La scorsa settimana sono stato in Maremma in un agriturismo a metà strada fra Alberese e Talamone, portandomi ovviamente il fido LB 10”. Ho fatto osservazioni sia dall’agriturismo che da un posto più nell’interno a Sud di Magliano: i valori SQM sono stati mediamente di 21,1 all’agriturismo (dopo le 1.00 quando molti agriturismi in zona spengono le luci); nel posto sotto Magliano sono stato due volte e una sera con scarsa trasparenza i valori sono stati intorno a 21,25, mentre l’altra sera con buona trasparenza sono stati di 21,2 verso le 23.30 per poi assestarsi stabilmente su 21,4 dopo le 1.00.
Tra le cose nuove osservate ci sono state le planetarie NGC 6891, 7662, 6905 (Blue Flash Nebula), 6826 (Blinking Nebula), 7008 (Fetus Nebula), la nebulosa diffusa NGC 7635 (Bubble Nebula), il globulare NGC 6229, gli ammassi aperti NGC 7296, 7243, 7209, 6910, 7044, 1027, 1245, 7789, 7790, 7510, 7380, King 19, e le galassie NGC 6217, 7177, 7479, 7448, 7332, 7339, 7814, 7315, 7217, 6015, 6503, 5985-82-81. Qualche dubbio ce l’ho sulla Heart&Soul, di cui con l’UHC ho notato qualche bagliore molto fioco al centro della Heart e nella regione Ovest della Soul, mentre invece la vicina NGC 896 era evidente. Ho provato e prevedibilmente fallito alcune galassie oltre la 13a e i due membri del Gruppo Locale UGC 9749 (mag. 10,9) e UGC 10822 (mag. 9,9), entrambe enormi ma con una magnitudine superficiale di oltre 17...
Alcuni commenti sulle osservazioni sono riguardo alla Fetus, che mostrava la forma a C quasi O con un rinforzo ben evidente; la Bubble Nebula che pensavo fosse più facile invece c’è voluto un po’ per tirarla fuori, il globulare 6229 che richiede uno degli star hop più veloci della storia (tipo meno di dieci secondi), e il trio del Drago 5985-82-81 (quest’ultima di 13a) deboli ma nell’insieme molto belline.
Un’occhiata l’ho data anche alla NGC 7331 e al vicino Quintetto di Stephan. Questo l’avevo già visto dal Giglio e ne avevo riconosciuto 3 componenti, dalla Maremma ho notato subito il bagliore ma è restato tale anche stando all’oculare per qualche minuto, solo alla fine mi pareva di riconoscere 3 nuclei appena appena più intensi ma non so se era più suggestione e comunque si sta parlando veramente di fantasmi.
Oltre a qualche Messier stagionale da cieli buoni non manco mai di puntare la Velo con l’ES 24mm + OIII, e ogni volta resto a bocca aperta per quella meraviglia.
Due sere all’agriturismo ho fatto una specie di serata pubblica di divulgazione con tutti i presenti molto interessati, facendogli vedere tutte le più belle classi di oggetti che quel cielo offriva.
_________________ Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. [size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su EvolutionTelescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta
|