1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho avuto il piacere di “provare” il cielo di questa regione francese che per questioni di lavoro mi vede presente quasi ogni settimana. Un mio collega, appassionato di lunga data, sapendo della comune passione mi ha invitato a cena per poi proseguire con un paio d’ore sul suo terrazzo col suo Newton Pearl Vixen 114/900. La serata e’ stata molto piacevole ed apprezzata con questa sessione osservativa nel bel mezzo di una settimana di lavoro a rilassare un attimo i ritmi e le pressioni.

Due note:
- Osservare col 114/900 e’ stato come un ritorno a quando negli anni 80 mi divertivo con questo strumento di un mio amico insieme al mio rifrattore 6cm della Konus. Confermo quella che e’ la mia idea sugli strumenti: per noi appassionati, e’ sempre molto appagante mettere l’occhio nell’oculare qualunque sia lo strumento. Tutti gli strumenti offrono una visione alternativa/complementare ma altrettanto piacevole dello stesso oggetto.
- Ma che bel cielo ha il mio amico sul tetto della propria casa! Un paesino a ca 20km da Aix En Provence, e vicino ad altri paesi della zona, cioè non isolato/sperduto. Non avevo l’sqm, ma la via lattea era ben visibile con la netta “divisione” del Cigno, stelle di 5 facilmente visibili, andromeda, doppio del perseo, M13 (al limite), M8 ecc tutti visibili ad occhio nudo. Non solo ma ho visto “sorgere” l’ariete sin da quando era molto vicino all’orizzonte. Cosi come tante altre costellazioni “basse” (es Sagittario e Scorpione in primis) non risentivano assolutamente di IL. Eppure le case vicine avevano le finestre “accese”, qualche lampione nei giardini, strade sufficientemente illuminate…..c’e’ qualcosa che non mi torna!

Report osservativo.
Il mio collega aveva usato questo telescopio soprattutto su pianeti, luna e poco altro. Mi ha vatto vedere un bell’album fotografico preparato negli anni passati, quando il digitale non esisteva. Bel lavoro. Aveva pero’ la convinzione che col suo strumento non si potesse fare deep. Dopo la serata di ieri sera ha cambiato idea. Ed alla fine mi ha invitato nuovamente a ripetere questa esperienza, visto che in una serata gli ho fatto vedere più oggetti che quanti ne aveva mai visto in tutta la sua precedente esperienza.

Abbiamo osservato con oculari 25mm, 12mm, 10mm e 6mm.

Primo oggetto ovviamente Saturno prima che tramontasse. Cassini non era visibile, Titano ovviamente si, come anche il cambio di colore sul disco nell’emisfero nord. Il 6mm (150x) era troppo. Migliore visione col 12mm.

Siamo passati in sequenza agli oggetti della zona Sagittario/Scorpione.
M8 col suo aperto NGC 6530 ben visibili. La nebulosità era divisa in due zone e l’ammasso sembrava poggiato su una luminosità di fondo.
M20: si vedeva la “doppia” centrale con una debolissima sfumatura nebulosa intorno.
M21: piccolo e concentrato gruppetto di stelline
M17: piccola e contrastata nebulosità, si intuiva l’inizio del collo del cigno
M24: una vera nuvola di stelline. Davvero bella visione.
M22: esteso, stelline principali risolte su sfondo granuloso. Non si intuiva un nucleo ma la luminosità superficiale abbastanza uniforme.
M6: molto bello, si vede la “farfalla”
M7: molto bello, ricco ed esteso.

Ci siamo poi spostati verso l’oggetto che sapevo avrebbe sorpreso: M13. Ha sorpreso anche me: parzialmente risolto su sfondo granuloso, nucleo evidente rispetto al bordo che in distolta appariva esteso e granuloso. Sicuramente molto più bello che M22.

Doppio del Perseo: belle le due “condensazioni” di stelline in un unico campo

M31: molto bella, nucleo evidente, alone esteso. M32 al limite, mentre M110 ben evidente.

M57: bella col 25mm (36x), inserita in un bel campo stellare. Il mio amico inizialmente non riusciva a vederla tanto era piccola e soffusa sullo sfondo. Dopo aver riconosciuto l’oggetto non stellare e’ riuscito anche a notarne delle sfumature azzurrine. Col 10mm (90x) si intuiva la zona scura interna all’anello.

Albireo e’ stata anche molto apprezzata col contrasto di colori tra principale gialla e secondaria azzurrina. Di Espilon Lirae si vedeva la doppia ma non la “doppia doppia”.

Avevo preso un ritmo da 100 oggetti a serata, ma a mezzanotte abbiamo dovuto interrompere ed il mio collega mi ha già prenotato per una serata della prossima settimana ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Oronzo, lo credo che sia stato un bel ritorno agli anni '80! :D Ah... che belli ricordi... Cmq hai fatto un bel programma di osservazione e sotto quel cielo il 114mm sarà sembrato quasi come un 200mm! Complimenti!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Peter, in effetti mi sono divertito molto. È stato molto bello riosservare i classici di stagione con uno strumento classico degli inizi di tanti di noi ;)

Questa settimana porto con me l'sqm, sono davvero curioso di fare delle letture. E magari osservare nuovamente col 114 :)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:

M31: molto bella, nucleo evidente, alone esteso. M32 al limite, mentre M110 ben evidente.



ma io vedo m32 ma non m110 :!:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti... La M32 è molto più evidente! :D Cmq sotto un bel cielo dovresti riuscire a vederli entrambe.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
e invece nemmeno dalla campagna dove ho visto m31 ad occhio nudo l'ho vista, forse me l'immaginavo più evidente oppure guardavo nel punto sbagliato... :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avanti ieri sera 4 Settembre, abbiamo ripetuto l'esperienza con Newton 114/900 del mio collega francese.

Questa settimana ho portato con me due filtri Baader (UHC-S e OIII) ed il buiometro SQM-L.

Dopo cena siamo saliti sul terrazzo ed ecco una inaspettata sorpresa. Un bel faro acceso ad illuminare il campo da tennis che era vicino. Tanta delusione, ma anche un minimo di soddisfazione (mal comune mezzo gaudio). Alle 22 in punto pero' il faro si e' spento.

Letture sqm: minimo 20.25 allo zenit sulla VL, 20.40 altrove. Mi aspettavo di meglio. Forse il fatto che le condizioni sono buone fino all'orizzonete mi aveva ingannato. Mi aspettavo letture migliori.

Abbiamo riosservato tutti gli oggetti della sessione precedente, in più qualche nuovo oggetto da far federe al mio collega e famiglia.

Abbiamo osservato prevalentemente con gli oculari Celestron 25mm e 12.5mm. Gli oculari 10mm ma sopratutto 6mm erano troppo spinti per lo strumento e non offrivano immagini godibili.

Zona del Sagittario: abbiamo osservato in sequenza: M8+NGC 6530, M20, M21, M23, M24, M25, M22, M18, M17 e M16.

Col filtro UHC-S: le nebulose M8 e M17 erano davvero belline, con molti dettagli apparsi dal nulla rispetto alla visione senza filtro. M20 appariva in distolta molto debole, come anche M16 come sfondo all'associato aperto.
Il filtro OIII e' davvero troppo per il 114. Forse si vedeva qualche dettaglio in più, ma la visione complessiva davvero pessima. E con un forte effetto "black shift".

Abbiamo poi confrontato i globulari: M22, M13, M92 e M15. Tutti, tranne M22, con un nucleo evidente. M22 invece di luminosità uniforme. Tutti con sfondo granuloso. M22 e M13 con qualche stellina risolta in visione diretta e molte stelline in distolta nella zona esterna.

M11 appariva risolto abbastanza bene.

Il trio M31, M32 e M110 bello nello stesso campo visivo. M32 più piccola e luminosa rispetto a M110. L'altra volta avevo considerato erroneamente M110 più evidente rispetto a M32, forse a causa delle dimensioni leggermente superiori.

M27 davvero bella con e senza filtro UHC-S. Forse col filtro un po' piu' contrastata, ma anche senza filtro ben godibile con la classica forma ben visibile. Stellina centrale ovviamente non visibile.

Concludiamo col Cigno: M39, ma soprattutto i due rami principali della Velo. Visibile molto debolmente solo col filtro UHC-S. Entrambi i rami coprivano l'intero campo visivo. Abbiamo provato OIII, ma non era proprio il caso.

Bella serata, speriamo che nella prossima il mio collega abbia già il nuovo strumento. L'ho convinto ad acquistare uno SW 16" Synscan :)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai visto la velo? che magnitudine limite c'era lì? si vedeva m31 ad occhio nudo?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di nuovo un bellissimo report, Oronzo! Hai proprio sfruttato quel 114mm al massimo. Sono cmq sorpreso quando dici che gli oculari da 10 e 6mm non andavano bene. Soprattutto il 10mm (90x) dovrebbe essere una passeggiata con questo tele. Ma magari era piuttosto collegata ad una scarsa qualità degli oculari?

Complimenti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M31gio, vedevo facilmente la eta UMI di mag. 4.95 quindi la mag limite era ben superiore alla 5. M31 facile a occhio nudo. La Velo comunque non dava all'oculare la spettacolare visione che si ha con strumenti maggiori. Soprattutto il ramo intorno a 51Cygni era davvero debole. Entrambi i rami non presentavano alcun dettaglio o sfumatura.
Tu hai provato a vederla col filtro UHC? senza filtro è assolutamente non visibile.

Peter, diciamo che sugli oggetti deep io preferivo la visione del 12.5mm SWAN celestron che il 10mm. Il 10mm era perfetto su Saturno.

PS
APPENA rientrato dalla trasferta ho caricato la macchina col 50cm e sono andato sul Pollino che aveva un cielo eccezionale da 21.50sqm. Sotto questo cielo la visione di ogni oggetto era da lasciar senza fiato. Appena posso inserisco report.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010