1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

non so chi di voi lombardi ieri sera ha avuto occasione di guardare il cielo, io abito a metà strada fra Pavia e Milano e la trasparenza era ottima.
Con il cigno allo zenith, in visione distolta la via lattea si riusciva a intravedere come una striscia molto tenue di chiarore, niente male per essere a 20km in linea d'aria dal centro di Milano.

Era l'occasione per provare i nuovi accessori acquistati i giorni scorsi, ho portato quindi fuori il Meade ACF 12".

Complice la stagione e il telescopio conservato in garage, era già praticamente acclimatato e pronto all'uso, star test da manuale, gli anelli luminosi del disco di diffrazione separati da altrettanti anelli nero scuro sia in intra che in extra focale.

Ho osservato un pò tutti i classici che dal centro abitato danno soddisfazione, M17 era stupenda a 80x con il filtro UHC-S, la forma a papera era evidente e si notavano diverse strutture nella nebulosa.
M8 si mostrava come due zone nebulose attorno a due centri di stelle ed una striscia nera che li separava, M20 era debole ma si riusciva a intuire il ramo principale nero che attraversa la nebulosa.
In prospettiva il Sagittario da casa mia rimane sopra Pavia, quindi l'inquinamento in quella zona non manca purtroppo.

Passando agli ammassi non si rimane delusi con questi diametri nemmeno dal centro abitato, M11, M22, M13 sono risolti, le stelle sono fini e l'immagine stellare ingrandendo il giusto rimane ben staccata dal fondo cielo e brillante.

M27 con il filtro UHC-S mostrava diverse strutture all'interno della nebulosa (variazioni di toni e sfumature), la forma a clessidra era evidente. M57 ben staccata dal fondo cielo, mostrava bene l'anello e la stellina poco fuori che dovrebbe essere di 14esima magnitudine.

La sorpresa della serata è stata però la velo, poco distante dalla stella 52 cyn (ngc6960) era visibile in diretta una serpentina grigia, la forma curva della nebulosa era evidente, si poteva notare una zona più scura al centro e in un certo tratto di questa.
Ho provato anche a puntare l'altro pezzo della velo, ngc6995, qui si accennava tenue una nebulosa che aveva la forma di una cornetta telefonica molto sfumata.

Le osservazioni sono state fatte con l'oculare Tecnosky SWA 38mm 70° (80x) e il Baader Hyperion 21mm (145x). Complice il rapporto focale a f/10 e lo schema ACF, entrambi gli oculari seppur assolutamente economici resistuiscono immagini molto puntiformi fino all'estremo bordo del campo.

Sono rimasto molto soddisfatto del Tecnosky da 38mm, le stelle sono veramente fini e brillanti,immagine luminosa oltre ad essere molto comodo da usare.
Personalmente non ho avuto problemi a sfruttare una pupilla da 3,8mm anche dal centro abitato, su M11, M8, M17, M20, M22, M27 l'ho amato.

Ho anche confrontato la nuova diagonale prismatica Carl Zeiss da 2" con la sempre prismatica Baader-Zeiss che è una via di mezzo fra una diagonale da 1.25" e da 2", non notando alcuna differenza su Deneb e M13, delle volte mi sembrava meglio la Carl Zeiss ma poi anche la Baader Zeiss mostrava praticamente la stessa cosa.
Il confronto è stato fatto nel caso di deneb osservando la puntiformità e la luce diffusa della stella, oltre alla visibilità di alcune stelle di campo, su M13 invece ho selezionato due stelline del nucleo per vedere se con entrambe le diagonali le percepivo con la medesima difficoltà.

Ho usato per la prima volta i prismi sul 100ED e li preferisco di gran lunga alle diagonali dielettriche da 100/150 euro che si trovano in commercio. Ho avuto una tecnosky dielettrica e una TS alluminio 91%, ma il contrasto globale dell'immagine è inferiore e al tempo su Giove semplicemente vedevo dettagli che con quelle a specchio non vedevo.

Secondo me le correzioni dichiarate (1/10 lambda ecc) delle diagonale dielettriche in commercio sono specchi per le allodole, perchè quello è l'errore massimo che nulla dice sulla rugosità che genera scattering e deteriora il contrasto. Quindi o si va su ottime marche tipo Televue e quindi la lucidatura è fatta come si deve, oppure quelle che usano il quarzo che è meglio lavorabile.

Poi ditemi voi le vostre esperienze con le dielettriche, sul profondo cielo la differenza è minima ma sul planetario io l'ho sempre vista.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per questo bellissimo report, Ivan! Vedo che anche tu hai approfittato al massimo del cielo eccezionale ieri. :D

Non oso risponderti sulla questione dei diagonali però perché non ho mai potuto fare un confronto diretto...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter.

Ieri sera ho provato nuovamente a ripetere le medesime osservazioni, questa volta con un cielo sotto media. Durante il giorno era grigio e la sera l'inquinamento luminoso si alzava sull'orizzonte più del solito a causa della poca trasparenza. La via lattea non era visibile, nemmeno in distolta e dopo essermi adattato al buio.

Ho puntato la velo (ngc6960) con l'uhc-s era ancora visibile o meglio intuibile, la forma infatti a serpentina era sfuggente in diretta ma intuibile in distolta.

La stellina di 14.1 magnitudini vicino a M57 era ancora visibile seppur non con continuità come la sera del 3.

Ho fatto anche diverse prove fra un baader hyperion da 21mm e il recente acquisto pentax xl 21mm arrivato ieri.
Sono stato all'incirca 1 ora alternando i due oculari ogni 4/5 minuti, su M27, M13 e M57.

Per quanto mi sia sforzato a prendere ogni genere di riferimento sia stellare che "nebuloso", posso direi che almeno sul mio strumento (f/10) il pentax non è risultato ne più luminoso ne più contrastato, è solo lievemente meglio ai bordi dove la luce stellare rimane un filo più concentrata in un punto.

Per fortuna ho acquistato il pentax xl usato a poco prezzo, altrimenti non ne sarebbe valsa la pena.

Per il momento ho deciso di tenerlo con me perchè non ha parallasse ed è assolutamente comodo da usare, in più con la barlow sui pianeti avrà sicuramente una marcia in più.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Secondo me le correzioni dichiarate (1/10 lambda ecc) delle diagonale dielettriche in commercio sono specchi per le allodole, perchè quello è l'errore massimo che nulla dice sulla rugosità che genera scattering e deteriora il contrasto.


Ciao Ivan, sono d'accordo con quello che scrivi, e aggiungo che non basta che lo specchio sia a 1/10 e abbia gli strati depositati a regola d'arte in modo da minimizzare lo scattering, bisogna che sia anche fissato nello scafo senza farlo diventare astigmatico, ciò che purtroppo si può verificare solo a posteriori.
Sul libro di Suiter c'è un paragrafo interessante su questo problema, e in rete si trovano anche delle considerazioni di R. Christen che vale la pena di leggere.

Io preferisco i prismi, anche se ho avuto occasione di usare dei deviatori a specchio fatti davvero molto bene.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora posso essere felice che Harry Siebert ha messo dei prismi nella mia torretta binoculare al posto degli specchi che avevo ordinato... :mrgreen:

Sono anche sorpreso che non hai visto tanta differenza tra l'Hyperion ed il Pentax. :shock: Ho posseduto il 21mm Hyperion e anche se non era niente male nel mio f/4,45 l'ho sempre trovato un po' buio...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Io preferisco i prismi, anche se ho avuto occasione di usare dei deviatori a specchio fatti davvero molto bene.


:wink:


Peter ha scritto:
Sono anche sorpreso che non hai visto tanta differenza tra l'Hyperion ed il Pentax. :shock: Ho posseduto il 21mm Hyperion e anche se non era niente male nel mio f/4,45 l'ho sempre trovato un po' buio...


Rispetto a quale oculari ricordi di averlo trovato buio ?
Su un f/4,45 sicuramente il Pentax da banane all'hyperion per qualità d'immagine fuori asse, poichè è semplicemente più corretto dalle aberrazioni fuori asse poi non so come si "accoppiano" i campi più o meno curvi oculare-telescopio.

La mia osservazione è avvenuta da casa, con magnitudine limite visuale circa 4 / 4.2, che abbia influito ? non lo so.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010