1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scampagnata al Monte Lema
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato pomeriggio il sottoscritto, il prode Andrea77 e un recalcitrante yourockets siamo saliti in cima al Monte Lema per compiere l'osservazione del profondo cielo novembrino.
Siamo partiti da Maccagno in valle intorno alle 17:30 e siamo arrivati in loco intorno alle 18, questo il panorama che si presenta di solito al viaggiator che capita di giorno:
http://montelema.ch/webcam.php?wcn=3
Arrivati fin su ci sono due bellissimi lampioni, per questo Andrea77 si era raccomandato di stare qualche tornante più giù. Tant'è che ci siamo sistemati sotto una curva che ci schermava dalla fastidiosa luce.

Essendo un passo alpino, il vento la fa da padrona, dunque il seeing non è stato eccezionale. L'ho valutato 6/10. La trasparenza del cielo era nonostante tutto buona, con una bellissima vialattea estiva a dominare la volta celeste.

Io e yourockets abbiamo osservato per circa 4 ore. Alle 23:00 infatti siamo ripartiti, consapevoli della lunga strada del ritorno.

Mentre yourocheks insultava la montatura goto, ho osservato 44 oggetti, fra vecchi e nuovi, con il fido dobson autocostruito da 42cm, puntamento e inseguimento manuale 8)
Riporto di seguito i nuovi oggetti degni di nota:

ngc1023, galassia in andromeda: di taglio, alone a palla. Due stelle stelline sovrimpresse ai lati;
ngc1056, galassia in andromeda: nucleo puntiforme, alone a triangolo, un vertice è il nucleo;
ngc678/680, coppia larga di galassie in andromeda: la prima ha un nucleo puntiforme e un alone tondo, la seconda ha alone a cuspide con vertice verso 678;
ngc772, galassia in ariete: nucleo allungato, sembra a barra, alone di forma non simmetrica;
ngc972, galassia in ariete: alone a forma di occhio o di pesce, nucleo tondo. 3 stelline formano un archetto sopra la gx;
ngc925, galassia in triangolo: molto estesa e luminosa, a forma di S storta!

Al ritorno l'osservazione più bella: abbiamo incrociato la strada con 4 cervi, 3 femmine e 1 maschio. Quest'ultimo era enorme, con le corna superava i 2 metri! Al contrario delle femmine, quando ci ha visti non è scappato di corsa, ma ha rallentato per un po' e poi si è spostato per farci passare, come a dire: qua comando io!

Kapp

PS: con questa osservazione sono arrivato a 181 oggetti osservati quest'anno, di cui 128 sono tra i 2500 scoperti dal grande W. Herschel.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scampagnata al Monte Lema
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Vincé :D

sei riuscito a convertire yourockets al dobson? :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scampagnata al Monte Lema
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quante belle galassie!

La 772 e la 925 sembrano interessanti ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scampagnata al Monte Lema
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ciao kap, confermo la piacevole serata con in sottofondo le imprecazioni di yourocket col goto...
Mi sa che c'è un po di confusione sul sito osservativo. Il posto dove ci siamo fermati è l'Alpe di neggia vicino ad indemini, mentre le webcam del lema danno una visione dettagliata del meteo e del panorama circostante.
Col mio fido newton da 10 su azeq6gt son riuscito ad osservare
M2, 72, 15, 31, 32, 110, 33, 74, 77, 103, 52 e 34
Velo e crescent
Ngc 7009, 7606, 7479, 7814, 7331, quintetto di sthepan 3 componenti, 7177, 7662, 891, 752, 295, 772, 524, 474, 488, 1055, 1087, 7789, 281 no nebulosa, 457, 663, 654, 7789, 185, 1501, 1502, 2403, 884, 869, 1023, 1513 e 1528
Ic 1805 e 1848 no neb.
Ovviamente col goto è tutto più semplice.... la prossima volta dovrei registrare le osservazioni x poi riportare il tutto x iscritto, seguendo la miticolosità di vincenzo.
Tele smontato alle 23.30 x poi montare il bino da 70 mm ts a 90 gradi per godermi il doppio di perseo, andromeda ed m42... col bino è un bel vedere....
Insomma serata molto piacevole con un'ottima compagnia e per questo ringrazio ancora i due milaneros, x quanto riguarda le osservazioni mi son rimaste molto impresse il quintetto, la 891,la 7331 e la crescent, osservate x la prima volta..
Alla prossima...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scampagnata al Monte Lema
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la montatura goto funzionava benissimo mentre un certo "moderatore" bestemmiava per un'ora tentando di allineare un cercatore :twisted:

purtroppo non ho ancora redatto il mio minireport, è stata un osservazione piacevole ( a parte parte della compagnia :twisted: ) e sinceramente sorprendente: dati i due lampioni ( svizzeri, quindi regolamentari con luce rosa rivolta verso il basso e poco intensa) non avrei immaginato una simile trasparenza del cielo ( ho osservato agevolmente la 891 quando era ancora bassina sull'orizzonte).

problemi? si il cavo dell'alimentazione è un po' ossidato e a volte basta toccarlo perchè si interrompa la corrente e si debba riallineare da capo ( è una palla, ma roba da due minuti) e mi ero dimenticato di rimettere in carica lo starter che nell'ultima ora non ha più avuto le forze di supportare l'autostar . sono tornato ad osservare a mano (ammassi facili in auriga - ho tentato anche le ic in zona, ma non erano visibili non so se per il cielo o per i limiti strumentali - , m1, m 81 e 82 e poco altro) come ai vecchi tempi godendo solo dei benefici dell'inseguimento :)

il sobdon? sinceramente il 40cm di kappotto ha su di me due effetti complementari e antitetici: da un lato mi fa venire voglia di salire di diametro ( cosa che un 12" non riesce a fare ) dall'altra mi ricorda ogni volta che sposto la rocker box per metterla in macchina che io non riuscirei mai a gestirmi un affare del genere :)
faccio troppo poche uscite e uno strumento grande richiede anche capacità di gestione che non ho (ventole mica ventole cercatori vari collimazioni mica collimazioni etc).
per un astrofilo scarso come me un 8" su equatoriale va benissimo :)

ps mi sembra che si sia incominciato ad osservare intorno alle 18 ... io almeno con il go to e il cercatore allineato ho iniziato intorno alle 18 :twisted: e abbiamo smontato un po' dopo le 23 - direi 5 ore di osservazione dai...
a casa sono arrivato alle 2 :roll: questa è la bellezza del vivere in una grande metropoli

ppss

ho tentato in vano ilo quintetto di stephan, ma nel mio telescopio non si vedeva nulla mentre in quello di Andrea77 (10") forse si ( sinceramente non ci giurerei).
ogni volta che si nomina il quintetto la memoria corre al sessantino di fede67 :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scampagnata al Monte Lema
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata!
Io, Emiliusbrandt e Diego abbiamo osservato dallo stesso sito la sera dopo e le condizioni erano già parecchio peggiorate. Il seeing era pessimo fino circa a trenta gradi di altezza e la trasparenza non ottima tanto che abbiamo abbandonato dopo 2 ore di osservazione. Io avevo il dobson da 10'' e Emilius il 16'', abbiamo provato anche noi il Quintetto di Stephan: nel 10'' zero, nel 16'' un accenno.
Comunque ci siano divertiti lo stesso su altri oggetti interessanti, fra cui una scoperta che ho fatto di recente e che consiglio a chi non la conoscesse: Alamach in Andromeda, un doppia che sembra un Albireo in miniatura.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scampagnata al Monte Lema
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero, gamma andromedae è molto bella!

Per il quintetto, e per tutti i gruppi compatti di galassie, bisogna spingere molto con gli ingrandimenti. Si distinguevano le componenti l'8mm a 225x. Si sarebbero viste molto meglio con il 6mm a 300x, ma il seeing non lo permetteva.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scampagnata al Monte Lema
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' con buona pace di andrea77 secondo me nel 10" non si vedeva ( anche se mi sembra che pure tu abbia confermato l'osservazione).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scampagnata al Monte Lema
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 19:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io della 772 e ancora di più della 7331 proprio non riesco a innamorarmi!

La prima è molto bella in foto.
La seconda è una spirale di 3/4 che non mi dice quasi nulla, se non darmi il divertimento di beccare le quattro piccole compagne...e poi raggiungere il quintetto.

La "cavalcata di Herschel" (mi piace, d'ora in poi la chiamerò cosi!) prosegue, kappotto. E come dice il reverendo "bella lì" :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scampagnata al Monte Lema
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me la 7331 piace :) ... la 772 francamente non ricordo di averla osservata :roll: devo andare a rivedere un po' le mappe...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010