1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho usufruito di un cielo trasparente che in estate non si vede mai al punto di mettermi a osservare ammassi globulari anche dall'ambiente urbano :wink: Ho mantenuto sempre la torretta binoculare nella configurazione da 180x.
Ho osservato nell'ordine M3, M5, M10, M12, M13, M92 e M56, quest'ultimo poveretto non se lo fila mai nessuno perchè chiunque guardi alla Lira pensa solitamente a M57 (che comunque ho osservato con il filtro UHC) e alla Epsilon :lol:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei stata fortunata a riuscire ad osservare col C11, ho provato anche io invogliato dalla trasparenza del cielo, ma da me il seeing era davvero fetente anche per il Nano, superati i 40x avevo le stelle che ballavano la tarantella. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 10:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Laura, confermo la bella serata di ieri! Io ho puntato M22, il più glorioso tra i globulari che si vedono qua al nord. Ho inoltre osservato ngc 6530, ammasso aperto dentro M8, la Laguna. Della nebulosa, ho visto solo la clessidra in distolta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto hai fatto una lista di oggetti che dalla mia posizione sono inosservabili per la troppa vicinanza all'orizzonte :(
M22 l'ho osservato anni fa' col 114 da una località in Valsassina, eravamo su un terrazzo a casa di amici. M22 appariva come una macchia granulosa circondata da una miriade di deboli stelline

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 11:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo! Mi sono anche divertito a viaggiare dentro M24, veramente troppo ampio per essere contenuto tutto nell'oculare.
Pensa che ho puntato oggetti bassi a posta per sfruttare la bellissima trasparenza di ieri. Speriamo si ripeta stasera! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 11:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lauralions88 ha scritto:
Ho osservato nell'ordine M3, M5, M10, M12, M13, M92 e M56, quest'ultimo poveretto non se lo fila mai nessuno perchè chiunque guardi alla Lira pensa solitamente a M57 (che comunque ho osservato con il filtro UHC) e alla Epsilon :lol:


Io no, sono un fan di M56, l'ho sempre osservato molto volentieri perchè si trova in un campo ricco di stelline e questo rende la sua visione molto suggestiva.
E' anche per questo che l'ho ripreso nei giorni scorsi da Rescaldina (viewtopic.php?f=5&t=81766) :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
kappotto ha scritto:
Ciao Laura, confermo la bella serata di ieri! Io ho puntato M22, il più glorioso tra i globulari che si vedono qua al nord. Ho inoltre osservato ngc 6530, ammasso aperto dentro M8, la Laguna. Della nebulosa, ho visto solo la clessidra in distolta.


da dove, kappo'?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 12:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal balcone di casa mia, con tutti i lampioni in faccia :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
io sono inc@##@tissimo!
ho i fari della ferrovia spenti ma il cielo è di uno schifo mai visto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La dico con Roberto/Bluesky71 : M56 è proprio carino da osservare, soprattutto con un generoso diametro ! Una trentina di secondi glieli concedo in ogni nottata in cui in cielo è visibile Albireo, si trova infatti grossomodo a metà strada tra la bella e colorata doppia ed M57 : che trio di oggetti particolari !

A meno che tu non abbia impedimenti (edifici) a Sud, vale senz'altro la pena di provare M22, Laura, non è poi così in basso quando transita al meridiano.
Comunque ieri sera anch'io ho potuto sfruttare la gran trasparenza col C8, peccato per il seeing fetente, poichè si intuiva addirittura la Via Lattea !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010