Ciao a tutti,
ieri sera dopo tanti anni di astinenza in visuale ho finalmente ripreso l'attività di osservazione e ho anche fatto fare la prima uscita ufficiale al nuovo 16".
Ero in compagnia di Diego e di Andrea che ha piazzato il suo 10" su AZEQ6 e il nuovo bino Nexus70 angolato.
Devo innanzitutto dire che tutto del mio 16" ha funzionato alla grande, dall'assenza di vibrazioni, all'inseguimento della tavola, il sistema di acclimatamento degli specchi per poi finire con la constatazione che gli specchi stessi sono di ottima qualità.
Arrivati con un cielo ottimo, nel giro di 30 minuti ci sono stati dei passaggi di nuvole leggere che hanno però alzato il riverbero dell'IL in lontananza facendo scadere a tratti la scurità del cielo, ma nei momenti più favorevoli abbiamo visto con dettagli inattesi diversi oggetti.
Ho anche testato il nuovo Explore Scientific 24mm 80° che è una cannonata, sembra fatto apposta per questo specchio e inoltre ho testato tutti gli oculari usandoli per i vari soggetti puntati.
Il tutto è durato poco più di un ora e mezza e poi abbiamo dovuto rientrare sia per il cielo che oramai era degradato sia per il fatto che oggi si va a lavorare

Oggetti osservati: trio galassie M31-M32:M110, Galassia triangolo M33, NGC281 Nebulosa Pacman, NGC7000 Nebulosa Nordamerica, NGC6960 Nebulosa Velo tutte le sue parti, M27 Planetaria Dumbell, M2 globulare, Doppio ammasso nel Perseo, Planetaria Blue Snowball, ammassi aperti M52 e NGC7789 e un altra decina di oggetti minori, tutti osservati magnificamente con dettagli notevoli.
Mi ha particolarmente impressionato l'aver osservato alcune nebulose della M33 e i dettagli della M31 unitamente alle galassie satelliti M32 e M110, anche se tutte e 3 insieme nell'oculare non ci stavano, solo 2 alla volta.
Spero a questo punto di trovare il bel tempo per la prossima luna nuova e portare il 16" in luoghi ancora più bui.
Un salutone
Emilio
