Ieri sera finalmente son riuscito a provare il C8 super plus preso da Benni. Piazzato sulla T-sky del buon Giuliano non fa una piega. Inizio a osservare un pallido saturno. Ha una colorazione strana. Mi segno le intensità / colore:
Calotta polare Sud: arancione 4
Banda polare Sud: gialla 3
Zona temperata Sud: bianca 2
Banda equatoriale Sud: gialla 3
Ombra del globo sugli anelli: nera 10
Anello B: bianco 1
Cassini: nero 9
Anello A: giallo 2
Calotta polare Nord: arancione 4
Mi chiedo come mai abbia un colore così caldo. Poi sfuoco e vedo le foglie della siepe della terrazza a ovest nel cerchio sfocato, eheheh! Ecco perchè!
Passo a farmi qualche doppietta, va! Che almeno lì cielo è libero da foglie!
Inizio a puntare Altair, lì intorno ricordo che c'era qualche bella stellina, ma ora non ricordo quale. A giugno ogni anno mi punto questa zona da casa, e ogni anno non ricordo quello che ho osservato l'anno prima!
Partiamo con Pi Aquilae, simpatica stellina di 5a magnitudine. Ha una compagna di sesta. Sono molto vicine, circa 1,4" e la loro luminosità, se a 150x era molto diversa, a 220x diventa molto simile. Màh, sarà la rifrazione della luce a fare strani scherzi? Fatto sta che mi son segnato un indice colore bianco per tutte e due. Simpatico il fatto che a 330x siano due puntini con un cerchietto intorno, sembra quasi un binocolo visto di fronte! Il seeing in questo momento è quasi perfetto!
Cerco stelle doppie nei dintorni sulla mappa, ma trovo solo magnitudini secondarie improponibile per il cielo milanese: 11ma, 13ma ecc.
Passo allora ad una della doppie più belle del cielo: Ras Algheti. Primaria gialla, secondaria azzurrina. Il nome, leggo sul Burnham, significa la testa dell'inginocchiato. L'inginocchiato è Ercole per i latini/greci. Per i cinesi invece la stella è il trono dell'imperatore. Per altro leggo che Ercole vuol dire "Gloria di Hera", probabilmente per uno scherzo della mamma Alcmene, che guarda caso fu messa incinta da quello sciupa femmine di Giove!
Passiamo all'osservazione. La primaria è una stella variabile da 3,1 a 3,9 in un periodo di circa 90 giorni. Ha una colorazione gialla/arancione, infatti leggo essere una bella gigante rossa. La secondaria è una piccola stellina azzurra di magnitudine "non mi ricordo quale, ma sembra almeno di 6a". In realtà la stellina è bianca, ma l'occhio me la fa' vedere azzurra per la questione dei colori complementari. Essendo di angolo quasi esattamente 90°, la stellona arancione viaggia spedita verso ovest nel vasto campo dell'oculare inseguita a ruota dalla figlioletta azzurrognola: sembra quasi un piccolo anatroccolo che segue la mamma nel laghetto stellato.
Inizio a vedere lampi a est. Sta per arrivare un acquazzone? Fa pure un caldo tremendo. Smonto tutto e vado a letto, per stasera son contento!
Kapp