1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiusura del 2013 sotto al cielo Veneto in compagnia di Mystral e Deabis conosciuti nel forum Dobsoniani. Compagnia squisita e astronomicamente di prima scelta e che ringrazio per la serata che mi hanno offerto.

Le condizioni meteo erano perfette, serata tersa e cielo sgombro. Purtroppo la vicinanza di Verona ha inquinato il cielo anche a quota 1350 dove ci siamo appostati per la sessione osservativa. Le letture sqm variavano tra 20,4 a inizio serata fino a poco meglio di 20.6 nella maggior parte della sessione.

Gli strumenti erano un dobson da 20cm ed un dobson da 40cm. Con un parco oculari, filtri e accessori vari praticamente completo per ogni esigenza, con somma goduria dei presenti ;) Ho particolarmente apprezzato il Mystral foot, con la ruota porta filtri davvero utilissima che consente molto comodamente di confrontare e capire il filtro più adatto per ciascun oggetto. Purtroppo non ho preso note durante l'osservazione e vado a memoria.

Dal punto di vista delle prede astronimiche, la serata e' stata davvero ricca. Soprattutto classici di stagione, con la chicca di qualche nuovo oggetto mai osservato da me in passato.

Col 20cm abbiamo fatto una bella carrellata di ammassi aperti. In Auriga il bellissimo M37, l'atrettanto bello M38 col vicino NGC1907 tondo concentrato e ben risolto, quindi M36. In gemelli M35, molto bello, con il vicino NGC2158 che appariva come una nebulosità nello stesso campo. Bella visione. Quindi gli aperti "larghi" M45 (evidente la nebulosità attorno ad Alcione) e M44. Poi M67 nel Cancro, molto bello con questo strumento. Nella Poppa gli aperti M46, M47 e M93. Non siamo riusciti a vedere (con filtro OIII) la planetaria NGC 2438 prospetticamente all'interno di M46. Infine il globulare M79 nella Lepre. Parzialmente risolto e di aspetto granulare. Ben diversa la visione di questo globulare col 40cm di Mystral, in cui appare ben risolto e in distolta l'alone esteso con molte stelline al limite.

Col 40cm abbiamo cominciato con M1, la Crab Nebula in Toro. Non ho mai apprezzato particolarmente questa nebulosa. Osservata una sola volta in passato col 25cm mi ha lasciato così deluso che non l'ho mai più cercata. Questa sera si e' confermata essere una nebulosa poco apprezzabile in visuale, luminosità uniforme in visione naturale. Con filtro DeepSky e con OIII migliora il contrasto, forse mi sono sognato qualche nervatura interna, ma non ci giurerei.

Nebulosa Pacman NGC281 in Cassiopea. Molto estesa e di debole luminosità superficiale in visione naturale. Migliore visione con filtro Deepsky chene mette ben in evidenza la forma del famoso Pacman e lascia visibili le stelline di campo e l'ammasso aperto associato.

Quindi la chicca della prima vota della famosa Testa di Cavallo in Orione. Ovviamente con filtro H-Beta. La nebulosa ad emissione IC434 ben evidente, lunga e sottile ed in mezzo la baia scura della B33. I contorni della testa non si vedono ovviamente, ma l'ampia insenatura nella nebulosa ad emissione è chiara. Dalla parte opposta rispetto alla B33 e' anche evidente la nebulosità NGC2023 intorno ad una stellina che la differenzia dalla puntiformità della altre stelline nei suoi pressi. Poco distante la Nebulosa Fiamma NGC2024, ampia e chiaramente divisa in due parti.

Running Man Nebula, chiara l'assenza di nebulosità che divide il complesso nebulare NGC 1973-75-77 che in foto da la forma "dell'uomo che corre".

M43 chiare le sfumature interne con dei solchi scuri. La migliore visione per me è stata quella naturale, il filtro ne ha forse accentuato qualche dettaglio interno ma ha rimosso molta nebulosità di contorno. Peggio ancora il filtro OIII.

Nebulosa Buco di Serratura NGC 1999, in Orione. Molto bella con la nebulosa oscura molto evidente che si insinua all'interno. Di nuovo per me la migliore visione e' quella senza filtri.

Galassia M74 nei Pesci. Una di quelle galassie definite "bastarde" perche c'e' bisogno di un cielo davvero scuro per farle prendere vita. Col cielo a disposizione appariva chiaro il nucleo ed un leggero alone. Le spirali, forse impegnandosi con la fantasia si intuivano.

Galassia M77 nella Balena. Piccole dimensioni apparenti e alta luminosità superficiale. Si puo spingere con gli ingrandimenti senza problemi. Si intuiva la direzione della barra e due piccole lacune scure tra nucleo e alone esterno.

Nebulosa Elmo di Thor NGC 2359 in Cane Maggiore. Senza filtri quasi non visibile, bene con tutti i filtri ma soprattutto con OIII che diventa spettacolare e ricca di sfumature interne e i dettagli delle ali dell'elmo. Uno molto luminoso, l'altro meno ma molto più esteso. Si intuiva anche un piccolo sbuffo anche dall'altro lato.

Nebulosa Spirografo IC 418 nella Lepre. Non l'avevo mai osservata prima, appare molto piccola e luminosa intorno la stellina centrale. Bella la descrizioni di Mystral durante l'osservazione: si ha l'impressione di vedere piccoli anelli di diffrazione intorno alla stellina.

Chiudiamo infreddoliti verso mezzanotte con una veloce visione di Giove. Il transito di un satellite con annessa ombra visibile ad inizio serata era finito. Nei momenti di calma del seeing, erano ben visibili dei festoni che si staccavano dalla NEB nella EZ e numerose baie e sfumature nelle varie bande. In particolare la NTB era divisa in due strisce.

Il 2013 è stato per me un anno molto positivo a livello osservativo, spero in un 2014 all'altezza.

Ciao e a presto sotto i cieli.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 16:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E beati voi!
Io non son riuscito a chiudere l'anno con un'osservazione, e spero di cominciare il nuovo prima possibile.

La Testa di Cavallo la puoi anche tirar fuori da un buon cielo con un filtro UHC.
Non è convinta come con l'HBeta, ma si vede.
Per la M74 forse un cielo più scuro vi avrebbe aiutato a beccare le spirali.

Buon anno e a presto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio andare a vivere in montagna
voglio la rugiada che mi bagna
ma vivo qui in citta, e non mi piace piu
in questo traffico bestiale
la solitudine ti assale e ti butta giù
che bella la mia gioventù !!

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che Zanzao ha messo anche qui il report sugli oggetti visti nei due telescopi, faccio la mia aggiunta anche di qua.

MeteoBlue si è dimostrato affidabile per il Sito Fittanze, ed andare su per i tornanti vedendo quel terso che si estendeva sempre più da ovest verso est faceva il suo effetto.
Mi è stato poi raccontato che da casa mia metà del cielo verso il mare (est) era coperto di nubi, l'altra metà era sgombra. E' andata bene.
Mi sarebbe piaciuto andare sul sito di Ca' Mello sul delta del Po, nuovo sito da esplorare ma soprattutto, penso, sarebbe stato più buio.
Infatti a Fittanze mi aspettavo un cielo più scuro; i valori che avevo misurato a Novembre dello scorso anno (da 20,82 fino a 20,94) sono stati probabilmente dovuti ad una serata fortunata e particolarmente tersa; mi aspettavo in pieno dicembre di superare i 21,00, ma invece l'ultimo valore che avevo preso (non ricordo più a che ora) è stato un 20,64. Avrei dovuto prendere una ultima misura prima di partire, ma me ne sono scordato.

La temperatura era sottozero fin da quando siamo arrivati (mi son dimenticato pure di guardare quant'era prima di andarcene...), un po' di neve sull'erba ai bordi delle strade e su qualche prato poco distante.
Sentendo la lieve gelida brezza venire da nord, ho deciso di mettermi col dobson un po' riparato vicino al dislivello a sud del vicino rifugio, dove non abbiamo risentito del vento. Sotto il dobson c'erano ghiaia-sassi ma guardando bene anche acqua ghiacciata. Praticamente abbiamo osservano nel fango!! :D

Il tempo di montare il dob, far partire le ventole e raffreddare lo specchio (mi sembra almeno per una mezzora), collimare ed ecco che arriva Deabis che in 2 secondi monta il suo dob, ed inizia ad osservare (invidiaaaaaaaaaaaa ..... :evil: ).
Zanzao si è dimostrato un'ottima compagnia ed un esperto astrofilo; i suoi occhi vedevano più dettagli dei miei (forse perché tenevo gli occhiali per osservare negli stessi oculari, ma credo che invece sia sicuramente dovuto al fatto che abbia una retina bionica).
Di ottima compagnia anche Deabis, e belle le chiacchiere che abbiamo fatto tutti insieme. Insomma una bella serata.

La lista degli oggetti li ha ottimamente illustrati Zanzao, mi limito ad aggiungere qualche precisazione.
NGC 1999 Keyhole (Buco di serratura) a dispetto di tutte le altre nebulose ha una zona scura dovuta ad una apertura in mezzo ai gas, forse dovuto ai getti della vicina stella;
Zanzao, se non erro, durante l'osservazione ha dato una descrizione della forma della zona scura che ho poi trovato nella foto dell'oggetto (occhi bionici!);
invito tutti a provare ad osservare questo interessante oggetto e a riferire quello che vedete dato che trovo scritto
"aperture maggiori rivelano qualche dettaglio in più, ma rimane molto controversa la possibilità di arrivare a scorgere il "buco di serratura", largo poco più di 30 secondi d'arco. Sarebbe interessante se i possessori di grandi strumenti provassero a risolvere questo piccolo mistero; magari con l'aiuto un filtro capace di abbassare l'eccessiva luminosità della nebulosa e di diminuire il contrasto con il buco";
io ho visto la zona scura, Zanzao ne ha visto addirittura la forma precisa (se non sbaglio io), non mi è affatto sembrato un target impossibile.
Testa di cavallo: un anno fa dallo stesso posto mi sembra fosse più nitida (illusione del ricordo o effetto del cielo più scuro?).
Altri oggetti puntati sono stati la Nebulosa California, spazzolandola col 41mm, e qualche variazione di luminosità all'interno della nube era evidente.
La Nebulosa Rosetta forse l'ha vista Deabis ma non Zanzao.
La Testa di strega, provata ma non trovata. Siccome si era in fine serata, mi sono spazientito e non ho voluto insistere;
forse è una questione di cielo, o di combinazione diametro ed ingrandimento (cioè di pupilla d'uscita), o forse di filtro (se non ricordo male è una nebulosa a riflessione, e solo un banda larga può eventualmente aiutare).

Zanzao, certo che hai una bella memoria per ricordarti una trentina di oggetti tra due telescopi. Tanto di cappello! 8)

Quest'anno appena trascorso è stato disastroso sul piano osservativo (tra 6 mesi di cielo coperto o nebbioso e specchio via 2 mesi e più nel periodo estivo per ri-alluminatura).
Spero tanto che quest'anno vada molto meglio!

Buon Anno di Cieli sereni, tersi, bui e stellati a Tutti Noi :!:

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello report, fatto ovviamente da due osservatori molto in gamba! :D Invece sono stato sorpreso che non avete visto la NGC2438 perché è abbastanza chiara e nel mio tele a 85x salta davvero fuori. Dovrebbe di sicuro essere alla portata da un 8"... :?

La testa della Strega invece è molto difficile perché è moooolto estesa e abbastanza debole. Neanche col mio l'ho già beccata "di sicuro"; mai ho visto più di una parte del campo che sembra appena più chiara dell'altra. E questo dico con molto riservatezza. La riproverò presto di sicuro col mio nuovo filtro OIII e magari il discorso cambierà...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter. Ma è Zanzao ad aver fatto un ottimo report. :D

Aggiornamento del mio post:
vi sarete chiesti che diavolo è esattamente il Mystral's foot.
Beh cliccate sul link ed avrete la risposta. :wink:

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bellissima soluzione, Mystral. Mi dai dell'ispirazione per un po' di fai da te... :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me la soluzione l'ha ispirata l'autocostruzione del dobson di Massimo Vesnaver (onore al merito) :wink:
vedi questo link
in particolare questa foto
http://massimovesnaver.altervista.org/ruota1.jpg

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 2:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato gli appunti sul brogliaccio per la NGC1999.
A 90x con UHC non ho visto di più che una nebulosità allungata e affusolata attorno a una stella sfuocata.
L'OIII migliorava la visione in termini di contrasto, ma non ho segnato vuoti di luce.

A che ingrandimento viaggiavate voi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
A che ingrandimento viaggiavate voi?

Con la NGC 1999 siamo arrivati fino a 200x o 260x, non ricordo.

Visto che ci sono, metto gli oculari utilizzati, l'ingrandimento e la pupilla d'uscita:
41mm TV Panoptic -- 50x - pu 7,95 mm (solo quando volevamo il massimo campo reale)
31mm TV Nagler ---- 67x - pu 6,1 mm
20mm Pentax XW -- 103x - pu 3,95 mm
10mm TV Ethos ---- 206x - pu 2 mm
8mm TV Ethos ----- 258x - pu 1,6 mm (solo con alcuni oggetti)

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010