1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo la vostra esperienza, qual è la minima altezza di lavoro utile per un dobson? O meglio, se proprio doveste rinunciare agli ultimi tot gradi di altezza, quale sarebbe, al massimo, questo tot, senza starci troppo male?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
A me è capitato di puntare oggetti a pochi gradi dall'orizzonte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
non meno di 15... piu' giu' non ci vai spesso, ma ti ricorderai sempre della "limitazione" e vorrai sempre osservare orizzontalmente... se non lo puoi fare!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per me è più che sufficiente poter puntare fino a 0,5° sopra l'orizzonte... :D (sono serio anche se non sembra)

Una notte puntai basso senza stringere le frizioni in altezza, grazie ad uno strano rumore mi accorsi che era sceso lo specchio dal tubo nell'erba, avevo pure dimenticato i fermi bloccaspecchio allentati... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
non meno di 15... piu' giu' non ci vai spesso, ma ti ricorderai sempre della "limitazione" e vorrai sempre osservare orizzontalmente... se non lo puoi fare!


grunt! - direbbe Paperino

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
15° sono già tanti!
L'anno scorso abbiamo tentato l'osservazione di Omega Centauri, a poco meno di 5°, e qualcosa l'abbiamo vista.
Certo non è una zona "utile" per un'osservazione "decente", su questo sono d'accordo con Tuvok, ma tieni conto che, per fare un esempio, tutta la coda dello Scorpione è sempre sotto i 15°, almeno dalle mie latitudini :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 7:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservazioni degne di esser chiamate tali, secondo me sotto i 20° di altezza si va veramente poco. Poi dipende dalla foschia e dall'inquinamento del posto da cui osservi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal telescopio (con un 18" si sta più in alto di un 8" per lo stesso oggetto) ma soprattutto... della sedia che usi. Posso mettere il tavolo della mia sedia poco più alto dal pavimento. Allora mi siede comodamente quasi a livello terra e osservo fino all'orizzonte.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io metterei il limite ad almeno 20°, personalmente trovo che abbia poco senso "scendere" di piu, salvo che tu non preveda di andare in posti di montagna con l'orizzonte libero, oltre che "perfetto".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Anche io metterei il limite ad almeno 20°, personalmente trovo che abbia poco senso "scendere" di piu, salvo che tu non preveda di andare in posti di montagna con l'orizzonte libero, oltre che "perfetto".

Io questa cosa la vedo una limitazione senza senso.
Stai dicendo che, per un osservatore zona Milano, M22 è un oggetto al limite (20° circa) e tutta un'altra serie di Messier non sono osservabili, come M7, M6, M53, M69 e M70, solo per dirne alcuni dei più famosi.
In pratica io se avessi avuto un dobson con il limite a 20°, non avrei osservato tutti i Messier, ma poco più della metà (anche considerando che non sempre puoi osservarli quando culminano).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010