1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... Finalmente le notti serene sono tornate dopo tutta questa pioggia (mi sembravo di nuovo in Belgio... figurati... :mrgreen: ). Ecco il nuovo disegno che ho fatto della Rosetta. Il confronto con quelli che avevo già fatto un bel tempo fa è molto interessante per due ragioni:

- Il "prima" e "dopo" di aver tagliato i miei trallici e quindi osservando senza correttore per la mia torretta.
- Filtro UHC contro OIII.

Insomma, devo dare ragione a David Knisely quando dice che col filtro UHC si vede di più su questa nebulosa. Forse stanotte col filtro OIII ho visto un pochino più di struttura (beh... difficile da dire dopo tutto questo tempo) ma mi sembrava che coll'UHC fosse più chiara e che fosse più facile di osservare la forma generale della nebulosa.

Allego anche il disegno della Rosetta che ho fatto col Nexus 100 per fare il confronto completo.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC2237.jpg
NGC2237.jpg [ 233.13 KiB | Osservato 3624 volte ]
NGC2244 - bino.jpg
NGC2244 - bino.jpg [ 215.18 KiB | Osservato 3624 volte ]
NGC2244.jpg
NGC2244.jpg [ 365.52 KiB | Osservato 3624 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello e interessante come sempre Peter, e beato te che sei riuscito a osservare qualcosa!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da te non è sereno stasera?

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si stasera è miracolosamente sereno (ieri sera no), ma purtroppo dal centro di Firenze con cielo libero da palazzi solo a Nord fare del buon visuale è quasi impossibile :cry:

In compenso ho un nuovo cannone a cui far vedere la prima luce e a maggior ragione vorrei che fosse da un cielo bello, anche perché questo nuovo in terrazza proprio non ci sta :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro Peter.
Pare che ci siamo messi d'accordo.. Sabato ho disegnato anche io la Rosetta :D
E come al solito l'ho disegnata alternando tutto il carnet di Filtri.

Io non ho un UHC ma un più leggero UHC-S.
Devo dire che ho riscontrato questo:
UHC-S: poco marcata
O-III Astronomik: evidentissima
O-III Baader: evidente ma meno dettagli
H-Beta: Piatta su tutti i fronti ma molto più estesa dell'O-III ma estremamente estremamente più diafana

a proposito...Bel disegno come al solito :D :D :wink:

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per i commenti, Stefano. Ma dove posso vedere il tuo disegno? Sono molto curioso... :)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro come al solito Peter, un salutone :D

Peter ha scritto:
Grazie mille per i commenti, Stefano. Ma dove posso vedere il tuo disegno? Sono molto curioso... :)


Eh, ci vorranno almeno un paio di mesi.... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter
Il disegno stà bello nella cartellina...insieme ad altri 4 amichetti...M81/M82-NGC457-NGC2362_LaLuna....
Sono leggermente..lento e pigro nel riportare i miei disegni in digitale...
Cercherò di sbrigarmi... :oops:

Ciao Andrea.... :evil:

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello! non penso sia a portata del mio telescopietto però, almeno da questo cielo :|

grande anche il miglioramento tra un disegno e l'altro :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter sei fenomenale!!!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010