1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ossevazione del 05-07-2013
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
reportino dell'osservazione di stasera, sotto il cielo di campagna. Non ho misurato la magnitudine limite, ma penso si aggiri intorno alla 6°... Si vedeva la via lattea senza troppi problemi. Ecco ciò ho osservato:
- M57 la nebulosa anello. Facilmente visibile a 40x senza uhc-s, a 110x con il filtro è bella luminosa con in foro definito.
-M27 osservata a 40x, si vede la forma a clessidra e con l'uhc-s le ali laterali. L'ho anche disegnata, ma posterò il disegno quando lo avrò elaborato.
-Nebulosa Velo: niente, ne quella ovest ne quella est :(
- M71 un veloce sguardo, visibile come una pallina sfocata.
- M81-82 entrambe le galassie ben visibili nelle loro forme.
-Crescent nebula (ma perché provo questi oggetti? :lol: ) niente, manco a dirlo.

l'ultima parte della serata l'ho passata a disegnare il Cigno e la via lattea, o almeno quello che riuscivo a percepire. ecco il disegno! ho disegnato solo le stelle fino alla magnitudine 5 circa, perché quelle più deboli non riuscivo a posizionarle con pecisione. :)


Allegati:
cigno+vialattea-05_07_2013.jpg
cigno+vialattea-05_07_2013.jpg [ 19.33 KiB | Osservato 3269 volte ]
m27-dumbbell-05_07_2013.png
m27-dumbbell-05_07_2013.png [ 61.67 KiB | Osservato 3248 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il sabato 6 luglio 2013, 10:05, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ossevazione del 05-07-2013
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Bravissimo. Lavoro molto interessante. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ossevazione del 05-07-2013
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ippo :D

aggiungo anche il disegno di M27

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ossevazione del 05-07-2013
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi!!

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ossevazione del 05-07-2013
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
strano non averi visto la veil, specie nella zona di 52cyg.... sei certo di aver puntato nel punto giusto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ossevazione del 05-07-2013
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì sono sicuro... ma ho osservato solo a 40x magari salendo un po'...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ossevazione del 05-07-2013
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
40x sarebbero perfetti per la Velo. L' ho ancora osservata ieri l'altro ancora il mio Nexus 100 a 24x... Semplicemente bella. Purtroppo... 114mm sono pochi per questo oggetto. Ti serve almeno un 15cm con un filtro UHC "vero".

E la Crescent... Beh, si può dire che hai coraggio. :mrgreen: Lascia questa per il bidone che comprerai più tardi.

Bellissimi disegni, anche se col mio cellulare non vedo la Dumbell... solo qualche stella... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ossevazione del 05-07-2013
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Peter ha scritto:
40x sarebbero perfetti per la Velo. L' ho ancora osservata ieri l'altro ancora il mio Nexus 100 a 24x... Semplicemente bella. Purtroppo... 114mm sono pochi per questo oggetto. Ti serve almeno un 15cm con un filtro UHC "vero".
....


sull'amiata, molti star party fa, l'abbiamo vista con un 80ED con filtro Oiii.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ossevazione del 05-07-2013
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Peter ha scritto:
40x sarebbero perfetti per la Velo. L' ho ancora osservata ieri l'altro ancora il mio Nexus 100 a 24x... Semplicemente bella. Purtroppo... 114mm sono pochi per questo oggetto. Ti serve almeno un 15cm con un filtro UHC "vero".
....


sull'amiata, molti star party fa, l'abbiamo vista con un 80ED con filtro Oiii.....


Eh... Ma l'Amiata ha davvero un gran bel cielo... :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ossevazione del 05-07-2013
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci riproverò un'altra sera, forse ieri il cielo non era proprio limpido... In effetti ricordo serate in cui la Via lattea si vedeva molto meglio :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010