Temp min tra 9 e 12°, poco vento, umidità da 50 a 70%, sqm-l partito da 21.10, arrivato stabilmente per un paio d'ore scarse a 21.35, poi retrocesso a 21.20. Osservazioni con binocolo 15x85 MS + (eventualmente) filtro UHC-E. Trasparenza ottima per il luogo. Osservazioni effettuate da solo. Quasi nullo il traffico auto, ma siamo in infrasettimanale.
M8-20: eccezionali insieme nel campo del binocolo. Vista chiaramente la condensazione della VL tra le due nebulose M16-17: oggi hanno avuto una marcia in più, anche esse contenuto (per un pelo) nel campo del binocolo NGC 6604: parlo della nebulosa che appare nelle foto sopra M16, visibile. Sh2-88 e NGC6820: visibili. Crescent Nebula: in distolta si percepisce che lì c’è sicuramente qualcosa. B145: neb oscura sotto alla Crescent: visibile. Velo: quando vedo la parte 6992 ho un sussulto, non riesco a credere che con un binocolo si possa vedere così bene, la parte intorno a 52 Cygni più elusiva, ma cmq visibile in distolta. Nella zona della Pickering, si intuiva la sua presenza. NGC 7000: Enorme e visibilissima, ottimo contrasto. Cocoon Nebula: invisibile praticamente la nebulosa, ma la nebulosa oscura che gli fa da ponte è nettissima e bellissima Nel Cefeo: osservati e ben visibili: IC 1396, Sh2-132, NGC 7380, NGC 7142&7129, NGC6946&6939, percepibili la Iris Nebula, e la Sh2-129. In Cassiopea: osservati e percebili: NGC 7822 e la Cave Nebula, stesse sensazioni della Crescent osservando la Bubble. Perseo: IC 1805 (molto grande) e IC 1848 (che si staccava meglio), intuita la IC 348, visibile la California Nebula (!), Sh2-205 visibile e percepibili le Barnard 8-9-11-13 Pegaso e Andromeda e Pesci: visibili finalmente NGC 7331 e 891 e M74. M33: ben staccata da fondo e bella M31: staccatissima da fondo e bella Helix: enorme e visibilissima Scultore: visibili NGC 247 e 288, ben visibile la NGC 253. Oggetto esotico: NGC 55 (!) visibile a tratti con l’ausilio del filtro. Pleiadi: visibile la neb intorno a Merope. Auriga: IC 405 e 410, visibili, meglio la 410 Gemelli: visibile la IC 443 e la NGC 2174. Unicorno: visibile la Rosetta, difficile la Cono, ma visibile la IC 447. Orione: M42: bellissima, visibile la nebulosa Fiamma anche se Alnitak rompeva, visibile M78 come due neb staccate (mi ricordava la mie foto), visibile in distolta la parte dell’Arco di Barnard tra LDN 1622 e NGC 2112. Eridano: visibile a tratti ma sicuramente riconosciuta la nebulosa Strega (eh….serve anche essere astrofotografi).
Spero di non essermi scordato nulla.
_________________ Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
|