1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando di un meteo stranamente buono, anche se in mezzo alla settimana lavorativa ho voluto dedicare un paio d'ore all'osservazione del cielo.

Sono andato in riva al mare Ionio, zona Torre Lapillo portando con me il dobson 25cm. Motivo principale era quello di scovare posti potenzialmente bui a poca distanza da casa.

Le misure sqm sono state abbastanza buone con un massimo di 20,85 nella zona Sud/Ovest rivolta verso il mare. Nelle altre direzioni, avevamo 20.6-20.7 per la presenza di fastidiose luci delle vicine case. Probabilmente nella prossima bella stagione la situazione sarà molto peggiore.

In generale abbiamo osservato sempre partendo con l'oculare 20mm (60x) poi col 14mm (86x) per finire col 13mm (133x) per godere dei grandi campi e dei dettagli in maniera progressiva.

Abbiamo cominciato con una preda preziosa CENTAURUS A. Dopo averla intuita col binocolo dai cieli con IL della Tailandia ora finalmente l'ho osservata col dobson ;) Emozionante, seppur bassissima era evidente la sua famosa striscia di polveri che la taglia in due lobi. Uno di essi era visibilmente più esteso. Ho poi puntato Omega Centauri ma non riuscivo a metterlo fuoco....ahimè....era dietro ad una siepe a cui avrei dato del fuoco molto volentieri. Non c'era possibilità di spostare il dobson, o meglio le varie siepi :(

Abbiamo proseguito col Tripletto del Leone: M65, M66, NGC3628. M66 col nucleo e la barra ben visibili ed un alone "ruotante" lasciando intuire le spirali che si avvolgono. La 3628 di taglio con la banda scura visibile in distolta. Bella visione.

Poi siamo andati sulla NGC4565, sempre bellissima e anche in questo caso con la banda di polveri intuibile in distolta. Per confronto abbiamo proseguito quindi con M104, ben più luminosa e complessivamente più appagante. La banda non era visibile.

Quindi la coppia di galassie NGC4631 (Whale)e NGC4656 (Crowbar) entrambe nel campo visivo insieme alla satellite della Whale, la NGC4627. Visione di campo molto bella, con la Whale giganteggiare e la arcuata Crowbar a formare una V.

Dopo le spirali di taglio volevamo una spirale vista da su. Chi meglio di M51 con compagna? era praticamente allo zenit e le spirali si vedevano abbastanza bene con qualche addensamento interno.

Poi abbiamo montato la torretta binoculare e ci siamo dedicati a Marte, Saturno e M5.

Conclusione con la Catena di Markarian, spettacolare col 20mm in cui nella zona di M84/M86 vedevamo 11 galassie nello stesso campo a comprendere anche le sottostanti Galassie Occhio NGC4438 e NGC4435. Bello poi spostarsi lungo la catena fino a M88.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 20:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torre Lapillo, Punta Prosciutto...Aho! Me voi fa' morì d'invidia?? 8)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Torre Lapillo, Punta Prosciutto...Aho! Me voi fa' morì d'invidia?? 8)


Eh Davide, meno male che non faccio report sulle sessioni balneari altrimenti d'estate .... mi fischierebbero le orecchie in continuazione ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu non ti preoccupare, anche se rosichiamo, tu continua con i report. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Tu non ti preoccupare, anche se rosichiamo, tu continua con i report. :mrgreen:


Sarà un vero piacere continuare coi report perché significherà aver avuto l'opportunità di osservare ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010