1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report Campo Felice (AQ) 04 sett 2013
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Temp min tra 9 e 12°, poco vento, umidità da 50 a 70%, sqm-l partito da 21.10, arrivato stabilmente per un paio d'ore scarse a 21.35, poi retrocesso a 21.20.
Osservazioni con binocolo 15x85 MS + (eventualmente) filtro UHC-E. Trasparenza ottima per il luogo. Osservazioni effettuate da solo. Quasi nullo il traffico auto, ma siamo in infrasettimanale.

M8-20: eccezionali insieme nel campo del binocolo. Vista chiaramente la condensazione della VL tra le due nebulose
M16-17: oggi hanno avuto una marcia in più, anche esse contenuto (per un pelo) nel campo del binocolo
NGC 6604: parlo della nebulosa che appare nelle foto sopra M16, visibile.
Sh2-88 e NGC6820: visibili.
Crescent Nebula: in distolta si percepisce che lì c’è sicuramente qualcosa.
B145: neb oscura sotto alla Crescent: visibile.
Velo: quando vedo la parte 6992 ho un sussulto, non riesco a credere che con un binocolo si possa vedere così bene, la parte intorno a 52 Cygni più elusiva, ma cmq visibile in distolta. Nella zona della Pickering, si intuiva la sua presenza.
NGC 7000: Enorme e visibilissima, ottimo contrasto.
Cocoon Nebula: invisibile praticamente la nebulosa, ma la nebulosa oscura che gli fa da ponte è nettissima e bellissima
Nel Cefeo: osservati e ben visibili: IC 1396, Sh2-132, NGC 7380, NGC 7142&7129, NGC6946&6939, percepibili la Iris Nebula, e la Sh2-129.
In Cassiopea: osservati e percebili: NGC 7822 e la Cave Nebula, stesse sensazioni della Crescent osservando la Bubble.
Perseo: IC 1805 (molto grande) e IC 1848 (che si staccava meglio), intuita la IC 348, visibile la California Nebula (!), Sh2-205 visibile e percepibili le Barnard 8-9-11-13
Pegaso e Andromeda e Pesci: visibili finalmente NGC 7331 e 891 e M74.
M33: ben staccata da fondo e bella
M31: staccatissima da fondo e bella
Helix: enorme e visibilissima
Scultore: visibili NGC 247 e 288, ben visibile la NGC 253. Oggetto esotico: NGC 55 (!) visibile a tratti con l’ausilio del filtro.
Pleiadi: visibile la neb intorno a Merope.
Auriga: IC 405 e 410, visibili, meglio la 410
Gemelli: visibile la IC 443 e la NGC 2174.
Unicorno: visibile la Rosetta, difficile la Cono, ma visibile la IC 447.
Orione: M42: bellissima, visibile la nebulosa Fiamma anche se Alnitak rompeva, visibile M78 come due neb staccate (mi ricordava la mie foto), visibile in distolta la parte dell’Arco di Barnard tra LDN 1622 e NGC 2112.
Eridano: visibile a tratti ma sicuramente riconosciuta la nebulosa Strega (eh….serve anche essere astrofotografi).

Spero di non essermi scordato nulla.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 18:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A posteriori mi pento di non essermi aggregato. Pazienza...
Ma sei diventato un visualista binocolaro? Da quando? :D
Cmq. mi fa piacere che CF non sia ancora "da rottamare", anche se non mi spiego il declino da 21.35 a 21.2 :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente per l'alzamento dell'umidità, o per velature finissime.

Cmq hai fatto malissimo. Carpe Diem.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 8:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carpe Diem. Trote Gnam! :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella serata da binocolaro incallito, i miei complimenti!
L'estate prossima devi venire al Labbro, da lì il sud è godibilissimo e col bino sono rimasto incantato :D

Marcopie ha scritto:
Ma sei diventato un visualista binocolaro? Da quando? :D

Ahahaha, dovrà pure far qualcosa mentre il setup raccoglie foto, no? :lol:

Io faccio lo stesso, sai che palle stare 5 ore a guardare il pc e i grafici di guida e fwhm? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti stimo moltissimo, Luca! Hai fatto delle osservazioni eccezionali. Mi è piacciuto molto leggere il tuo report...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la bella osservazione e grazie per il report che ci hai fatto.
Se Deneb si accorge che hai osservato "la strega" con il tuo binocolo ti fa un monumento :mrgreen:
Domanda trita e ritrita :roll: : che differenze trovi nell'osservare con il binocolo invece che con il telescopio?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh ora per il visuale ho solo un mak 127,di cui apprezzo solo le performance sul planetario e la poss di variare l'ingrand.
Un punto d'arrivo binoculare potrebbe essere un 20x110 ma al prezzo di ingombri e pesi e prezzi nn indifferenti. Pertanto gloria al 15x85.
PS: citate a Deneb stò topic :)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010