Chiusura del 2013 sotto al cielo Veneto in compagnia di Mystral e Deabis conosciuti nel forum Dobsoniani. Compagnia squisita e astronomicamente di prima scelta e che ringrazio per la serata che mi hanno offerto.
Le condizioni meteo erano perfette, serata tersa e cielo sgombro. Purtroppo la vicinanza di Verona ha inquinato il cielo anche a quota 1350 dove ci siamo appostati per la sessione osservativa. Le letture sqm variavano tra 20,4 a inizio serata fino a poco meglio di 20.6 nella maggior parte della sessione.
Gli strumenti erano un dobson da 20cm ed un dobson da 40cm. Con un parco oculari, filtri e accessori vari praticamente completo per ogni esigenza, con somma goduria dei presenti

Ho particolarmente apprezzato il Mystral foot, con la ruota porta filtri davvero utilissima che consente molto comodamente di confrontare e capire il filtro più adatto per ciascun oggetto. Purtroppo non ho preso note durante l'osservazione e vado a memoria.
Dal punto di vista delle prede astronimiche, la serata e' stata davvero ricca. Soprattutto classici di stagione, con la chicca di qualche nuovo oggetto mai osservato da me in passato.
Col 20cm abbiamo fatto una bella carrellata di ammassi aperti. In Auriga il bellissimo
M37, l'atrettanto bello
M38 col vicino
NGC1907 tondo concentrato e ben risolto, quindi
M36. In gemelli
M35, molto bello, con il vicino
NGC2158 che appariva come una nebulosità nello stesso campo. Bella visione. Quindi gli aperti "larghi"
M45 (evidente la nebulosità attorno ad Alcione) e
M44. Poi
M67 nel Cancro, molto bello con questo strumento. Nella Poppa gli aperti
M46,
M47 e
M93. Non siamo riusciti a vedere (con filtro OIII) la planetaria NGC 2438 prospetticamente all'interno di M46. Infine il globulare
M79 nella Lepre. Parzialmente risolto e di aspetto granulare. Ben diversa la visione di questo globulare col 40cm di Mystral, in cui appare ben risolto e in distolta l'alone esteso con molte stelline al limite.
Col 40cm abbiamo cominciato con
M1, la
Crab Nebula in Toro. Non ho mai apprezzato particolarmente questa nebulosa. Osservata una sola volta in passato col 25cm mi ha lasciato così deluso che non l'ho mai più cercata. Questa sera si e' confermata essere una nebulosa poco apprezzabile in visuale, luminosità uniforme in visione naturale. Con filtro DeepSky e con OIII migliora il contrasto, forse mi sono sognato qualche nervatura interna, ma non ci giurerei.
Nebulosa Pacman NGC281 in Cassiopea. Molto estesa e di debole luminosità superficiale in visione naturale. Migliore visione con filtro Deepsky chene mette ben in evidenza la forma del famoso Pacman e lascia visibili le stelline di campo e l'ammasso aperto associato.
Quindi la chicca della prima vota della famosa
Testa di Cavallo in Orione. Ovviamente con filtro H-Beta. La nebulosa ad emissione
IC434 ben evidente, lunga e sottile ed in mezzo la baia scura della
B33. I contorni della testa non si vedono ovviamente, ma l'ampia insenatura nella nebulosa ad emissione è chiara. Dalla parte opposta rispetto alla B33 e' anche evidente la nebulosità
NGC2023 intorno ad una stellina che la differenzia dalla puntiformità della altre stelline nei suoi pressi. Poco distante la
Nebulosa Fiamma NGC2024, ampia e chiaramente divisa in due parti.
Running Man Nebula, chiara l'assenza di nebulosità che divide il complesso nebulare
NGC 1973-75-77 che in foto da la forma "dell'uomo che corre".
M43 chiare le sfumature interne con dei solchi scuri. La migliore visione per me è stata quella naturale, il filtro ne ha forse accentuato qualche dettaglio interno ma ha rimosso molta nebulosità di contorno. Peggio ancora il filtro OIII.
Nebulosa Buco di Serratura NGC 1999, in Orione. Molto bella con la nebulosa oscura molto evidente che si insinua all'interno. Di nuovo per me la migliore visione e' quella senza filtri.
Galassia M74 nei Pesci. Una di quelle galassie definite "bastarde" perche c'e' bisogno di un cielo davvero scuro per farle prendere vita. Col cielo a disposizione appariva chiaro il nucleo ed un leggero alone. Le spirali, forse impegnandosi con la fantasia si intuivano.
Galassia M77 nella Balena. Piccole dimensioni apparenti e alta luminosità superficiale. Si puo spingere con gli ingrandimenti senza problemi. Si intuiva la direzione della barra e due piccole lacune scure tra nucleo e alone esterno.
Nebulosa Elmo di Thor NGC 2359 in Cane Maggiore. Senza filtri quasi non visibile, bene con tutti i filtri ma soprattutto con OIII che diventa spettacolare e ricca di sfumature interne e i dettagli delle ali dell'elmo. Uno molto luminoso, l'altro meno ma molto più esteso. Si intuiva anche un piccolo sbuffo anche dall'altro lato.
Nebulosa Spirografo IC 418 nella Lepre. Non l'avevo mai osservata prima, appare molto piccola e luminosa intorno la stellina centrale. Bella la descrizioni di Mystral durante l'osservazione: si ha l'impressione di vedere piccoli anelli di diffrazione intorno alla stellina.
Chiudiamo infreddoliti verso mezzanotte con una veloce visione di
Giove. Il transito di un satellite con annessa ombra visibile ad inizio serata era finito. Nei momenti di calma del seeing, erano ben visibili dei festoni che si staccavano dalla NEB nella EZ e numerose baie e sfumature nelle varie bande. In particolare la NTB era divisa in due strisce.
Il 2013 è stato per me un anno molto positivo a livello osservativo, spero in un 2014 all'altezza.
Ciao e a presto sotto i cieli.