1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera dopo tanti anni di astinenza in visuale ho finalmente ripreso l'attività di osservazione e ho anche fatto fare la prima uscita ufficiale al nuovo 16".

Ero in compagnia di Diego e di Andrea che ha piazzato il suo 10" su AZEQ6 e il nuovo bino Nexus70 angolato.

Devo innanzitutto dire che tutto del mio 16" ha funzionato alla grande, dall'assenza di vibrazioni, all'inseguimento della tavola, il sistema di acclimatamento degli specchi per poi finire con la constatazione che gli specchi stessi sono di ottima qualità.

Arrivati con un cielo ottimo, nel giro di 30 minuti ci sono stati dei passaggi di nuvole leggere che hanno però alzato il riverbero dell'IL in lontananza facendo scadere a tratti la scurità del cielo, ma nei momenti più favorevoli abbiamo visto con dettagli inattesi diversi oggetti.

Ho anche testato il nuovo Explore Scientific 24mm 80° che è una cannonata, sembra fatto apposta per questo specchio e inoltre ho testato tutti gli oculari usandoli per i vari soggetti puntati.

Il tutto è durato poco più di un ora e mezza e poi abbiamo dovuto rientrare sia per il cielo che oramai era degradato sia per il fatto che oggi si va a lavorare :)

Oggetti osservati: trio galassie M31-M32:M110, Galassia triangolo M33, NGC281 Nebulosa Pacman, NGC7000 Nebulosa Nordamerica, NGC6960 Nebulosa Velo tutte le sue parti, M27 Planetaria Dumbell, M2 globulare, Doppio ammasso nel Perseo, Planetaria Blue Snowball, ammassi aperti M52 e NGC7789 e un altra decina di oggetti minori, tutti osservati magnificamente con dettagli notevoli.

Mi ha particolarmente impressionato l'aver osservato alcune nebulose della M33 e i dettagli della M31 unitamente alle galassie satelliti M32 e M110, anche se tutte e 3 insieme nell'oculare non ci stavano, solo 2 alla volta.

Spero a questo punto di trovare il bel tempo per la prossima luna nuova e portare il 16" in luoghi ancora più bui.

Un salutone

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello!!!
La prossima volta vengo anche io! (Sono Marco di Brezzo di Bedero).

Anche io ieri sera ho finalmente messo fuori in giardino il mio dobson 10'' dopo due mesi fermo. Finalmente il vento ha pulito per qualche ora la cappa di nuvole che oramai incombeva sul lago da 15 giorni. Probabilmente osservavamo nello stesso momento.

Abbiamo anche osservato più o meno gli stessi oggetti. Alcuni erano nuovi per me: M33, appena accennata (lampioni dappertutto) e M56, piacevole scoperta, non tanto per l'oggetto in sé (piccolo globulare), ma per il ricco campo stellare da cui è attorniato, infine mi è piaciuta la doppia dell'Ariete, Mesartim, due stelle gemelle facilmente risolvibili.

Alla prossima!!

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emilio, ti faccio i complimenti per la "prima luce" del tuo strumento. :D

Quello che mi ha lasciato a bocca aperta è l'elenco degli oggetti... è ESATTAMENTE uguale a quello fatto da me venerdì sera (essendo con due amici agli inizi del deep sky e dovendo combattere una forte umidità mi sono limitato a target abbastanza conosciuti). Solamente io ci ho aggiunto m36/37 in Auriga e M57. :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tremolo ha scritto:
Bello!!!
La prossima volta vengo anche io! (Sono Marco di Brezzo di Bedero).

Anche io ieri sera ho finalmente messo fuori in giardino il mio dobson 10'' dopo due mesi fermo. Finalmente il vento ha pulito per qualche ora la cappa di nuvole che oramai incombeva sul lago da 15 giorni. Probabilmente osservavamo nello stesso momento.

Abbiamo anche osservato più o meno gli stessi oggetti. Alcuni erano nuovi per me: M33, appena accennata (lampioni dappertutto) e M56, piacevole scoperta, non tanto per l'oggetto in sé (piccolo globulare), ma per il ricco campo stellare da cui è attorniato, infine mi è piaciuta la doppia dell'Ariete, Mesartim, due stelle gemelle facilmente risolvibili.

Alla prossima!!

Ciao Marco, ma ben volentieri.
Ti mando via MP il mio cellulare così se mi dai il tuo alle prossime uscite ti avviso per tempo :)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 4 novembre 2013, 18:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Emilio, ti faccio i complimenti per la "prima luce" del tuo strumento. :D

Quello che mi ha lasciato a bocca aperta è l'elenco degli oggetti... è ESATTAMENTE uguale a quello fatto da me venerdì sera (essendo con due amici agli inizi del deep sky e dovendo combattere una forte umidità mi sono limitato a target abbastanza conosciuti). Solamente io ci ho aggiunto m36/37 in Auriga e M57. :)
Ciao Andrea, grazie, pensa che proprio prima di smontare stavamo per spazzolare nell'Auriga per i suoi ammassi :)
Certo è una lista da test, ma mi ha stupito, come dicevo, il contrasto ed i particolari che ho potuto vedere.
Tra le altre cose M57 me la sono dimenticata di menzionare, ma insieme alla doppia/doppia Epsylon Lyrae la abbiamo passata.
Un salutone e cieli serenissimi :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010