1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione fugace della Eskimo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.. :D
Domenaca sera visto che una parte del cielo era sgombra da nubi, ho approfittato per mettere il tele nel balcone e dedicare una mini serata osservativa per la nubulosa Eskimo...
Premetto che apparte il sereno nell'aria c'erano molte turbolenze...Giove era un ribollire continuo... :( :(
Trovata con relativa facilità, mi ha colpito le dimensioni, :? tantè che all'inizio non ero nemmeno cosi' sicuro di quello che stavo vedendo....piccolina, anche cambiando ingrandimenti povera di dettagli, ma ripeto l'ossservazione è stata al quanto fugace, e con un seeing non dei migliori..
Comunque ci tornerò!!!
Un'altra nubulosa che vorrei osservare nei prossimi giorni è la Spirograph.. :D ,
cosa mi devo aspettare? anche questa molto piccola? :wink:
Grazie!!!

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione fugace della Eskimo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW, volevo solo leggere qualcosa della Eskimo, una delle mie preferite, e scopro questa Spyrograph, o IC 418.
E' straordinaria!
Ti segnalo una sua foto del nostro Dav
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... g-bar1.htm
a cui chiederei da dove e quando l'ha ripresa e a che altezza era durante le riprese...

Vedo che la Eskimo ha dimensioni 48'', la Spyrograph 30''. E' un pochino piu' luminosa ma sospetto sia estremamente bassa all'Orizzonte...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione fugace della Eskimo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la segnalazione!!! :D almeno so cosa "dovrei vedere"...
Vedo che è ancora più piccolina della Eskimo..
Se non sbaglio la Spirograph si trova nella costellazione della Lepre, appena sotto Orione, la Lepre da dove osservo io si vede bene, in teoria non dovrei avere problemi a trovarla, poi se mi dici che è un pochino più luminosa... :wink:
Però queste sono supposizioni, appena il cielo si libera ci proverò e tornerò anche sulla Eskimo...
Poi vi farò sapere com'è andata!!! :wink:

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione fugace della Eskimo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, sul Sito di Diego B. i numeri della IC418 sono un poco diversi...

Diametro 12", mag 10.7. Bisogna salire parecchio con gli ingrandimenti.

Comunque in zona c'è anche NGC1535 nell'Eridano (l'occhio di Cleopatra), facile e molto bella.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione fugace della Eskimo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops vero, non dubito che Diego abbia i dati giusti, io ho copiato quelli di wiki che dice
Cita:
Apparent magnitude (V) 9.6[1]
Apparent dimensions (V) 30″[citation needed]


Consiglio anche la foto
http://gbphotodidactical.ca/images/wall ... nal-ws.jpg
mai vista una cosa del genere.... :shock:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione fugace della Eskimo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
....proverò anche la ngc1535, dalle foto è veramente bella!!! :o
E' chiaro che su tutte dovrò usare parecchi ingrandimenti...

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione fugace della Eskimo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco il filtro Nebustar che hai in firma, ma se è abbastanza stretto (tipo UHC) su molte nebulose planetarie è una mano santa. Se hai un buon cielo con quello puoi provare pure l'elmo di Thor in Canis Major :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione fugace della Eskimo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa la mia Ignoranza ma cos e' l'elmo di thor ? nel mio atlante non trovo niente che parla di questo ........

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione fugace della Eskimo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 22:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca NGC2359, è una (bellissima) nebulosa a emissione nel Cane Maggiore.
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1390944422.769398.jpg
ImageUploadedByTapatalk1390944422.769398.jpg [ 221.42 KiB | Osservato 2509 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione fugace della Eskimo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Mauro, a volte mi prende la pigrizia e non vado a ricercare il numero NGC :roll:

Invece i "nomi propri" sono suggestivi e spesso facili da ricordare

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010