1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help Costellazioni
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
Ieri sera è stato per la prima volta sereno dopo 2 settimane circa di nubi, e cogliendo l'occasione al volo ho voluto vedere quali costellazioni si vedessero dal mio balcone. Sono riuscito forse a riconoscere solo l'Orsa Minore o l'ho scambiata con Pegaso,non so (cmq non è fatto facile riconoscere le costellazioni). La mia domanda è: ho visto in direzione Sud-Sud Est una costellazione che però non riesco ad identificare, praticamente è una fila quasi rettilinea verticale di tre stelle con una quarta che è situata alla destra dell'estremità inferiore e forse ce n'è una quinta, più debole però, alla sinistra sempre dell'estremità inferiore. Provando a vedere la mappa che ho, l'unica che potrebbe avvicinarsi guardando la forma sembra Sagitta che però si vede d'estate oppure Pesce Volante che però non si vede dall'Italia ed è nell'emisfero australe.
Spero che qualcuno mi dica che costellazione sia perchè sono curioso...
E un'ultima domanda: ho una mappa dove alcune stelle hanno una certa figura mentre in un altro atlante che ho ne hanno un'altra, per esempio Andromeda in uno è a forma di W o M (come volete voi) mentre nell' altro ha una forma strana. Quale ha ragione?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sud sud est può essere Orione. Dalla descrizione direi che quella che hai visto è la "cintura", cioè la parte centrale della costellazione.
Mi sembra strano che tu abbia scambiato l'Orsa Minore con Perseo e tu non abbia riconosciuto almeno l'Orsa Maggiore.
Ultima cosa. Lascia perdere se un libro ti fa vedere Andromeda a zig zag e un altro no. Ti devi concentrare sulla posizione reciproca delle stelle e considerare che si spostano sulla volta celeste per cui puoi vederle orientate in modo diverso. Però le posizioni reciproche sono sempre quelle.
Cassiopeia ha una forma a W o a M a seconda che tu la veda in un momento diverso della notte ma la sua forma a zig zag resta inconfondibile (non è che hai sbagliato leggendo sul libro e invece di Andromeda hai visto Cassiopeia?).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per riconoscere le costellazioni potresti usare benissimo un software plantario gratuito scaroicabile dalla rete. Dato che trovi difficoltà, Stallarium sarebbe perfetto per te.

Anche se si sono vari trucchi pèer trovare le costellazioni: per esempio, se unisci le ultime due stelle della "ciotola" grande carro arrivi alla stella polare, oppure se unisci 2 stelle di cassiopea arrivi ad Andromeda ecosì via...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a sud sud-est è sicuramente orione, comunque ti consiglio di scaricare stellarium www.stellarium.com non ha bisogno di configurazione a parte le coordinate di dove osservi, ruoti in direzione sud sud-est e fai un raffronto visivo, io ho imparato così.

non so quale sia la situazione del tuo cielo però l'orsa minore e pegaso non si possono scambiare perchè l'orsa minore indica il nord con la stella polare inoltre se non hai un cielo scuro difficilmente vedrai tutto il carro, forse volevi dire orsa maggiore, comunque pegaso con il suo grande quadrato è posto in tutt'altra direzione.

esercitati con stellarium dal balcone, prendi una cartina stellare vai in un posto dove hai tutto il cielo visibile e orientala nella stessa posizione in cui vedi una costellazione che conosci, da li parti con lo sguardo ed impara le costellazioni adiacenti, man mano che prenderai più confidenza con il cielo saprai riconoscerle senza l'ausilio del cartaceo, all'inizio serve moilta pazienza ma poi ripaga.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
Grazie Si era Cassiopeia, cmq anche Andromeda è diversa, da V su uno e a forma strana sull'altro.
Anche io avevo pensato a Orione, però sulla mappa me la dava al confine tra emisfero boreale e quello australe però le altre parti di Orione mica si vedevano come lo scudo o Betelgeuse una delle sue stelle più luminose.
P.S.
Che bel programma Stellarium, davvero molto utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 ottobre 2006, 19:21
Messaggi: 2
Località: treviso - padova
prova a comprare nuovo orione o coelum in edicola.
o anche le stelle.

ci sono articoli interessanti e oltre a quelli vengono elencati gli eventi del mese (come occultazioni lunari, opposizioni ecc...) e vengono messe delle immagini sul cielo del mese così puoi orientarti ma anche leggere dei belli articoli!

(stellarium è bello, ce l'ho anche io. ma le stelle si devono vedere dal vivo! patendo anche il freddo se necessario..soprattutto ora che c'è il cielo (secondo me) migliore).

Agnese

_________________
Agnese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
Appunto il cielo, qua a novara c'è sempre sta nebbia del c***o non so a padova.
(C'è un tasto per stoppare il tempo in Stellarium?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Phoenix85 ha scritto:
Appunto il cielo, qua a novara c'è sempre sta nebbia del c***o non so a padova.
(C'è un tasto per stoppare il tempo in Stellarium?)


Non c'e' proprio un tasto apposito ma basta che tu clikki sul tasto del "time" in basso a dx per fare andare il tempo all'indietro, dopo 3-4 volte, non ricordo di preciso, il tempo arriva a fermarsi.

Aggiornamento:
devi clikkare una volta solo per fermarlo, se clikki piu' di una volta il tempo comincia a scorrere all'indietro :lol:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Phoenix85 ha scritto:
Appunto il cielo, qua a novara c'è sempre sta nebbia del c***o non so a padova.
(C'è un tasto per stoppare il tempo in Stellarium?)


anche in veneto :evil:

sarà un mese che non si riesce ad osservare

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010