1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Data: 1 dicembre 2013
Temperatura: 0°C
Seeing: 8-9 Pickering
Località: Campagna nel Canavese
Telescopio: pentax 85/1000

Monto il mio "nuovo" strumento (vecchio di quasi 40 anni...) nella mia montatura altazimutale giro III, poggiata sul treppiede Baader AHT per una veloce verifica, visto che tra maltempo e impegni non sono riuscito quasi ad utilizzarlo.
Monto inoltre un revolver geoptik con i seguenti oculari:
-meade 4000 40 super plossl
-EFF 27
-pentax XF 12
-ortoscopico vixen 9 mm

Con tutto questo po' po' di roba il fuocheggiatore riesce a tenere la posizione di fuoco senza problemi: notevole davvero!
La giro III inoltre non richiede contrappesi e il tutto si riesce a muovre con un dito e in assenza di forza impressa rimane fermissimo.

TRAPEZIO
Il trapezio, diventa visibile con le sue quattro componenti principali già con il 40 mm e divente sempre più ampio aumentando gli ingrandimenti.
La cosa che mi ha stupito è la perfetta definizione della nebulosità di M42, la quale assume quasi un aspetto solido, da quanto sono definiti i delicati chiaroscuri.
Purtroppo il diametro è modesto, ma stupisce sempre quanto un piccolo strumento possa risultare piacevole per i principali oggetti del profondo cielo.

M37
Questo ammasso aperto in Auriga è favoloso con l'oculare da 40 mm.
Sotto un cielo scuro come la pece si stagliano un gruppetto di stelle, piccole come spilli di colore tra il bianco e l'azzurro sbiadito, su cui si staglia un gruppo di stelline di un colore arancio vivo.
Utilizzando l'oculare EF da 27 mm il quadretto si restringe, ma si viene proiettati in un ammasso risolto e quasi pare che non siano stelle, da quanto son "pin-point".
Proseguo sempre più nel profondo con l'oculare XF 12 e l'ortoscopico vixen da 9 e mi godo il momento...

Iadi e Aldebaran
Aldebaran entra nel campo e la sua pronunciata cromatica calda ben si staglia rispetto all'ammasso aperto nelle sue vicinanze, decisamente più freddo.
Il campo deve necessariamente essere ampio e mi godo il quadretto con il 40 mm.

Pleiadi
Facilmente individuabili anche nel cercatore, spazzolando il cielo, le acchiappo con l'oculare da 40 mm, che si mostra essere l'unico capace di abbracciare questo arcinoto ammasso stellare.
E' inutile soffermarsi nella descrizione, in quanto tutti le conosciamo, anche se vederle, così ben definite mi fa dubitare che la visione sia più stampata che diretta, da quanto appaiono clame e scolpite


Venere
Devo essere sincero: mai avevo goduto di una vista più piacevole del fratello rovente della Terra.
Complice la bassa altezza dall'orizzonte e una residua cromatica, la visione non è scevra da un certo cromatismo, il quale, seppur presente non disturba affatto.
La falce è evidentissima dai 40 ai 9 mm e le cuspidi sono definitissime.
La parte non illuminata è decisamente evidente pur con un cielo ancora chiaro e si notano in luce integrale chiaroscuri evidenti, indicatori di nubi venusiane: ad aver un filtro, avrei avuto la possibilità di evidenziare ancora maggiori dettagli atmosferici.
A parer mio, nessuno dei rifrattori che ho di diametro maggiore (102 e 130) mi può fornire una visione migliore; questa affermazione è un'ulteriore prova che per venere occorrono bei rifrattori dal diametro modesto e ben lavorati (la scoperta dell'acqua calda...)

Giove
Il pianeta presenta evidenti le due bande principali, mostrando in luce integrale evidenti irregolarità nelle bande.
La tonalità del pianeta, anche complice gli oclari in uso è neutra e l'aberrazione cromatica non appare quasi, rendendo la visione rilassante e contrastata.
Si nota che lo strumento non è apocromatico, ma questo peccato veniale viene ampiamente coperto dalla capacità di avere visioni contrastate e definite.

Doppio ammasso del perseo.
Nell'oculare da 40 mi sembra di vedere una miniatura dell'ammasso: che visione incantevole vedere in un campo ampio del tutto corretto due piccoli ammassi, tutti risolti e composti da piccolissime stelle, così piccole da faticare a vederle!
Oltre l'oculare da 27 mm non conviene andare, altrimenti si perde la magia.
Visioni così belle di questo ammasso non le avute nè con i binocoli astronomici (Vixen Bt81, Ghit 10.5x70) nè con altri rifrattori (vixen ed 102s, lzos 130).
Con i rifrattori di diametro maggiore si vedono più stelle, ma la puntiformità stellare non è all'altezza e quindi la visione è più in technicolor, ma meno emozionante.

Ora qualche nota sul telescopio protagonista di questa veloce spazzolata.
Oltre ad essere bellissimo e di una solidità più che adeguata ha alcune soluzioni costruttive notevoli, quali i diaframmi inseriti ed impilati all'interno del tubo, che sono progettati e realizzati con una maestria di altri tempi.
Il fuocheggiatore, provvisto di adattatore autocostruito da 31.8 mm si mostra all'altezza di usi più che visuali, essendo in grado di sostenere il peso di un revolver portaoculari Geoptik con ben 5 oculari di peso medio-basso.
Purtroppo l'estrazione del fuoco non permette l'uso del revolver con il diagonale, obbligando ad allungare molto il treppiede Baader AHT in uso.
Nel caso vinca al lotto o venda qualcosa potrei investire in un revolver, magari della TEC, visto che non potete immaginare quanto sia bello avere tutti gli oculari già pronti all'uso.
La livrea bianca gelida del tubo è la mia preferita e per me dovrebbe essere l'unica applicabile ai rifrattori!
Il peso del telescopio lo rende utilizzabile con montature non troppo costose.
Purtroppo il cercatore è diritto e non RACI, ma poco male, se lo strumento verrà usato in montatura equatoriale con goto.

Ora mi riprometto di utilizzare il Pentax 85 con più criterio, cercando di osservare molte doppie e veder quanto più riesco ad estrarre dal cielo.
L'acquisto mi aveva un po' preoccupato, vuoi per l'esubero cronico di strumenti, vuoi perchè pensavo di non poter aver nessun vantaggio nell'uso di questo tubo: mi ero sbagliato e son felice di aver seguito il mio istinto :D
Ciao

Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 15:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dev'essere proprio un bello strumentino, per questo la prossima volta non mi farei scappare beta mon e gamma and :wink:

E pubblica una foto della bestiola, dai :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, anche io penso che su parecchie stelle doppie puoi levarti belle soddisfazioni. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie degli apprezzamenti.
Se riesco stasera faccio la foto della bestiolina nella sua montatura originale pentax del 1977, ...per i feticisti del genere!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Report molto bello, complimenti per la serata e per lo strumento di cui aspetto anche io di vederne le foto.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per questo bellissimo report. Però non sono per niente stupito dai risultati straordinari del tuo telescopio. A quest'epoca si sapeva già benissimo come fare un telescopio a modo, e gli strumenti erano costruiti per durare, molto contrario alla società attuale di usi e getti. Il mio primo tele era un rifra Vixen 60/900 del 1981 e l'ho usato per 20 anni. Adesso sta col mio fratello e fa impazzire i suoi bimbi. Allora ne sono convinto che il tuo Pentax ti regalerà ancora un sacco di notti piacevoli...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,

a grande richiesta ecco qualche foto del telescopio oggetto della "spazzolata", con tanto di montatura originale Pentax del 1977!
La montatura non è men bella del tubo, presentando tutta una serie di accorgimenti molto intelligenti:

- contrappesi filettati internamente e quindi posizionabili con estrema facilità
- costruzioni meccaniche di elevata qualità e durabilità nel tempo.
- manicotto filettato che rende fine l'inserimento della corretta latitudine
- cannocchiale polare e cercatore che montano fuocheggiatori elicoidali dolcissimi dopo quasi 40 anni...

Che dire poi dei diaframmi interni, in numero elevatissimo e montati con un sistema ad impilamento che rende l'immagine all'oculare definita.
Il fuocheggiatore poi ha tenuto egregiamente un revolver Geoptik con 5 oculari...
Insomma credo che si capisca che l'oggetto emana un fascino d'altri tempi, tempi in cui le cose venivano fatte bene in un lontano paese d'oriente.
Il cromatismo è presente anche se in misura molto contenuta, ma d'altronde i miracoli negli anni 70 non li sapevano ancora fare :D
Di certo lo strumento non può sopperire ad un buon dobson nel profondo cielo (strumento che tra l'altro possiedo e apprezzo), ma permette di divertirsi parecchio.
Saluti

Fabio


Allegati:
Commento file: Vista d'insieme
foto1.jpg
foto1.jpg [ 269.46 KiB | Osservato 2586 volte ]
Commento file: Particolare del fuocheggiatore
foto2.jpg
foto2.jpg [ 319.76 KiB | Osservato 2586 volte ]
Commento file: Particolare della monatatura
foto3.jpg
foto3.jpg [ 319.48 KiB | Osservato 2586 volte ]
Commento file: Diaframmi interni
foto4.jpg
foto4.jpg [ 283.56 KiB | Osservato 2586 volte ]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
:lol:

qui una ulteriore recensione del Pentax se può servire a qualcuno:

http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... x-85-1000/


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Paolo,

un sentito grazie per lo strumento!
Ora vedrò di divertirmi con l'alta risoluzione (già ho avuto visioni molto piacevoli di Giove con orto e con un sorprendente meade super plossl 6.4 serie 4000 made in Japan).
L'unico mio cruccio è che ora devo vendere qualcosa per reintegrare le finanze...
A presto,

Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010