1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Peralba 03 08 2013
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Per questa uscita avrei voluto raggiungere Fabio Falchi, a Predoi in valle Aurina. Però ho saputo tardi che serviva una autorizzazione della forestale per uscire sulla strada sterrata che conduceva al sito scelto da Fabio ( [url=?t=66611462]http://dobsoniani.forumfree.it/?t=66611462[/url] ) e così ho dirottato sul Peralba, anche perchè il meteo diceva che più a Nord sarebbe stato coperto. Infatti non solo è stato coperto ma ci sono anche stati temporali, di cui abbiamo visto fulmini e lampi da dove eravamo.

Seeing a tratti orribile, con folate di aria caldissima che saliva dalle valli sottostanti e che si mescolava con venticelli più freddi da Nord. La temperatura è scesa a circa 14°C (ma alle 8 di sera in Cadore c'erano ancora 30°C).

Il buio non sarebbe stato male (io ho misurato poco oltre 21.6, Marco circa 21.55 e "Radames" circa 21.45-21.50 con il suo SQM che era il più pessimnista dei tre). Diciamo grossomodo fra 21.5 e 21.6. Prò la trasparenza non era buona: M33 era invisibile (Fabio Falchi in valle Aurina due giorni prima l'aveva vista bene a soli 10° di altezza) e l'orizzonte Sud era opaco e lattiginoso.

Abbiamo fatto una carrellata di oggetti esotici (telescopio dobson 60 cm).


NGC 6717, Palomar 9 (Globular Cluster in Sagittarius) Observed: 03/ago/2013 23:47:16
Appare come un piccolo grumo di stelle 160x. A 245x sembra diviso in tre parti con una regione centrale che si risolve in stelle e due altre regioni periferiche a 120° fra di loro. http://spider.seds.org/spider/MWGC/Dss/dsn6717.html

Palomar 8 (Globular Cluster in Sagittarius) Observed: 03/ago/2013 23:54:58
A 245x appare come un debole chiarore granuloso, tondo e grande.
http://homepage3.nifty.com/cometsm/diary/2009_image/Pal8.gif

Arp 91 NGC 5954 (Spiral Galaxy in Serpens) Observed: 04/ago/2013 00:28:07
Sono due galassie interagenti di cui si vedevano le sagome (una allungata e una tondeggiante) a comntatto ma non si vedeva il ponte di materia. http://338arps.com/arp_91.htm Era visibile anche NGC 5951 più debole e staccata.

Arp 72 NGC 5994 (Spiral Galaxy in Serpens) Observed: 04/ago/2013 00:44:43
Si vedono come sagome a 265x. In realtà non si è vista la piccola compagna che sta sul braccio della principale. http://338arps.com/arp_72.htm

Arp 293 NGC 6286 (Spiral Galaxy in Draco) Observed: 04/ago/2013 01:03:36
Sono disposte ai due lati di un trapezio, affusolate senza altri dettagli. http://338arps.com/arp_293.htm


Arp 124 NGC 6361 (Spiral Galaxy in Draco) Observed: 04/ago/2013 01:17:32
Galassia principale di taglio. A 265x e 380x si vede anche la piccola compagna (PGC 60040 mag 16) accanto a una stellina. http://338arps.com/arp_124.htm

Arp 30 NGC 6365 (Spiral Galaxy in Draco) Observed: 04/ago/2013 01:43:35
Molto deboli a 160x. http://338arps.com/arp_30.htm

Arp 81 NGC 6622 (Spiral Galaxy in Draco) Observed: 04/ago/2013 02:07:06
Due galassie di taglio con assi allineati. Osservate a 265x. http://338arps.com/arp_81.htm

Arp 38 NGC 6412 (Spiral Galaxy in Draco)
Si vede di fronte, il nucleo e un punto luminoso su un braccio (che evidentemente è la compagna). http://338arps.com/arp_38.htm

Arp 185 NGC 6217 (Spiral Galaxy in Ursa Minor) Observed: 04/ago/2013 02:27:04
Ha l'aspetto a S a 265x. http://338arps.com/arp_185.htm

NGC 6781 (Planetary Nebula in Aquila) Observed: 04/ago/2013 03:11:00
E' una grande bolla, con bordo in alto più netto (quello opposto sfumato). http://virtualtelescope.bellatrixobservato...rg/NGC_6781.jpg

NGC 6934 (Globular Cluster in Delphinus) Observed: 04/ago/2013 03:48:23
Si risole con nucleo più denso. www.laastro.com/NGC6934-LRGB-A2-8bit-50perc.jpg

NGC 7006 (Globular Cluster in Delphinus) Observed: 04/ago/2013 03:57:43
Si sgrana a 380x. www.astrosurf.com/jwisn/ngc7006.jpg

Abbiamo anche osservato i pilastri della creazione in M17 (più che altro si vedeva il maggiore come nebulosa oscura) e qualche altro oggettone classico durante le pause.

Vista panoramica del sito osservativo la mattina dopo (abbiamo dormito in tenda/macchina:lettini).

http://i41.tinypic.com/miyo3m.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 03 08 2013
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 15:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
891, che bella osservazione!

Le arp sono il mio pallino, ma il diametro non me lo consente, mannaggia. Ma una di queste lune nuove vengo su a trovarvi, ehehehe!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010