1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 9:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera finalmente son riuscito a provare il C8 super plus preso da Benni. Piazzato sulla T-sky del buon Giuliano non fa una piega. Inizio a osservare un pallido saturno. Ha una colorazione strana. Mi segno le intensità / colore:
Calotta polare Sud: arancione 4
Banda polare Sud: gialla 3
Zona temperata Sud: bianca 2
Banda equatoriale Sud: gialla 3
Ombra del globo sugli anelli: nera 10
Anello B: bianco 1
Cassini: nero 9
Anello A: giallo 2
Calotta polare Nord: arancione 4

Mi chiedo come mai abbia un colore così caldo. Poi sfuoco e vedo le foglie della siepe della terrazza a ovest nel cerchio sfocato, eheheh! Ecco perchè! :mrgreen:

Passo a farmi qualche doppietta, va! Che almeno lì cielo è libero da foglie!

Inizio a puntare Altair, lì intorno ricordo che c'era qualche bella stellina, ma ora non ricordo quale. A giugno ogni anno mi punto questa zona da casa, e ogni anno non ricordo quello che ho osservato l'anno prima!

Partiamo con Pi Aquilae, simpatica stellina di 5a magnitudine. Ha una compagna di sesta. Sono molto vicine, circa 1,4" e la loro luminosità, se a 150x era molto diversa, a 220x diventa molto simile. Màh, sarà la rifrazione della luce a fare strani scherzi? Fatto sta che mi son segnato un indice colore bianco per tutte e due. Simpatico il fatto che a 330x siano due puntini con un cerchietto intorno, sembra quasi un binocolo visto di fronte! Il seeing in questo momento è quasi perfetto!

Cerco stelle doppie nei dintorni sulla mappa, ma trovo solo magnitudini secondarie improponibile per il cielo milanese: 11ma, 13ma ecc.

Passo allora ad una della doppie più belle del cielo: Ras Algheti. Primaria gialla, secondaria azzurrina. Il nome, leggo sul Burnham, significa la testa dell'inginocchiato. L'inginocchiato è Ercole per i latini/greci. Per i cinesi invece la stella è il trono dell'imperatore. Per altro leggo che Ercole vuol dire "Gloria di Hera", probabilmente per uno scherzo della mamma Alcmene, che guarda caso fu messa incinta da quello sciupa femmine di Giove!
Passiamo all'osservazione. La primaria è una stella variabile da 3,1 a 3,9 in un periodo di circa 90 giorni. Ha una colorazione gialla/arancione, infatti leggo essere una bella gigante rossa. La secondaria è una piccola stellina azzurra di magnitudine "non mi ricordo quale, ma sembra almeno di 6a". In realtà la stellina è bianca, ma l'occhio me la fa' vedere azzurra per la questione dei colori complementari. Essendo di angolo quasi esattamente 90°, la stellona arancione viaggia spedita verso ovest nel vasto campo dell'oculare inseguita a ruota dalla figlioletta azzurrognola: sembra quasi un piccolo anatroccolo che segue la mamma nel laghetto stellato.

Inizio a vedere lampi a est. Sta per arrivare un acquazzone? Fa pure un caldo tremendo. Smonto tutto e vado a letto, per stasera son contento!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il mercoledì 10 luglio 2013, 11:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a parte la storia delle doppiette, che saranno pure affari tuoi, sei un poeta :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Altra bellissima pagina di letteratura astronomica. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 11:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh le doppiette da me si chiamano fucili, però non intendevo proprio quelle, eheheh!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma a che ora sei uscito che qui da me alle 11 sembrava ci fosse la nebbia...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ieri sera finalmente son riuscito a provare il C8 super plus preso da Benni. Piazzato sulla T-sky del buon Giuliano non fa una piega. Inizio a osservare un pallido saturno. Ha una colorazione strana. Mi segno le intensità / colore:
Calotta polare Sud: arancione 4
Banda polare Sud: gialla 3
Zona temperata Sud: bianca 2
Banda equatoriale Sud: gialla 3
Ombra del globo sugli anelli: nera 10
Anello B: bianco 1
Cassini: nero 9
Anello A: giallo 2
Calotta polare Nord: arancione 4

Ieri sera ho osservato anch'io, fra l'altro in un curioso confronto "triangolare" con altri 2 astrofili abitanti in 2 comuni vicini. Condivido all'incirca tutto ciò che hai reportato compreso il color afa :mrgreen: ed escludendo l'emisfero sud che è attualmente invisibile... :lol: :lol:
La prossima volta non dimenticare il diagonale :mrgreen:
Cita:
Passo a farmi qualche doppietta, va!
Inizio a vedere lampi a est. Sta per arrivare un acquazzone? Fa pure un caldo tremendo. Smonto tutto e vado a letto, per stasera son contento!

Ho osservato solo Izar, volevo vedere se il Synscan la puntava bene :oops:
Mi sono ritirata anch'io quando ho visto i lampi di caldo :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Laura, vuoi dirmi che ho confuso nord e sud? :? :oops:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 13:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato. Il programma Astromist mi da' effettivamente come attualmente visibile il polo Nord, eheheh! Mea culpa!

Riscrivo il report corretto:

Calotta polare Nord: arancione 4
Banda polare Nord: gialla 3
Zona temperata Nord: bianca 2
Banda equatoriale Nord: gialla 3
Ombra del globo sugli anelli: nera 10
Anello B: bianco 1
Cassini: nero 9
Anello A: giallo 2
Calotta polare Sud: arancione 4

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È sempre bello leggere i tuoi post, Kapp! Riguardo le doppie intorno ad Altair, ce ne sono alcune STF sconosciute, ma forse volevi dire Bèta AQL? È niente male come doppia, lei essendo di mag 3,7 e di colore giallo, mentre la compagna è un nano rosso di mag 11,6 e con separazione di 13".

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
bel report :D

kappotto ha scritto:
...
Passo a farmi qualche doppietta...
Kapp


questi particolari puoi anche risparmiarceli.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010