1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettiamo di comprare invece un oculare cercatore. Con un oculare 2" possiamo ottenere un campo massimo di 2800/focaleTelescopio, quindi, ad esempio, 1,87° con un dobson da 1500 di focale. Non sono sufficienti per cercare con una certa semplicità, avendo un red dot per inquadrare più o meno la zona di ricerca, e risparmiando così il peso sbilanciante di un cercatore?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 14:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, dipende dall'approccio che adoperi per cercare gli oggetti (e quali oggetti...hai postato in Sistema Solare ma forse volevi metterlo altrove).

Per me è fondamentale.
Averlo decentrato anche di poco mi crea un fastidio enorme per puntare gli oggetti più deboli dall'atlante.
Più è preciso, più stelle mostra (compatibilmente con l'atlante utilizzato), più è imprescindibile.

La filosofia dell'oculare cercatore non la utilizzo e non l'ho mai usata: è una perdita di tempo intercambiare continuamente oculari, figuriamoci averne uno in più da cambiare, quando ho uno strumento che fa, sostanzialmente, la stessa cosa. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, punti di vista: io potrei trovare più fastidioso contorcermi al cercatore che cambiare oculare, ad esempio :D
Inoltre un cercatore potrebbe essere un carico troppo fastidioso da bilanciare per qualche particolare formato di dobson :roll:
Ma nello specifico: 1,8° come spazio di ricerca, come ti pare? Ci si riesce a lavorare seriamente?

PS: sì, volevo metterlo altrove: sistemi, please? :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 15:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ok, punti di vista: io potrei trovare più fastidioso contorcermi al cercatore che cambiare oculare, ad esempio :D

Hai mai usato il RACI per una nottata intera? E' fantastico per questo: non ti fa contorcere e ti mostra il campo stellare per come lo vedi sull'atlante, ed è più facile trovare quello che serve.

Cita:
Inoltre un cercatore potrebbe essere un carico troppo fastidioso da bilanciare per qualche particolare formato di dobson :roll:

Ecco, qui il discorso cambia. Se ti fai l'ultraleggero e non vuoi mettergli un contrappeso sul box del primario, allora vai di Quickfinder o red-dot.

Cita:
Ma nello specifico: 1,8° come spazio di ricerca, come ti pare? Ci si riesce a lavorare seriamente?

Dipende dalla scala dell'atlante che usi e da quanto è dettagliato.
E se ci sono stelle "luminose" vicine all'oggetto, che vedi direttamente sull'atlante...
Non sono male 2°, ma dipende...
Puoi anche usare un 6x30, che è pur sempre leggero, e poi passare all'oculo cercatorio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ognuno usa le sue tecniche ed ha le sue abitudini.
Adesso la mia tecnica consiste nel premere un pulsante ed aspettare :mrgreen:
Scherzi a parte, quando avevo il GSO da 12", molte volte al cercatore non toglievo nemmeno i tappi.
In effetti usavo il Telrad e l'oculare "cercatore" da 31 mm, che dava un campo più o meno come il tuo, sotto i 2°.
Però devo dire che quando toglievo l'oculare ciccione da 31 (il Nagler è molto pesante), il dobson si sbilanciava molto e bisognava essere bravi ad infilare l'altro tenendo fermo il tubo.
A volte invece mettevo direttamente un oculare a focale più corta e poi giravo un pò in tondo per cercare l'oggetto.
Comunque il cercatore non lo usavo mai, quindi se vuoi sapere se si può fare, per il tuo setup ultra-leggero, la mia risposta è si :wink:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso sempre il telrad + l'ES 24mm 82° come oculare cercatore che mi dà un campo di 1,55°.
Poi giro l'atlante cartaceo di 180° così vedo sull'atlante esattamente ciò che vedo all'oculare, senza nessuna inversione.
In questo modo mi trovo molto bene, tanto meglio quanto più l'atlante è completo. Per questo ormai il ReiseAtlas è stato quasi soppiantato dal Deep Sky Hunter Star Atlas.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thanks ;)
bello il deep sky hunter: ma davvero vai in giro con lenzuoli A3??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) No li ho stampati sui classici fogli A4, si vedono bene comunque.
Ho messo in un raccoglitore ad anelli con fogli trasparenti le mappe e in un altro più piccolo i dettagli di tutti gli oggetti.
Poi ho fatto e stampato su un foglio trasparente i cerchi proporzionati che rappresentano i 3 del telrad e i campi inquadrati dai 2 oculari a più lunga focale che ho (l'ES 24 e l'ES 14), in questo modo è veramente facilissimo capire quale porzione di cielo sto inquadrando.

PS: Il Deep Sky Hunter mi piace molto come atlante, mi sta dando una grossa mano a portare avanti il Progetto Herschel 400 col dob da 10" :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io sono sempre stato convinto che il migliore cercatore è mezzo binocolo 5x35 o 7x50. Se hai questi, non ci sono oculari "cercatori" che tengono. :wink: Senza di questi, l'idea dell'oculare a grande campo e minimo ingrandimento la trovo ottima. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, comunque considera anche che per sua natura un oculare da 2" non potrà mai darti un ingrandimento bassissimo con un dobson di un certo diametro, che ha di conseguenza una focale bella lunga.
Ad esempio, consideriamo un plossl da 50° di campo apparente su un 300/1500. In tal caso avremmo un campo reale massimo di:
2800/1500 = 1,87°
a cui corrisponde una focale di:
1,87*1500/50 = 56mm
e un ingrandimento di:
50/1,87=26,7
Purtroppo questo è il limite delle lunghe focali!
(tra l'altro, visto che il campo massimo non dipende dal tipo di oculare ma solo dalla dimensione del barilotto, sarebbe meglio comunque prenderne uno a largo campo, così si può ingrandire di più ed avere quindi un cielo meno luminoso)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010