1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 dicembre 2013, 21:15
Messaggi: 10
Finalmente, esattamente 6 mesi dopo averla osservata la prima volta (l' ora era pure questa, circa le 2) son riuscito a disegnare la nebulosa di orione :D Non c'è molto da dire, disegno realizzato semplicemente con carboncino e matita, e un po' rivisto al computer, per il resto --> http://postimg.org/image/z8hj9gzql/ 8)

_________________
Massimiliano

Strumentazione: Dobson GSO Deluxe 10" f/5, Rifrattore 50/700, Binocolo 10x50
Accessori: ED 5mm, SuperPlossl 9mm, ES 14mm 82°, WA 30mm 2", Barlow Televue 2x, Rigel Quikfinder, Filtro UHC, Vari atlanti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimiliano.

Complimenti per il disegno, molto realistico.

Bel lavoro.

Stefano

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo disegno Max bravo ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 4:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Max è veramente un lavoro eccelso, molto simile a quello che ho visto nella mia ultima osservazione.

inviato dal cellulare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noto con piacere che stai diventando un frequentatore abituale di asod......complimenti.

inviato dal cellulare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello e realistico :D dettagli come le due "ali" li vedo anche io con il mio 114, ma ovviamente con più difficoltà :roll: Quale delle due ti è sembrata più luminosa? Dal disegno sembrerebbe quella che va verso ovest (quindi alto, sbaglio?), mentre io riesco ad osservare più facilmente quella est :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 dicembre 2013, 21:15
Messaggi: 10
Guarda fondamentalmente mi sembrano molto simili...quella verso l alto è piu sottile e caratterizzata da quei chiaroscuri che reputo bellissimi e che ho cercato di far notare anche nel disegno, seppur evanescenti. Quella che va verso il basso invece è piu "dritta" ed ha sotto di se una vasta regione caratterizzata da una diffusa ma debole luminosità

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

_________________
Massimiliano

Strumentazione: Dobson GSO Deluxe 10" f/5, Rifrattore 50/700, Binocolo 10x50
Accessori: ED 5mm, SuperPlossl 9mm, ES 14mm 82°, WA 30mm 2", Barlow Televue 2x, Rigel Quikfinder, Filtro UHC, Vari atlanti...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010