Approfittando di un meteo stranamente buono, anche se in mezzo alla settimana lavorativa ho voluto dedicare un paio d'ore all'osservazione del cielo.
Sono andato in riva al mare Ionio, zona Torre Lapillo portando con me il dobson 25cm. Motivo principale era quello di scovare posti potenzialmente bui a poca distanza da casa.
Le misure sqm sono state abbastanza buone con un massimo di 20,85 nella zona Sud/Ovest rivolta verso il mare. Nelle altre direzioni, avevamo 20.6-20.7 per la presenza di fastidiose luci delle vicine case. Probabilmente nella prossima bella stagione la situazione sarà molto peggiore.
In generale abbiamo osservato sempre partendo con l'oculare 20mm (60x) poi col 14mm (86x) per finire col 13mm (133x) per godere dei grandi campi e dei dettagli in maniera progressiva.
Abbiamo cominciato con una preda preziosa
CENTAURUS A. Dopo averla intuita col binocolo dai cieli con IL della Tailandia ora finalmente l'ho osservata col dobson

Emozionante, seppur bassissima era evidente la sua famosa striscia di polveri che la taglia in due lobi. Uno di essi era visibilmente più esteso. Ho poi puntato Omega Centauri ma non riuscivo a metterlo fuoco....ahimè....era dietro ad una siepe a cui avrei dato del fuoco molto volentieri. Non c'era possibilità di spostare il dobson, o meglio le varie siepi

Abbiamo proseguito col
Tripletto del Leone:
M65,
M66,
NGC3628. M66 col nucleo e la barra ben visibili ed un alone "ruotante" lasciando intuire le spirali che si avvolgono. La 3628 di taglio con la banda scura visibile in distolta. Bella visione.
Poi siamo andati sulla
NGC4565, sempre bellissima e anche in questo caso con la banda di polveri intuibile in distolta. Per confronto abbiamo proseguito quindi con
M104, ben più luminosa e complessivamente più appagante. La banda non era visibile.
Quindi la coppia di galassie
NGC4631 (Whale)e
NGC4656 (Crowbar) entrambe nel campo visivo insieme alla satellite della Whale, la
NGC4627. Visione di campo molto bella, con la Whale giganteggiare e la arcuata Crowbar a formare una V.
Dopo le spirali di taglio volevamo una spirale vista da su. Chi meglio di
M51 con compagna? era praticamente allo zenit e le spirali si vedevano abbastanza bene con qualche addensamento interno.
Poi abbiamo montato la torretta binoculare e ci siamo dedicati a
Marte,
Saturno e
M5.
Conclusione con la
Catena di Markarian, spettacolare col 20mm in cui nella zona di
M84/
M86 vedevamo 11 galassie nello stesso campo a comprendere anche le sottostanti Galassie Occhio
NGC4438 e
NGC4435. Bello poi spostarsi lungo la catena fino a
M88.