1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scorsa settimana sono stato in Maremma in un agriturismo a metà strada fra Alberese e Talamone, portandomi ovviamente il fido LB 10”.
Ho fatto osservazioni sia dall’agriturismo che da un posto più nell’interno a Sud di Magliano: i valori SQM sono stati mediamente di 21,1 all’agriturismo (dopo le 1.00 quando molti agriturismi in zona spengono le luci); nel posto sotto Magliano sono stato due volte e una sera con scarsa trasparenza i valori sono stati intorno a 21,25, mentre l’altra sera con buona trasparenza sono stati di 21,2 verso le 23.30 per poi assestarsi stabilmente su 21,4 dopo le 1.00.

Tra le cose nuove osservate ci sono state le planetarie NGC 6891, 7662, 6905 (Blue Flash Nebula), 6826 (Blinking Nebula), 7008 (Fetus Nebula), la nebulosa diffusa NGC 7635 (Bubble Nebula), il globulare NGC 6229, gli ammassi aperti NGC 7296, 7243, 7209, 6910, 7044, 1027, 1245, 7789, 7790, 7510, 7380, King 19, e le galassie NGC 6217, 7177, 7479, 7448, 7332, 7339, 7814, 7315, 7217, 6015, 6503, 5985-82-81.
Qualche dubbio ce l’ho sulla Heart&Soul, di cui con l’UHC ho notato qualche bagliore molto fioco al centro della Heart e nella regione Ovest della Soul, mentre invece la vicina NGC 896 era evidente.
Ho provato e prevedibilmente fallito alcune galassie oltre la 13a e i due membri del Gruppo Locale UGC 9749 (mag. 10,9) e UGC 10822 (mag. 9,9), entrambe enormi ma con una magnitudine superficiale di oltre 17...

Alcuni commenti sulle osservazioni sono riguardo alla Fetus, che mostrava la forma a C quasi O con un rinforzo ben evidente; la Bubble Nebula che pensavo fosse più facile invece c’è voluto un po’ per tirarla fuori, il globulare 6229 che richiede uno degli star hop più veloci della storia (tipo meno di dieci secondi), e il trio del Drago 5985-82-81 (quest’ultima di 13a) deboli ma nell’insieme molto belline.

Un’occhiata l’ho data anche alla NGC 7331 e al vicino Quintetto di Stephan. Questo l’avevo già visto dal Giglio e ne avevo riconosciuto 3 componenti, dalla Maremma ho notato subito il bagliore ma è restato tale anche stando all’oculare per qualche minuto, solo alla fine mi pareva di riconoscere 3 nuclei appena appena più intensi ma non so se era più suggestione e comunque si sta parlando veramente di fantasmi.

Oltre a qualche Messier stagionale da cieli buoni non manco mai di puntare la Velo con l’ES 24mm + OIII, e ogni volta resto a bocca aperta per quella meraviglia.

Due sere all’agriturismo ho fatto una specie di serata pubblica di divulgazione con tutti i presenti molto interessati, facendogli vedere tutte le più belle classi di oggetti che quel cielo offriva.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Sei stato bravissimo.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! Probabilmente a settembre dovrei andare anch'io qualche giorno in un agriturismo nel Parco Naturale della Maremma, porterò con me il Meade LX90 8" perchè il cielo in quella zona è sempre scuro e si possono fare delle buone osservazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto un'osservazione di oggetti molto interessanti, complimenti! :D Le Heart & Soul non sono le più facili delle nebulose e ancora sotto quest'ottimo cielo come l'hai avuto mi avrebbe sorpreso se avessi visto di più. Neanche col mio 18" ci vedo molti dettagli. Anche la Bubble è molto più difficile di quanto si può aspettare e sotto il cielo mediocre delle Fiandre non vedevo mai la "bolla", solo una nebulosità debole e diffusa. Adesso, quando il cielo è davvero ottimo, credo di l'aver vista ma rimane difficile.

Ancora complimenti che hai fatto tutte queste osservazioni col tuo caro 10"!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops non avevo visto le risposte, grazie a tutti e tre!

@Fabio: Nelle varie puntate che ho fatto in Maremma la zona più buia che ho trovato è stata quella tra Magliano e Manciano quindi se capiti in zona te la consiglio, mentre invece se sei vicino alla costa ti consiglio di spostarti un po' nell'interno perché le luci che vengono dalla costa inquinano parecchio. Penso che in bassa stagione e dopo mezzanotte sia abbastanza facile là ritrovare valori sui 21,4.

@Peter: Della Bubble infatti anch'io non ho visto chiaramente la bolla ma soltanto una debole nebulosità. Sia questa che la Hearth&Soul le metterò da parte per riguardarle quando il 10" sarà andato in pensione, sostituito da qualcosa di più evoluto :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb, sei stato in un agriturismo vicino a Manciano? Quale era? In caso dovessi tornare da quelle parti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, l'agriturismo in cui sono stato era a metà strada fra Alberese e Talamone, quindi più vicino alla costa.
Quella zona si attesta sui 21-21,1, mentre la zona costiera sotto Talamone è decisamente più inquinata. La parte costiera vicina al Parco dell'Uccellina è la meno inquinata, sopra e sotto invece torna a esserlo.
Da lì ho preso la macchina e fatto delle escursioni serali nella pancia della Maremma.

Invece l'estate scorsa ero stato in un agriturismo vicino a Roccalbegna, "Il Poderino", dove misurai diversi 21,3 e dove soprattutto la coppia che gestisce l'agriturismo è molto accogliente e cucina da Dio! :)
In Maremma le vacanze G-Astronomiche sono molto soddisfacenti :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene a sapersi! Me lo segno!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010