1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera il cielo era proprio bellissimo (per i miei standard da uomo di pianura) e quindi ho deciso di prendere la figlia e salire di quota per cercare un cielo ancor migliore e guardare un po' meglio quegli oggetti che sbirciamo dal balcone di casa.

Decidiamo (dopo un consulto con il forum) che il passo S. Marco era la meta giusta, anche se il passo è chiuso dovrebbe essere possibile arrivare abbastanza in alto.

Allora preparo al volo la bambina, la cena al sacco, il te' caldo il termos, la vesto come il bibendum metto il dobson in auto curando di non farlo sbattere da nessuna parte, predo il pc con stellarium, mi faccio una lista degli oggetti da guardare per impegnare un paio d'ore e via!

Arrivo sul posto con 1 ora di ritardo perché non so come mai ma tutti andavano in val brembana, stasera, il passo è chiuso ben prima di quanto mi aspettassi, ma sull'esterno di un tornante vedo un telescopio montato con tanto di batterie per i motori e un sacco di altra attrezzatura. Mi dico che se quell'astrofilo si è fermato lì, ci sarà un ottimo motivo, per cui mi fermo anche io.

Scarico il dobson, lo monto al buio per non dare fastidio al 'collega' e mi accorgo che.... ho lasciato gli oculari a casa.

Per fortuna il gentile collega ha un 25 da prestarmi e ho potuto vedere un grande spettacolo:
- orione in tutte le sue parti, m78, m42, un accenno di NGC 2024
- trapezio e m42 supernitide, con la figlia che si divertiva a contare le stelle
- accenno di M1, sono riuscito solo a vedere una debole nebulosità... non sono nemmeno certo che fosse lei, ma il punto nel cielo corrispondeva, credo.
- un giove bellissimo e finalmente nitido nelle sue strisce

Non sono riuscito a vedere Andromeda... o non ho capito dove sta, o non è facile trovarla, o il 25 è troppo lungo
Dopo poco ho comunque dovuto lasciare il campo, mia figlia aveva freddo e ho dovuto portarla a casa. La strada adesso è libera, in un'ora ero in salotto :evil: :evil:

Devo ringraziare l'amico fotoastrofilo che mi ha salvato la serata, Come mio solito ho già dimenticato il nome, ma è un membro del forum, spero lega questo messaggio.

COSA DA FARE:
- una lista delle cose da portarsi dietro
- seguire la lista

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 2:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto sei partito col piede quasi giusto, bravo! Perché in primis pur dimenticando degli accessori o/e oculari che siano, sei riuscito comunque a seguire parte della lista :D Per trovare i target ti consiglio un Telrad e relativo atlante cartaceo, da usare/consultare con una lucetta rossa o semplicemente, schermata con del celophan rosso. Come atlante cartaceo ed eventualmente anche definitivo, il bellissimo star atlas 2000.0 , un atlante che ha il 90% degli astrofili. Altra cosa ben fatta quella d'aver dato una sbirciatina per decidere cosa osservare poi la notte, sembrerebbe strano, ma non tutti lo fanno! Come scritto tra le righe, puoi certamente usare il PC/ planetario virtuale per riconoscere costellazioni ed oggetti da cercare ma, lo sconsiglio per più motivi, vediamoli insieme:
-adattamento al buio, ok c'è la modalità notturna ma a mio avviso disturba più di ogni luce schermata!
-facilità, se la funzione cerca costellazione o nome della nebulosa facilità almeno nel PC la ricerca, poi per cercarlo la peggiora e non poco. Per trovare i messier più grandi e luminosi se non si sa' dove guardare, pur vedendosi già ad occhio nudo, non li si trova. È un programma su computer, con tante stelle sullo schermo non aiuita di certo. Altro "trucco", può sembrare strano, ma faccio un esempio: Se ancora non si riconoscono bene le costellazioni o comunque, parte di esse, un cielo di città o periferia può essere utile. Per il semplice motivo che essendoci meno stelle, si vedranno solo le stelle più luminose e quindi principali, ecco ad esempio che la costellazione di Cassiopea di forma W in città, su 10 persone la riconoscono in 7 a dir poco, le stesse persone se le porti sotto un cielo davvero stellato scendono a 2.(ho detto persone non astrofili praticanti). Per M31 la ricerca è molto facile e col tuo strumento la vedi benissimo anche dal cielo più mediocre che ci sia. Basta trovare la W di Cassiopea, ecco ora segui questo mio modo grossolano ma preciso:
Trovata la W ruotala virtualmente in posizione giusta e dalla sua base/piedi va' verso destra facendo un leggero arco, troverai una stella arancione. Trovata quella stella, guarda poco sopra vedrai altre due stelle che con la tua stella arancione formano un arco, vedrai una macchia più o meno grande a seconda del cielo e della tua vista...è la grande galassia di Andromeda M31 :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
la lista che ho postato è incompleta, infatti devo dire che pur avedo il pc, mi son trovato malissimo proprio per i motivi che hai citato.
L'utilità del pc sarebbe grande nel momento in cui mi facesse da puntatore in funzione della posizione del telescopio (una specie di goto manuale). Al di fuori di quello.. direi che lo trovo solo scomodo.

Mi devo comprare delle mappe, che credo siano la scelta migliore. Grazie per il consiglio su quali cercare, ora guardo se Amazon le vende.
Il telrad è un'opzione che sto valutando, perché in effetti sembra facile da usare e ti porta presto nell'area interessata. Quello che non ho capito è se ti permette di puntare in modo 'preciso' una stella come si fa con un puntatore dotato di un qualche ingrandimento.

Grazie per la dritta su andromeda, io seguivo una reola leggermente divesa ma credo che porti allo stesso risultato:
Cassiopea in verticale, con le punte della W verso sinistra, partendo dalla punta inferiore si va a sinistra per 3 distanze (quella tra la punta della W e la sua base, per intenderci) e si trova la stella sotto la quale sta la galassia. La stella in questione dovrebbe essere la seconda stella dell'arco che hai citato tu partendo dalla stella arancione.
Ci riproverò :)

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Faber, anch'io alla prima uscita dimenticai gli oculari :D però mi maledii e tornai indietro perchè ero da solo. L'importante è portare a casa l'osservazione e tu lo hai fatto alla grande :wink:
I consigli di Marco sono utilissimi. Ancora più importante è uscire con altri astrofili più navigati di te che ti possano dare consigli dal vivo e direttamente. Dunque se alla prossima uscita ti vorrai aggregare alle spedizioni di noi milanesi, a me farà solo piacere :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda il Telrad oggi praticamente lo vendono tutti, tranne io che come da foto avatar faccio il camionista :mrgreen: Tornando seri, su un dobson il Telrad è una cosa fenomenale che non puoi sapere fino a che non provi! Ho visto molti astrofili esperti che usavano il dobson SENZA Telrad e per puntare oggetti non visibili ci mettevano tot secondi/minuti....le stesse persone le ho poi riviste usando stò "scatolotto" e il loro tempo per cercare una galassia o nebulosa si è dimezzato! :shock: Come avrei letto, è un puntatore senza ingrandimento che proietta al suo interno 3 cerchi concentrici: 4-2-0,5°. Se prendi(devi altrimenti il Telrad ha poco senso)un atlante che riporta i suoi cerchi, non dico che su 10 volte su 10, ha l'oggetto nel campo, ma (magnitudine permettendo) certamente lo vedrai nel cercatore ottico. Perchè ho detto un atlante? Il reiseatlas è economico, e di facile lettura(poche stelle) e senza diventar pazzo hai il modo di trovare un bel pò di oggetti. Stesso prezzo ma un pò più difficile da leggere(più stelle) c'è lo Star Guide. Poi ci sono i veri atlanti ma più costosi:
Sky Atlas 2000.0 e al suo interno trovi un foglio trasparente con disegnati i famosi 3 cerchi del telrad. Il prezzo a memoria varia dai 50€ versione cartacea(cielo bianco e stelle nere come nel 90% degli atlanti), ai 99€ per la versione plastificata(che oltre ad avere le pagine resistenti all'umidità, ha il cielo nero e stelle bianche)
Poi ma qui andiamo su un atlante più che definitivo l'Uranometria 2000.0 all sky
E' uno dei migliori atlanti mai venduti, oltre 280.000 stelle riportate(lo Sky Atlas 2000.0 ne ha circa
81.000), con oltre 30.000 oggetti non stellari(galassie,nebulose,ecc) mentre sempre lo Sky Atlas 2000.0 (lo confronto con l'Uranometria perchè in primis sono i più diffusi tra gli astrofili, poi è la stessa casa editrice)riporta 2700 oggetti non stellari
Se dovessi consigliare tra questi citati opterei per il primo, cioè il Reiseatlas. Non è un atlante troppo "specifico" cioè riporta quel che basta per trovare le galassie ecc, ed è cosa importante di facile lettura oltre che resistente all'umidità.

Ps conosco bene il tuo GSO visto che è lo stesso di quel rompigalassie del mio amico Andrea, alias Andrea63 del forum...che oculari hai?

Ho fatto uno scarabocchio che forse sempre immagine è, e sempre forse più di mille parole vale :mrgreen:
Ps2 lo scarabocchio rende l'idea ma scarabocchio rimane, allego questo link/immagine che è più realistica http://3.bp.blogspot.com/_T4jf05eu1OI/T ... -thumb.jpg


Allegati:
Commento file: non sono un mago di photoshop, ma forse aiuta lo stesso :)
scarabocchio M31.jpg
scarabocchio M31.jpg [ 94.28 KiB | Osservato 2828 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si può anche iniziare con la versione in miniatura dello Sky Atlas 2000.0, che è un bellissimo atlante sì, ma a mio avviso solo un po' scomodo da usare viste le dimensioni.

Il Pocket Sky Atlas, per la cifra da sborsare, è un piccolo portento!
Lo trovi qui: http://www.amazon.it/Sky-Telescopes-Poc ... 1931559317

Veramente leggibile di notte con la torcia rossa, plastificato e resistente, è nella valigetta dei miei atlanti assieme all'Uranometria e al Triatlas B/C.

A proposito di torcetta rossa. Sappiamo quanto è importante l'adattamento al buio per il visualista: oltre alla totale apertura della pupilla, raggiungibile in un minutino scarso, è fondamentale anche far attivare la rodopsina nelle cellule retiniche.
Per questo è necessario stare alla massima oscurità possibile per almeno 20 minuti.
Il che vuol dire dimenticarsi di accendere una luce diversa da quella rossa per tutto il tempo dell'osservazione.

Io ho boicottato nella mia valigetta tutte le torcette bianche filtrate con la classica carta di caramella Rossana: sono troppo poco rosse! :shock:

Un semplice scatto di una macchina fotografica a due torcette "diversamente rosse" fa vedere questo:
http://www.davidepistritto.com/blog/201 ... o-al-buio/

Quindi ti consiglio anche di munirti di una torcetta da "profondo rosso" :mrgreen:

PS: complimenti per l'uscita natalizia, io quest'anno ho dovuto mancare visita.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante Davide! In effetti uso una luce schermata che poi ho filtrato ancora di più, ma rimane sempre troppo luminosa, tanto già ho l'ennesimo attacco di strumentite stai a vedere € o in meno :mrgreen:
Ah visto che hai fatto la prova del 9 con le due foto di 2" 400 iso, modelli giusti di led/lampade rosse?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho chiesto al mio negozio d'elettronica di fiducia dei LED multicolore [quelli che hanno tre contatti e a seconda di quello che colleghi si accende il colore giusto], ma va bene anche un LED rosso ad alta luminosità [ha la capocchia trasparente, non rossa, ma illumina di rosso] e, filtrata con un paio di resistenze giuste, emette la luce che non dà fastidio.

Quando la accendi non la vedi quasi.
Aspetti poi che l'occhio si ambienti al buio e allora ti accorgi della buona illuminazione che fa, sufficiente a leggere gli atlanti e il resto che ho sul pianale della macchina.

Led spento:
https://db.tt/Uyu3G3Cf

Luce fatta:
https://db.tt/jycSQB5p

Torcette:
https://db.tt/tDM2Iuzi

E poi ne ho un'altra ancora:
https://db.tt/xNayf583

Sono un po' estremista, lo so, ma non mi va di farmi un viaggio per osservare e poi non farlo nelle condizioni migliori :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato una normale torcetta a led bianchi, ricoperta da uno spesso strato di smalto per unghie rosso, fregato alla kappotta. Se lo strato è bello spesso, la luce è molto fioca e non rovina l'adattamento al buio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aneddoto.
La mia bella un bel giorno entra in macchina e trova uno smalto per le unghie rosso fuoco, comprato poco prima del posto osservativo per rivestire la torcetta bianca.
Mi ha fatto volare sia lo smalto che la torcetta fuori dal finestrino e poi le è venuto in mente che sono un astrofilo amorfo.
Ormai la torcetta era andata... per fortuna che l'avevo già usata durante un paio di nottate.

Morale 1: prendere esempio dal buon kappotto e fregare lo smalto alla propria bella, così non si corrono rischi fisici.

Morale 2: comprate uno smalto molto rosso, perchè probabilmente il mio [che a vedersi era bello carico] non era sufficiente.

Morale 3: ci sono comunque differenze di intensità di illuminazione. Sotto una certa soglia le luci bianche filtrate in rosso vanno bene. E vanno sicuramente meglio di quelle nate rosse ma molto forti. Gli ammeregani dicono che l'importante è che la luce emessa sia di colore rosso, non importa se di alta luminosità. La mia esperienza nell'osservazione del cielo e di oggetti molto deboli mi dice che non è vero: non riesco più a osservare con una luce che sia meno rossa e più luminosa di quella che utilizzo da anni. E se mi capita di farlo, sento che ho "ancora gas" e che l'occhio non è profondamente adattato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010