1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio filtri
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 11:04
Messaggi: 6
Località: Massa Carrara
Ciao,
sono un nuovo iscritto (ma non nuovo all'astrofilia)...
vorrei chiedere un consiglio in merito a:

che filtro si può consigliare per ridurre un pò di inquinamento luminoso e riuscire a vedere meglio qualche nebulosa?
Lo strumento è un (discusso) etx70, acquistato consapevolmente per la trasportabilità....
Mi sapete consigliare su modelli ed eventualmente prezzi di filtri nebulari?
Grazie mille,
Alessandro


P.s. posso dire che l'ETX non è così male come alcuni lo descrivono.... anzi!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Un filtro lpr o uhc non troppo selettivo visto il diametro ridotto del telescopio, tipo astronomik uhc-e o baader uhc s. I prezzi vanno da 70€ in su, dai un'occhiata ai rivenditori online di articoli astro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 11:04
Messaggi: 6
Località: Massa Carrara
grazie mille del consiglio, vedo subito online...
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok per i filtri che ti ha consigliato skymap, se devi valutarne qualcuno sono quelli. Però occhio che 70mm sono 7cm 8) , la luce che entra non è poi molta e i filtri te ne portano pure via. Una soluzione potrebbe anche essere di non usare filtri su diametri così ridotti.
Della serie "Non aspettiamoci miracoli".

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo, e te lo dico per esperienza diretta, i filtri sull'ETX70 servono ma solo se vai in montagna.
In questi casi staccano molto meglio le nebulose dal fondocielo.
In città, invece, l'IL è quello che è e le nebulose resteranno oggetti molto difficili.
Comunque l'astrofilo cittadino è una specie strana. Spera sempre che il portafogli sopperisca all'I.L.
Purtroppo il cielo non accetta compromessi. Se si vuole vedere qualcosa dobbiamo andare al buio!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 11:04
Messaggi: 6
Località: Massa Carrara
grazie ancora,
io non sono un astrofilo cittadino... ho passato belle nottate in montagna (quando non avevo "legami" stabili) però ora che una stella :D è nata in casa mia.... vi lascio immaginare!!!!
Grazie ancora, probabilmente lascerò stare i filtri e attenderò qualche bella nottata per vedere qualche cosa di interessante!
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
qualcuno su diametri così ridotti ha avuto beneficio con gli astronomik CLS che sono a banda larghissima e servono giusto per abbattere un po' di inquinamento luminoso (nettamente abbattuto dal buio naturale :wink: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Ciao, qui c'è una mia vecchia discussione in cui parliamo di filtri
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... f6af826d4a
potrebbe esserti utile :)

Io alla fine ho preso il Baader UHC-S, ma ancora non sono riuscito a provarlo, tempo pessimo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 11:04
Messaggi: 6
Località: Massa Carrara
grazie, ora la leggo!!! :D
Alessandro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010