1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi al termine di una settimana molto proficua dal punto di vista osservativo. Ieri sera abbiamo voluto sperimentare un posto nuovo potenzialmente interessante in zona Punta Prosciutto, nota zona balneare sullo ionio. Il sito si è dimostrato interessante con letture sempre superiori a 20,7 con punte di 20,9sqm allo zenit e in direzione Sud. Purtroppo non si può fare molto affidamento per il futuro visto che durante la stagione turistica ci sarà sicuramente un incremento della popolazione locale e quindi un peggioramento dell'IL.

Ieri sera ne è uscita comunque una bella serata. Eravamo io e Francesco di ADIA, con Giulio e poi con tre componenti del Gruppo Astrofili Salentini, Fernando, Paolo e Roberto. Persone molto preparate, appassionate ed estremamente attive. Oltre che di compagnia squisita ;)

Ho portato il dobson 50cm, la serata non è stata ricca di oggetti ma quei pochi che abbiamo osservato ce li siamo goduti lungamente e in tutte le salse (cioè con tutti gli oculari e la torretta binoculare ;))

Io mi sono buttato a sprone battuto sulle galassie cominciando alla grande con la Sombrero M104. Proseguendo alla grandissima con la NGC4565. Rischiando poi l'infarto con la M51 (e anche una rovinosa caduta dalla scala essendo allo zenit!). Quindi la bella M64 e la M106. Su quest'ultima ho tentato di vedere la supernova esplosa nei giorni scorsi, ma essendo di 13mag e molto vicina al nucleo, in visuale non era visibile. Fernando invece l'ha immortalata in foto.

Come ad ogni uscita, avevo nel programma alcuni oggetti nuovi che non avevo mai visto. M83, la girandola del sud, era uno di essi e non l'avevo mai vista essendo molto bassa e difficilmente osservabile dai nostri orizzonti inquinati. Ieri sera l'ho puntata e vista, ma come mi aspettavo non era in condizioni ottimali. Si intuiva la forma con un nucleo evidente ed un alone avvolgente abbastanza largo (soprattutto in distolta).

Poi ci siamo dedicati ai pianeti. Il seeing non era lo stesso dei giorni scorsi e non ho potuto spingere con gli ingrandimenti.

Marte a 330x, nei momenti giusti, lasciava vedere moltissimi dettagli e sfumature. Ben visibile al centro il Sinus Sabaeus, ad ovest e prossimo al tramonto marziano il Syrtis Major con il sovrastante Hellas, e dall'altro lato a sorgere il Mare Acidalium. Ben visibile ovviamente la calotta Nord. Molte zone chiare di nubi e foschie, soprattutto nel lato del tramonto e ben visibile la fase marziana.

Saturno a 240x appariva come se fossimo in orbita. Ci sono stato a lungo a godere i minimi dettagli. Innanzi tutto i satelliti Titano, Teti, Dione, Rea e Encelado. Poi le strutture dentro gli anelli che in questa opposizione sono molto larghi. La divisione di Cassini è visibile lungo tutta la circonferenza. Netti i diversi colori degli anelli A, B e C. Ho notato anche questa volta un dettaglio che avevo notato anche lo scorso anno ma che mi ha lasciato sempre il dubbio. All'interno dell'anello B al confine con quello C, c'è un altro settore giallo. Poi mi sono concentrato sull'anello A per cercare di scovare la divisione di Enke. Non era visibile, ma lo era quella che si chiama il minimo di Enke, cioè una zona leggermente più scura presso il bordo esterno dell'anello. Spettacolo puro.

Ho concluso con due globulari. M5 è meraviglioso. Stelle risolte anche nel nucleo e mi sono divertito nel seguire facendo star hopping di strutture di stelline più luminose che sembrano galleggiare su uno sfondo di tridimensionale di ulteriori stelline. Anche il diverso colore mi ha intrigato: alcune stelline tendenti all'arancione, altre al giallino, altre semplicemente bianche. Ho poi concluso con M53, ben risolto anche lui anche se aveva ampie zone granulose. Bello, anche se osservato dopo M5 non è per lui la sua migliore pubblicità.

A fine serata, le classiche foto di rito, uno spuntino delizioso con dei cornetti portati da Giulio e poi un saluto a Saturno dal C8 di Francesco e alla coppia di aperti M6 e M7 col 10x50 di Giulio.

L'appetito vien mangiando, speriamo nel prossimo weekend dove il Pollino è un must! Ho in programma di spulciare l'ammasso della Chioma/Vergine, poi i due supercluster Abell 1656 della Chioma e Abell 1367 del Leone.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo, leggere i tuoi reports osservativi è sempre un piacere :)

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 1000 bluvega :thumbup:

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bluvega ha scritto:
Bellissimo, leggere i tuoi reports osservativi è sempre un piacere :)
E' vero è un piacere leggerli (compreso quello di Torre Lapillo), soprattutto per me che per via di impegni lavorativi da tempo non riesco ad avere un finesettimana libero per andare ad osservare col Barile. :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

:rotfl:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010