1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'amarezza dell'inquinamento luminoso
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po' di sere fa, quando l'aria era molto tersa e dalla città si vedevano cose incredibili, ho scattato questa foto alla fine della serata. Poi c'ho montato sopra una schermata di Perseus per fare un paio di calcoli "a tavolino" e trovare un po' di punti di riferimento.

L'ho ritrovata stasera facendo ordine...
La differenza su Cosa si vede e come si dovrebbe vedere è terrificante...
La città è Bergamo, per la cronaca.


http://forum.astrofili.org/userpix/87_inquinamento_1.jpg

Evviva l'inquinamento luminoso! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che hai Perseus, prova ad impostare i settaggi dell'IL del programma in modo da renderli simili alla foto che hai scattato; così potrai quntificare l'IL della tua città. Io li'ho fatto... e mi è venuto da piangere. :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Ciao essendo anch' io di Bergamo ti posso capire molto bene....

Fortunatamente sono leggermente in periferia e ho una discreta visibilità verso NW.... a E c'è l'aereoporto e non c'è storia. :cry:

E' proprio triste che il nostro bellissimo cielo si colori di marrone di sera....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3040
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ricordo dove l'avevo letto, ma l'IL della pianura Padana è visibile anche nei cieli della Svizzera! E l'altopiano di Asiago (VI, Veneto) riceve per un 3% l'IL della città di Milano :shock:

Sembra addirittura impossibile, eppure... :cry:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Non ricordo dove l'avevo letto, ma l'IL della pianura Padana è visibile anche nei cieli della Svizzera! E l'altopiano di Asiago (VI, Veneto) riceve per un 3% l'IL della città di Milano :shock:

Sembra addirittura impossibile, eppure... :cry:

Ho una foto sul mio sito
http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/digitale/vialattea_2005.htm fatta dal Monte Labro. Per chi non lo conosce è una vetta che si trova a Sud ovest del Monte Amiata, in Toscana.
E' uno dei cosiddetti santuari degli astrofili, dove si può ancora vedere oggetti come M33 o M6 e M7 a occhio nudo.
Il chiarore che si vede in basso allì'orizzonte è Roma. :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
AstroManu ha scritto:
Non ricordo dove l'avevo letto, ma l'IL della pianura Padana è visibile anche nei cieli della Svizzera! E l'altopiano di Asiago (VI, Veneto) riceve per un 3% l'IL della città di Milano :shock:

Sembra addirittura impossibile, eppure... :cry:

Ho una foto sul mio sito
http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/digitale/vialattea_2005.htm fatta dal Monte Labro. Per chi non lo conosce è una vetta che si trova a Sud ovest del Monte Amiata, in Toscana.
E' uno dei cosiddetti santuari degli astrofili, dove si può ancora vedere oggetti come M33 o M6 e M7 a occhio nudo.
Il chiarore che si vede in basso allì'orizzonte è Roma. :cry:


ehhhhhh pensa a noi che ci stiamo in mezzo! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Orco Kaan ha scritto:
Visto che hai Perseus, prova ad impostare i settaggi dell'IL del programma in modo da renderli simili alla foto che hai scattato; così potrai quntificare l'IL della tua città. Io li'ho fatto... e mi è venuto da piangere. :cry:


L'ho fatto.
Mi viene da piangere...
adesso lo disattivo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 18:28 

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Monte Labro. Per chi non lo conosce è una vetta che si trova a Sud ovest del Monte Amiata, in Toscana.


Ciao Renzo, sarei curioso di vederlo sul Google Earth. Potresti darmi le coordinate o dirmi di preciso dove localizzarlo?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho sottomano le coordinate ma se cerchi Arcidosso o Santa Fiora sei in zona. Da Arcidosso sono 8 km di strada.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 18:52 

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non ho sottomano le coordinate ma se cerchi Arcidosso o Santa Fiora sei in zona. Da Arcidosso sono 8 km di strada.


Grazie Renzo, credo di aver individuato il luogo. Mediamente l'altezza è di 1400 metri ma sulla strada che conduce al versante Est del monte, ad un certo, diparte sulla sinistra una viuzza minore segnata in bianco che porta fino a 1600 metri! :-O

grazie ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010