1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio condividere con voi la piccola soddisfazione per la visione e la separazione delle relative compagne di epsilon 1 e epsilon 2 lyrae.
Ho utilizzato il Genuine Bader da 5 mm, nessuna barlow.
Il seeing non era buono, ma a tratti concedeva pause decenti.
Sono riuscito così a vedere la separazione di 2.3" secondi d'arco di ciascuna delle principali con le relativa compagna. La spaziatura era evidente, direi che tra di loro ci poteva stare una stella stella simile alle due.
I colori per tutte e 4 direi che era bianco/azzurro.
Penso che posso spingermi ancora un po' in la con la mia strumentazione, qualche suggerimento?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Proprio ieri sera le ho fatte vedere anche io, per la prima volta, al mio Dobby (Dobson 250), dopo lunghi giorni di seeing pessimo.

Sono molto belle anche perché le due coppie sono disposte a 90° fra loro.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Epsilon Lyrae la uso sempre come riferimento per giudicare la qualità del seeing. Quando non è più visibile uso Castor. Col tuo strumento puoi fare certamente di più. Molto bella è la 8 Lacerta SAO 72509 Mag 5.66/6.29/9.08 Sep 22.2/81 PA 185/145, è un sistema n-plo di cui sivedono bene tre componenti ed una quarta più difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si bella la disposizione, partendo dal'alto: la compagna di ε1 ed ε1 con ε2 sono su una stessa linea, la compagna di ε2 rispetto alla linea appena descritta forma un angolo di circa 80 °.
Sarebbe interessante sapere come ruotano le une rispetto alle altre e in quanti anni.
Per quanto riguarda i colori hai notato differenze?

Bella condivisone! :D
Se non divento scemo a puntarla, Iota Cas è il prossimo bersaglio. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per lo spunto Fabio, proverò.
Perdona la domanda forse banale, ma se ieri sera con il mio tele le ho separate su che ordine, da 1 - 10, era il seeing? Questo della separazione di doppie mi sembra un metodo piuttosto obiettivo per la classificarlo.
Cmq ieri all'oculare, per brevissimi istanti, vedevo delle "sventagliate" che le facevano quasi sparire. Ho visto bene o me lo sono immaginato? Ti chiedo questo perchè fino ad ora ho sempre osservato un po' grossolanamente e molto poco, ma sto cercando di affinare l'osservazione e di cogliere tutti gli aspetti.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco tutti i dettagli
http://it.wikipedia.org/wiki/Epsilon_Lyrae

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le stelle doppie puoi usare il bellissimo sito che InZet mantiene e cura: http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=1 se fai click su Catalogs ed Advanced search ci sono tutti i parametri per cercarle, molto utile è il filtro per costellazione. Per una valutazione del seeing dai un'occhiata alle animazioni che Davide Pistritto ha messo sul suo sito http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010