1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
L’inverno è un periodo infausto per le osservazioni e siccome sabato sera il meteo sembrava propizio ne ho approfittato per andare all’Astronomical Centre di Montecatini Val di Cecina, diretto da Fabio Martinelli.
La strada non è facilissima da trovare ma è tenuta bene, in compenso una volta arrivati c’è un ampio parcheggio a disposizione e una splendida area pianeggiante di 1 ettaro interamente dedicata all’astronomia, dalla ricerca coi telescopi fissi alla divulgazione e all’osservazione coi propri strumenti.
L’ambiente là all’Osservatorio è molto gradevole, Fabio è una persona molto competente e appassionata e c’erano tanti altri astrofili sul campo.
L’SQM è partito sui 20,7 con la Luna bassa ma ancora presente, per arrivare sui 21,1 verso le 1.00; probabilmente i valori sarebbero stati più alti se non fosse stato per l’umidità che era veramente altissima, tanto da far appannare ripetutamente telrad, secondario e oculari. Per fortuna c’era un phon a disposizione e quello è stato l’attrezzo che ha salvato la serata! Fabio mi diceva che quell’umidità era eccezionale e che normalmente il clima è molto più secco, in effetti ieri ho trovato un’umidità altissima e a tratti nebbia molto fitta durante tutto il viaggio da Firenze a Montecatini Val di Cecina, cosa abbastanza inusuale.

Passiamo alle osservazioni:
Ho iniziato con NGC 1817, un ammasso aperto carino nel Toro. A questo punto l’oculare si stava già appannando e ho capito che sarebbe stata una serata da rane e lumache, per fortuna il secondario ha resistito un po’ meglio grazie al telo e al paraluce.
Ho continuato con altri ammassi aperti nell’Auriga, NGC 1664, NGC 1857, il più luminoso NGC 2281 e il molto più tenue NGC 2126. Visto che ero in zona ho voluto provare la IC 405 (Flaming Star Nebula); dopo aver spannato l’oculare senza filtro non si vedeva praticamente nulla, con l’UHC sembra accennarsi appena appena (ma appena appena) una nebulosità a forma di V accanto alla stella; in compenso la vicina IC 410 intorno associata all’ammasso aperto NGC 1893 era ben visibile, con l’UHC e l’OIII appariva a forma di C aperta verso Est.
Sono quindi passato ad alcuni oggetti dell’Herschel 400 in Orione: la nebulosa a riflessione NGC 1788 (la prossima volta voglio fare più attenzione se si vede la parte scura che la taglia), NGC 1980 intorno a Iota Orionis vicinissima a M42, la planetaria NGC 2022 di cui non ho notato dettagli particolari anche perché gli oculari da alti ingrandimenti erano restati per troppo tempo vicini al suolo e grondavano acqua, gli ammassi aperti NGC 2169, NGC 2186 e NGC 2194. E poi ovviamente un’occhiata a M 42 e M 43.
Dato che mi mancava ancora da cercare qualche galassia ho voluto provare la NGC 1964 di mag. 11 nella Lepre, ma essendo ancora bassa non sono riuscito a vederla. L’ho però ripuntata un paio d’ore dopo quando era più alta e allora l’ho trovata, anche se è un batuffolino.
Altre due galassie-batuffolo sono state la NGC 1961 e la NGC 2655 nella Giraffa, mentre sempre nella Giraffa ho osservato per la prima volta una bella galassia vista quasi di fronte ma sufficientemente luminosa, NGC 2403, appartenente al gruppo di M81, che mi è sembrata una M 33 in miniatura. Nel frattempo l’umidità era appena scesa perché s’era alzata una leggera brezza.
Verso mezzanotte c’è stata una simpatica pausa pandoro e spumante, siamo tutti andati nella stanza “di comando” riscaldata e abbiamo mangiato, bevuto e chiacchierato un po’.
Una volta tornato fuori sono passato rapidamente sull'ammasso aperto NGC 752 in Andromeda e poi su M 33 di cui si vedeva molto bene la condensazione NGC 604. Poi dopo M 47 e M 46 + planetaria NGC 2438 nella Poppa ho puntato M 44 e la galassia-batuffolo NGC 2775 nel Cancro e altri due begli oggetti nella Lince: la NGC 2683 detta galassia UFO, molto bella in quanto grande, luminosa e vista di taglio, e l’Intergalactic Wanderer NGC 2419 distante 300.000 anni luce, che si presentava più o meno così.
Dopo aver concluso con Giove mi ritenevo molto soddisfatto della serata e avevo iniziato a smontare il telescopio quando Guido, un astrofilo vicino a me con un dobson Meade del 1994 da 32cm (l’antenato del mio Lightbridge :)) ha detto che si poteva provare la Rosetta. La tentazione è stata forte quindi ho rimontato il dob e in effetti la Rosetta era molto ben visibile, con l’UHC e ancora di più con l’OIII si vedeva chiaramente la struttura circolare non uniforme e il foro centrale.

A questo punto ho smontato tutto per davvero e sono ripartito verso le 1.30. Tornando in macchina ho trovato nebbia a banchi lungo tutta la strada, mentre su Firenze c’era più nebbia a cattedra, una coltre fittissima che forse ha schermato un po’ le luci ma che dava l’idea dell’umidità della serata!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Ultima modifica di Robb il venerdì 13 dicembre 2013, 19:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupendo report, Robb! Ma prima vorrei chiederti con quali strumenti hai fatto queste osservazioni perché se non mi sbagli non l'hai menzionato. Per il resto mi sembra che avete fatto un percorso molto bello malgrado l'umidità che anche a me da grande fastidio queste ultime notti. Hai anche osservato qualche oggetto che non ho ancora provato, come la Wanderer... Grazie per il consiglio perché mi sono sempre scordato di provarla. Il tuo disegno inoltre è anche bellissimo e molto suggstivo. Mi sembra che questa mini-galassia mostra cmq una bella struttura. Complimenti!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter! Hai ragione non l'ho scritto, lo strumento con cui ho condotto le osservazioni è il mio fido dobson Lightbridge da 10" :wink:
L'Intergalactic Wanderer nonostante la sua distanza enorme (più delle Nubi di Magellano) è un globulare, credo che sia il più lontano dal centro galattico; però c'è chi ha proposto che sia in realtà il resto di una micro-galassia.
Il disegno l'ho trovato su internet; purtroppo non l'ho fatto io, magari :) Prima o poi mi piacerebbe provare a disegnare qualcosa, magari prendendo spunto dalla tua tecnica che mi piace veramente moltissimo.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 16:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resti di una micro-galassia, questo coso qui? :mrgreen:

Bella osservazione. E la Rosetta è sempre da puntare ;) Troppo gustosa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, anch'io guardando le foto l'avrei classificato come globulare all'istante :)
C'è quest'articolo del 2004 in cui si scrive "It is also noted that, with one exception, luminous globular clusters in the outer halo are all compact whereas faint ones may have any radius. This also holds for globular clusters in the LMC, SMC and Fornax dwarf. The lone exception is the large luminous globular NGC 2419. Possibly this object is not a normal globular cluster, but the stripped core of a former dwarf spheroidal. In this respect it may resemble Omega Centauri".
E quest'altro articolo del 2007 in cui dicono "Our results seem to disfavor the interpretation of NGC 2419 as either having an extragalactic origin or being the relict of a dwarf galaxy tidally disrupted by the Milky Way".

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Estremamente interessante l'articolo. Appena ho due minuti me lo spolpo tutto.
NGC2419 l'ho visto diverse volte e in diversi strumenti ed è molto affascinante.

Il mio brogliaccio appunti dice:
Palesemente visibile a 140x come una stellona sfocata. Sembra essere tranquillamente alla portata dello specchio per la sua risoluzione in stelle, almeno ai bordi. Invece neanche a 500x accenna a mostrare neanche una stella.

Anche all'oculare di un 60cm non mostra risoluzione alcuna!

Per quanto riguarda la NGC2403 è uno di quegli oggeti da vedere assolutamente: viewtopic.php?f=10&t=44413

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il mio brogliaccio:
l'intergalattic Wanderer. E' un oggetto facente parte della Via Lattea, ma la sua orbita è similare, come distanza, alle nubi di Magellano. A 175x si presenta come un bel batuffolo di cotone. Ci sono due stelline a O.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il report di Robb è ricco di spunti e di utili note osservative per oggetti che non ho mai osservato e che dalle descrizioni fatte mi sembrano interessanti.

Su tutti la già citata galassia 2403, e poi la 2683.

Non so perché ma l'Intergalactic Wanderer non mi ispira. Forse dopo che avrò letto gli articoli che avete segnalato cambierò idea, ma al momento proprio no.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 18:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè Oronzo, è una sfida da verificare coi propri occhi :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010