclemente da un po' di tempo a questa parte.
Pare che l'unico modo per vincerlo sia sfruttare tutti i micro-sprazzi di sereno, proprio come hai fatto tu.

Confidando in una finestra favorevole per il Sacro Monte, voglio consigliarti qualche osservazione esotica per la tua prossima sortita montana:

Galassia di Barnard, Minkowski 2-9, Bug Nebula, Planetarie in M7, riflessione in Cefeo:
viewtopic.php?f=10&t=72709

Globulare dell'HP, e Abell 2151 (che, mi pare, abbia già visto):
viewtopic.php?f=10&t=71004

....e tutti i globulari del Sagittario :mrgreen: (ma tutti, eh!)

PS: forse, al posto della 4665, volevi intendere la 4565

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide ottime indicazioni, avevo visto i tuoi report ed è sempre piacevole ed istruttivo rileggerli (e che belle scorpacciate hai fatto in quelle occasioni;))

Hai ragione il supercluster dell'Ercole AB2151 l'ho osservato lo scorso anno e merita davvero di essere rigoduto, infatti è nel programma osservativo, se il meteo ce lo consente.

Anche la galassia di Barnard l'ho osservata col 25 cm (60x) ed appariva come una macchia nebulosa dalla forma irregolare. Invece col 50cm l'ho osservata due anni fa con Pierluigi (è un F4), e praticamente appariva come un addensamento di stelle immerso in un campo altrettanto ricco di stelle, quindi difficile da apprezzare. Col mio che è un F5 sarà ancor meno apprezzabile (il minimo ingrandimento è 125x).

Lo stesso anno sempre col 50cm di Pierluigi abbiamo visto la Minkowski 2-9, bellissima. Non la stavo considerando per quest'anno, grazie per la segnalazione. Merita davvero di essere osservata nuovamente.

La Bug Nebula non l'ho mai osservata, dalla foto sembra molto bella, invece le planetarie dentro M7 sembrano una sfida. Non dovrebbero essere molto difficili, ci proverò. Vorrei provare anche due sfide moooolto difficili: le planetarie dentro M22 e dentro M15. Tu ci hai mai provato?


PS:
hai ragione intendevo la 4565, non 4665. Volevo vedere chi se ne accorgeva ;) Ora correggo

PS PS:
finalmente una discussione interessante ;) ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 14:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pease 1 (quella in M15) mi ha fatto impazzire per una mezz'oretta, poi ho desistito.
L'altra non l'ho mai provata, anche perchè qui M22 non è alto come alle latitudini polliniane.

Di certo servono 3 cose, in ordine di importanza:

1. seeing
2. pazienza
3. buona mappa

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Pease 1 (quella in M15) mi ha fatto impazzire per una mezz'oretta, poi ho desistito.
L'altra non l'ho mai provata, anche perchè qui M22 non è alto come alle latitudini polliniane.

Di certo servono 3 cose, in ordine di importanza:

1. seeing
2. pazienza
3. buona mappa


Davide, ho provato a cercare la planetaria dentro M22 lo scorso anno, sicuramente avevo il punto 3 (buona mappa), non sono sicuro del punto 1 (il seeing forse non era adatto al 100% per questo esercizio), sicuramente non avevo il punto 2 (pazienza), ho rinunciato dopo pochi minuti che cercavo di seguire la mappa (non facile ad alti ingrandimenti senza goto). Vedevo il tempo che mi scivolava dalle mani ed il ricco programma deepsky che mi implorava di non posticiparlo alla successiva luna nuova sul Pollino. Per una sfida del genere bisogna dimenticarsi del resto e dedicarci tutto il tempo necessario. Ma per noi che d'estate abbiamo, se va bene, una notte al mese sotto un cielo con la qualità del Pollino, e' difficile prendere questa decisione.

zanzao ha scritto:
...
- M106: Davvero bella, mi ha impressionato. Col 25 cm l'avevo osservata in passato solo da cieli mediocri, e non ci sono più tornato ad osservarla. Ieri col 50 cm mi ha esaltato: grande ovale con nucleo decentrato e puntiforme (mi sembrava doppio-stretto, poteva essere la supernova?), alone luminoso attorno al nucleo, zona delle spirali molto estesa con una striscia arcuata scura di polveri. Nei suoi pressi c'erano anche altre due galassie ben visibili.
...


Riguardo alla serata oggetto di questo report, ho avuto la conferma che la sensazione del nucleo doppio di M106 era proprio dovuto alla supernova. Ho visto recentemente una foto di M106 con un riquadro ad alto ingrandimnento della zona del nucleo in cui la supernova appare molto vicina al nucleo, simile per luminosità e dimensioni (in realtà un po' meno del nucleo) a formare "una doppia stretta". In visuale la sensazione di nucleo doppio l'avevo al primo sguardo. Poi i due nuclei si fondevano in un nucleo più grosso leggermente allungato. Ma quando distoglievo lo sguardo e ritornavo con lo sguardo sul nucleo avevo nuovamente la stessa sensazione di nucleo doppio, esattamente come in foto. Sul momento pensavo ad una suggestione sapendo che li' vicino c'era la supernova, ma vedendo la foto il dubbio si e' chiarito ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il martedì 3 giugno 2014, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 16:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ma quando distoglievo lo sguardo e ritornavo con lo sguardo sul nucleo avevo nuovamente la stessa sensazione di nucleo doppio.


Questo perchè l'acuità visiva, che già di notte è quella che è, aumenta in visione diretta.
La distolta, che sfrutta al massimo i bastoncelli, "appiattisce" l'immagine seppur rendendo visibili le parti più deboli di una nebulosa o di una galassia.
Con la visione diretta riusciamo a contrastare meglio.

Ecco perchè riuscivi a separare le due sorgenti ("luminose") puntiformi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 18:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per info generale, per chi ha osservato sia la Pease 1 che la planetaria IRAS in M22, quest'ultima è la più facile :D

Sono state osservate con un 67cm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per questo bello report, Oronzo. Mi piace moltissimo, come sempre...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Grazie mille per questo bello report, Oronzo. Mi piace moltissimo, come sempre...

Ciaooo!

Peter


Ciao Peter, grazie e spero potrai ricambiarmi presto con uno dei tuoi fantastici report con disegno ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010