1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Nella infinita ricerca di un po' di buio in più, ieri ho "esplorato" il passo Stalle http://goo.gl/maps/eqOFW . Qualche giorno prima c'era stato Nicola (Longastrino) che lo aveva anche proposto mesi addietro, misurando qualche cosa oltre 21.6 (con la Via Lattea allo zenit).
La settimana prima Fabio Falchi era stato in Valle Aurina (pochi km in linea d'aria) riferendo misure oltre 21.6 e "M33 vista ad una altezza di 10°").
Sempre la settimana prima io ero stato alle Sorgenti del Piave, misurando circa 21.6 ma con trasparenza non esaltante viewtopic.php?f=10&t=81902 .

C'era quindi un forte interesse a esplorare questo possibile sito, che più o meno richiede lo stesso tempo di viaggio di Prato Piazza (per me quasi 4 ore). Si tratta solo di andare in direzione diversa da Monguelfo (nord per lo Stalle, Sud per Prato Piazza).

Lo Stalle si raggiunge percorrendo tutta la valle di Anterselva. In linea d'aria è più vicino a Monaco di Baviera che a Venezia e quindi dovrebbe, nel centro delle Alpi, essere una sorta di posizione ottimale per ridurre l'inquinamento da grande distanza ( http://visualsky.blogspot.it/2009/09/scord...i-bortle-1.html ).

Dico subito che ho trovato circa 21.64 (media di diverse letture nella prima parte della notte, con la Via Lattea allo zenit). Michele che era con me ha misurato 21.89 puntando il suo SQM-L sul grande carro. E però...

Un passo alpino non è il posto adatto per osservare per diversi motivi: nel nostro caso il vento si incuneava nella valle che sale dall'Austria. Siamo riusciti a trovare un posto riparato, ma abbiamo poi scoperto che lo stesso vento - che evidentemente causava il rimescolio di aria dei due versanti con inevitabile diversa temperatura - causava un seeing da orribile a scadente. Già a 160x le stelle erano le classiche palline di polistirolo (di rifrattoristica memoria) e solo in qualche attimo migliorava e si potevano usare ingtrandimenti maggiori. Non sono, per esempio, riuscito a risolvere molti dettagli di oggetti deep perchè sarebbe servito ingrandimento ma l'ingrandimento mescolava i dettagli (della serie il seeing serve anche per il deep sky).

Un secondo motivo che rende il passo Stalle poco idoneo alle osservazioni è che il Sud è coperto. In pratica non si vede nulla sotto M24.

Ho fatto una serie di fotografie dell'orizzonte (oddio chiamare "orizzonte" quel profilo dei monti è esagerato) senza trovare segni di inquinamento luminoso, ma questo potrebbe essere dovuto solo al fatto che l'orizzonte alto lo nasconde). Nella direzione della valle di Anterselva si vedeva la luce risalire (eppure giù c'è solo Valdaora e Rasun) un po' come la luce che entra da una porta socchiusa.

Alla fine, il cielo è inquinato, non so come non so dove, ma ci sono almeno due-tre decimi di luce artificiale (21.89 al polo galattico invece che 22.2). M33 è sempre stato un oggetto difficile.
Alla fine, il luogo sarà circa mezzo-un decimo più buio degli altri siti tipo Tre Cime, Prato Piazza, o Peralba, ma questo in media. Sarà anche più lontano dalla pianura, ma evidentemente ci sono delle sorgenti locali (Val Pusteria?). Ricordo di aver visto M33 meglio e di aver visto autentici cieli Bortle 2 dalla Val Visdende d'inverno. Le condizioni climatiche e i centri vicini possono probabilmente compensare la maggiore distanza dalla Pianura.

Ah.. poi ci sono stati diversi rompiscatole che salivano a notte fonda, e che, vedendo i telescopio pensavano bene di puntare contro ogni sorta di faro forse con la buona intenzione di farci luce!

Passando alle osservazioni.

Nebulose oscure dello scudo. Abbiamo iniziato con l'osservazione delle nebulose oscure dello Scudo www.cloudynights.com/item.php?item_id=1680 In particolare abbiamo seguito la catena vicino a M11 formata da B108 (a destra), B112 una ampia e sfumata zona più povera di stelle sotto M11, B114 e 116, una nebulosa serpeggiante con una interruzione (in un tratto anche nerissima), e le due piccole B117 e B118, quasi una nebulosa oscura "doppia" di cui una era molto più scura dell'altra. Sempre in zona abbiamo osservato anche l'ammasso aperto Basel 1 (a destra di M11). Le osservazioni sono state fatte con un binocolo di 100 mm a 37x con cui si vedevano particolarmente bene la 112, 114, 166 e con i due telescopio dove si apprezzavano diversi dettagli e chiari.scuri e si poteva passeggiare fra le nebulose.
Ho anche cercato Abell 49 e Vy 1-4, ma la seconda non era accessibile causa cattivo seeing (indistinguibile da una stella) e la prima non coincidevano le stelle di campo con SkySafari e ho lasciato perdere.

Ho poi perso un bel po' di tempo a fare misure con lo SQM (e anche con la app "Dark Sky Meter") e a fotografare l'orizzonte e il Cigno.

Palomar 12. www.quellidellavialattea.com/palomar_12.jpg Ho visto le tre stelle che ci stanno accanto mentre il resto era confuso (anche a causa del seeing pessimo).

NGC 7094. http://observing.skyhound.com/archives/sep/NGC_7094.html Me l'ha indicata Michele. Ho passato molto tempo su questo oggetto. Inizialmente senza filtyri a circa 100x era un oggetto molto elusivo. Poi per fortuna c'è stato un momento di seeing (relativamente) migliore e l'ho osservata a 160x, 200x, 265x e 380x. A parte i 380x che erano troppo (stelle troppo sfuocate) negli altri casi l'immagine ha mostrato un cetto numero di dettagli. Il filtro migliore è stato l'UHC o il semplice LPS (nel Delos a 200x) e l'UHC-S negli ETHOS (non amo filtri a banda troppo sterretta un po' perché cancellano le stelle di fondo e un po' perchè le stelle con quei filtri perdono puntiformità).
La plabetaria nella mia osservazione era orientata con la stellina sul guscio a ore 3. Ho notato i rinforzi sl guscio a ore 6-9. Nl complesso sembrava come il guscio di un uovo rotto in cui si vedeva l'interno. Anche l'interno era di un buio con macchie irregolari. Questo è un oggetto che avrebbe reso molto di più se solo il seeing fosse stato quello delle Tre Cime.

M74. Abbiamo voluto osservare questa galassia per la supernova. Si vedevano le braccia a spirale (anche se non nettissime) e su una una stella luminossissima che non è riportata nelle mappe. Era in corrsipondenza di una delle nebulose brillanti della galassia (si vedevano altri nodi brillanti lungo le spirali).

NCG 6946. Ho voluto ridare un'occhiata - con tutti gli ingrandimenti da 160x a 380x a questa galassia della quale si notava la forma asimmetrica delle spirali.

Nella foto la valle di Anterselva e il lago di Anterselva visti dal sito delle osservazioni. Dimenticavo di dire temepratura notturna 6°C (abbiamo dormito in tenda).

http://i42.tinypic.com/2zf0knl.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Questa è una delle mie foto. Ore 00.51. 4000 ISO (digitali), F/3,5 30" (EOS 1000D, con zoom 18/55 @ 18). Correzione della illuminazione del bordo con Canon Digital Photo Pro e regolazione della temperatura di colore a 4600°K. Nonostante la correzione del bianco (4600°K) si vede un leggero rossore sul crinale dei monti che si estende fino a circa lo scudo e che secondo me non è né più né meno che l'IL che si vede anche dagli altri siti (qua in gran parte nascosto dai monti). Il verde dovrebbe essere l'Airglow.

http://oi42.tinypic.com/sc7upw.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sono stato oggi a camminare al passo Stalle! Notevole il 21,89 nel carro con SQM-L...
Ho notato che proprio in corrispondenza del rifugio del passo ci sono 4-5 lampioni non a norma, e qualche faretto alogeno orientato malissimo... disturbavano di notte?

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Erano spenti. L'unica luce è il semaforo, ma dove eravamo noi non disturbava.

Ecco un confronto fra Stalle e Prato Piazza. Queste due foto sono elaborate uguali. La prima punta alla stretta forcella che c'è a Sud dello Stalle. La seconda è dello scorso anno a Prato Piazza.
Le due foto inquadrano la stessa zona di Cielo (Acquario) non esattamente alla stessa ora (a PP era un po' più basso).

Effettivamente pare esserci una notevole differenza. A PP il cielo è inquinato come rivela il colore rosso (anche se in gran parte si tratta di velature molto più a Sud), mentre allo Stalle il colore dominante è verde (Airgow) a indicare che era luce naturale.

Allo Stalle l'SQM allo zenith andava da 21.6 a 21.7, a PP l'anno scorso da 21.4 a 21.5 (grossomodo due decimi). La differenza all'orizzonte è maggiore però.

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ecco, guarda. Questa è la direzione Nord-Est. La luce del semaforo illuminava un po' la strada. Non dava fastidio anche perchè di fatto non la si guardava mai e non era abbastanza per illuminare dove eravamo noi (tra l'altro non ci vedevamo a pochi metri di distanza uno dall'altro).


Allegati:
IMG_2171.JPG
IMG_2171.JPG [ 169.95 KiB | Osservato 5660 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente notevole allora!! Peccato per il seeing e molto bene per il lampioni spenti, il semaforo non disturberà molto perchè è rosso per 3 quarti d'ora :D

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, rispolvero questo topic di 3 anni perchè finalmente sono riuscito ad andare anche io al Passo Stalle, la notte tra il 13 e il 14 agosto 2016. Ho aspettato pazientemente il tramonto della luna, e poi ho iniziato la serie di misure SQM.
Che dire, il miglior cielo mai visto in vita mia. Un bortle 3 pieno, m33 netta in visione distolta, in diretta a tratti (perdevo l'adattamento al buio quando scattavo foto paesaggistiche). Ho osservato ad occhio nudo (valeva la pena essere lì solo per quello) e con un binocolo Zeiss 10X50 Jenoptem. Una cosa che mi ha colpito, a parte i profili delle montagne sovrapposti ad un cielo finalmente nero e non arancione, è stato veder sorgere una "nebulosa non riconosciuta" al binocolo, non capivo cosa potesse essere quell'oggetto così luminoso e basso sull'orizzonte. Mezz'ora dopo ho capito, erano gli ammassi M36-M38 in Auriga; impressionante come un cielo scuro possa "dare luce" agli oggetti. Al binocolo li avevo osservati, belli ma non straordinari. Al passo Stalle erano mozzafiato.

Come valori SQM ho misurato 21,60 con modello standard senza lente, e via Lattea estiva zenitale. Altro fatto degno di nota: con il modello SQM-L (a campo ristretto con lente) il valore zenitale era più basso (21,50) di quello senza lente (a campo più largo), mentre di solito è il contrario, dato che il modello con lente "fa entrare" più luce dovuta a inquinamento luminoso.
Questo perchè la via lattea era talmente luminosa che inquadrando un campo più ristretto, il modello con lente registrava più luce galattica che luce stellare...non mi era mai capitato in 3 anni di misure.
Senza via Lattea estiva, credo sia un potenziale sito da 21,70.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Senza Via Lattea è anche più di 21.70. Dovevi puntare lo SQM-L verso il polo galattico. Comune qui il problema di questo sito è il vento e la copertura a Sud.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, quando ci sono stato io non c'era vento, solo una brezza leggera a tratti. Per le montagne intorno invece c'è poco da fare :mrgreen: ho in programma una spedizione al Col de la Bonette, Alpi marittime francesi e quote elevate (2200-2500). Lassù c'è una misura SQM standard addirittura 22,00, del 2008...sarà dura da confermare ma ci proverò :beer:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
xenomorfo ha scritto:
Nella infinita ricerca di un po' di buio in più...


Ciao ,
anni fà sono stato al Großglockner in Austria , conosci qualche cosa di quelle zone.. ?

http://www.lightpollutionmap.info/#zoom ... rs=B0TFFFT

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010