1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 22:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Partito solo soletto (troppo breve per gli altri il preavviso) da casa poco prima delle 19.00, arrivato in situ intorno alle 20.20, pienamente operativo alle 21.00 passate (devo accorciare un po' i tempi di setup della strumentazione). Osservato ininterrottamente dalle 21.30 a poco dopo l'1.30 di notte.

Temperatura ottima (intorno a 10°), vento assente (ma il sito è ben riparato a nord e ovest), nuvolette sparse prima del crepuscolo poi dissipate col procedere dell'oscurità. Eccellente trasparenza dell'aria.

Letture SQM-L (da prendere con le pinze in quanto il lettore è tornato da riparazione e non ho avuto modo di confrontarlo con uno sicuramente funzionante), da 21,35 al termine del CA a 21,50 (allo zenit) dopo le 23.00. Tali valori sono sicuramente molto oltre le aspettative per il sito, che viaggia solitamente sui 21,2-21,25 e non me li so spiegare del tutto. Per certo il "bulge" di Roma era molto meno brillante del solito, tanto che sulla via del ritorno, fino all'ultima galleria che affaccia sulla città, ho pensato fosse un caso di nubi localizzate e/o nebbia. Potrebbe darsi che l'illuminazione cittadina sia stata ridotta senza darne comunicazione diretta alla popolazione (di recente non è infrequente trovare intere strade con l'illuminazione spenta, a causa di non meglio precisati "inconvenienti" della rete).

Questa la situazione "teorica" secondo le nuove mappe dell'IL (cliccare l'immagine per ingrandire):

Immagine

Oggetti osservati: di tutto di più, galassie su galassie su galassie (qui dovrei fare una breve dissertazione su cosa rappresenti per me la caccia alle galassie, di come si svolga e del perché mi diverta tanto, credo che lo farò in un post a parte).

Preoccupazioni per la strumentazione, in disuso dall'estate scorsa. Per fortuna è filato tutto a puntino, unico problema l'occasionale appannamento della lente posteriore degli oculari, risolto ribaltando la conchiglietta. Il puntatore laser alimentato da tre batterie ricaricabili ha retto bene. La prima ora è stata di riscaldamento e per riprendere confidenza con il cielo e gli oculari. Ho alternato oggetti noti ed in prevalenza difficili (la galassia NGC4236 nel Drago ed il globulare NGC5053 nella Chioma (quest'ultimo intravisto, ma il cielo era ancora un paio di decimi più brillante che a notte fonda), alternati ai "classici" per poter confrontare le visioni (M97, M108, Leo's triplet, M101, riosservata anche a fine nottata), e molte altre, importanti e no, che adesso non rammento (gli oggetti "classici" non sto a segnarli ogni volta, anche se si riosservano sempre con piacere.

La seconda parte della serata è stata interamente occupata dall'indigestione del "Virgo Marathon", una cosa che cerco di fare ogni primavera, riuscendoci un anno si e uno no, in media, e consistente nell'osservazione di tutti i circa cento oggetti della "mappa di dettaglio A1" del Taki Atlas, relativa all'ammasso della Vergine. Ve la allego qui (cliccare l'immagine per ingrandire):

Immagine

Gli oggetti sottolineati sono quelli effettivamente osservati (qualcuno mi è scappato, ma alla fine sono semplicemente troppi), gli appunti significano:
!! - !!! - oggetti particolarmente interessanti
VF - Very Faint
VVF - Very Very Faint
LF - Large Faint
NV - Non Vista
D - Doppia (poi dicono che non osserviamo le stelle doppie! :) )

Le due crocette con la label rossa sono due galassie non riportate sulla mappa ma che risultavano chiaramente visibili, quindi ne ho segnato la posizione ripromettendomi di verificarne l'esistenza ed eventualmente il nome. Per la prossima volta vedrò di procurarmi una mappa fatta meglio...
L'esplorazione dell'intera zona è stata effettuata in massima parte con il 18mm 82° e la tecnica del "galaxy hopping", variante dello "star-hopping" effettuata direttamente usando le galassie. Il campo dell'oculare e la scala della mappa consentono queste acrobazie. Al 18mm si è occasionalmente alternato il 13mm Nagler per scrutare meglio gli oggetti più brillanti.

Questa parte, quando riesco ad effettuarla, è in genere il "core" della nottata, e mi lascia sfinito e piacevolmente "saturo" di oggetti osservati. é seguita una terza parte di (relativo) maggiore relax in cui mi sono dedicato a un po' di "vecchi amici": Whale, Hockey stick, Whirlpool (per la prima volta, col 6,7mm, ho visto chiaramente le condensazioni nelle braccia spirali: emozione!), M13 (300x col 4,7mm, ci sono entrato dentro!) M94, la coppia interagente NGC4485-4490, M106 con la sua corte di galassiette, M109, NGC4449/C21 (sulla quale ho appuntato "IRR", ed in effetti vista la foto ha una forma molto irregolare), le due galassie di taglio NGC4214(!!) ed NGC 4244/C26(!!!!), di nuovo M101 alla ricerca delle braccia ed altro ancora, principalmente nella Chioma.

All'una e mezza di notte, col fisico che cominciava a vacillare (solo mezz'ora di riposo "orizzontale" tra la giornata in ufficio e la "ripartenza"), il freddo in lieve aumento e l'umidità a farla da padrona ho realizzato che più di quello che avevo avuto fin lì non sarei riuscito a cavar fuori, mi sono reputato soddisfatto, ho smontato tutto e me ne sono tornato a casa senza colpi di sonno lungo la strada. A spanne credo di aver osservato, non sempre con la dovuta calma (ma quasi), poco meno di un paio di centinaia di oggetti tra celeberrimi e semisconosciuti.

Per il prossimo weekend, "fatto il più", potrò dedicarmi a quello che ho lasciato per strada a questo giro: Sombrero, Antenne e il grosso degli oggetti bassi che non si fa mai in tempo ad osservare perché c'è troppo in zone di cielo meno penalizzate dall'IL e dall'assorbimento atmosferico. Se tutto va bene si farà rotta per l'isola del Giglio! :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 16:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scritto un piccolo "addendum" alla nottata di venerdì, sul mio blog:
http://mammiferobipede.wordpress.com/2014/04/29/galassie/

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Report stupendo. Complimenti

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010