Ieri sera Marco ed io siamo andati verso le 19 all'Alpe di Neggia (Canton ticino) e abbiamo piazzato il mio 16".
Appena arrivati abbiamo capito che tutto procedeva per una serata splendida di osservazione.
Che il 6 novembre a 1370 mt di quota ci siano circa 8°, assenza di vento, assenza di umidità e un cielo scurissimo (a parte in direzione sud), un seeing fantastico dai 45° di altezza in sù e l'assenza della Luna ha dell'incredibile, ma così è stato.
Dopo avere montato il 16", in attesa che si acclimatasse il primario, abbiamo puntato M31 & company per fare passare quella mezz'oretta necessaria allo specchio per rendere al 100%.
A parte la prima mezz'oretta abbiamo poi iniziato ad osservare, tra l'altro utilizzando un metodo nuovo per le mappe, ovvero l'uso del tablet da 10" con un foglio di Rubylith per aprire le mappe in PDF.
E' stato un successo per via del non utilizzo della lampada rossa e per lo zoom che permette di non usare nemmeno gli occhiali (perlomeno a me)

Detto questo descrivo cosa abbiamo visto, anche se va precisato che avevo una bella lista di galassie e invece causa un residuo IL dalla pianura abbiamo dovuto puntare più sulle nebulose e sugli ammassi e qualche planetaria.
All'inizio solito giro dei classici Nordamerica, Velo nel Cigno, M31 e compagnia e poi in ordine i seguenti:
M33, osservati in distolta in bracci e qualche nebulosa estesa con 24mm
NGC891, la banda nera che costeggia la galassia si vedeva solo in distolta, per il resto è una bella galassia di taglio, con 24mm, 13mm e 8mm
NGC7640, si notava la forma lievemente a S, ma era annegata nel fondo cielo e per questo motivo abbiamo abbandonato la lista galassie per passare alle nebulose
NGC281, molto bella, con l'O3 e il 24mm si notava la "bocca" e l'ammasso centrale e tutto il suo contorno
NGC6888, prima volta che vedevo la Crescent, davvero spettacolare con l'O3 e anche con l'UHC, oculare usato 24mm
NGC7635, anche questa è una prima per me, la bolla non si vedeva, la si intuiva guardando prima una immagine fotografica, sotto un cielo nerissimo potrebbe anche vedersi. Ad ogni modo si vedeva bene la stella all'interno della bolla.
M52, bellissimo ammasso osservato col 24mm e con il 13mm, le stelle erano puntiformi al massimo, anche le più lontane e piccole (abbiamo stimato che allo zenith forse vedevamo fino all 17/18° magnitudine grazie anche ad una collimazione e un seeing perfetti)
NGC457, e qui sono esplosi anche tutti i diversi colori delle stelline, davvero delle piccole pietre preziose per la gioia dei nostri occhi
NGC7789, il mio ammasso preferito, col 24mm si vedevano perfettamente le centinaia di stelle che fanno da sfondo all'ammasso, e qui abbiamo iniziato a godere davvero, abbiamo capito che la serata era ottima
NGC1805, col filtro O3 abbiamo solo notato la parte della testa dell'orso e l'ammasso
Mel15, il resto era spalmato e difficile da decifrare, 24mm
NGC7662, il blu era intenso e abbiamo osato fino a 600x col 3mm, la tavola inseguiva ottimamente, la parte centrale più scura era davvero netta
NGC1499, troppo grande ed estesa, con l'O3 l'abbiamo spazzolata tutta, ma era complicato rimetterne insieme le varie parti per memorizzare la forma completa, ovviamente il 24mm
M34, splendido ammasso a spirale, stelle dai colori bellissimi e vividissimi, tutto il campo era uno spasso, 24 e 13 mm
NGC869/884, ci stava preciso preciso nel 24mm, un esplosione di stelle, bellissimo
M45, le Pleiadi, belle ma non si vedeva la nebulosità, ci stavano al pelo nel 24mm
M29, splendido ammasso di stelle azzurre tutte uguali, col 24mm
M57, era troppo bassa e in una zona di seeing molto scarsa, infatti anche le epsilon lyrae non si risolvevano
Albireo, colori da paura col 24mm ed anche col 13mm
Vega, col 24mm si vedevano gli spikes che tiravano fino quasi ai bordi, luce abbagliante e vividissima
M31 e compagnia, dopo due ore e lo specchio stabilizzato la visione è migliorata, col 24mm il nucleo era ben risolto fino al suo centro e le bande di materia oscura ben definite, anche gli ammassi stellari ora comparivano ben definiti, M32 2 M110 si osservavano perfettamente e ben dettagliate
M42, appena sorta e in una parte di cielo non ancora buona abbiamo osservato con 24, 13, 8 e 3mm (quest'ultimo senza utilità. Il trapezio e le nebulosità si vedevano molto bene e ben definiti, ma solo a tratti, è sempre un spettacolo grandioso
NGC2023, la fiamma non siamo riusciti a vederla, era ancora troppo bassa
M36,37,38 e NGC1907, sempre splendidi sia col 24 che col 13 mm
Per chiudere, verso le 23:30, abbiamo aspettato
Giove che abbiamo osservato con l'8mm, si vedevano alcune lune e le 2 bande equatoriali, il seeing era decente, ma a volte scadeva.
A questo punto abbiamo smontato e siamo rincasati.
Un elogio alla strumentazione, soprattutto il telescopio, son o riuscito a renderlo davvero fluido anche per puntamenti allo zenith. La tavola equatoriale che insegue alla perfezione e il 24mm Explore scientific, un oculare notevolissimo. Mancanza assoluta di vibrazioni nel tubo dopo la cura degli elastici di contenimento e del telo elastico.
Sono davvero soddisfatto.
Un grazie grande a Marco, persona molto gentile e simpatica nonché competente in materia, abbiamo passato una bellissima serata

Un saluto a tutti e cieli sereni.
Emilio