Posto questo report di una fantastica serata organizzata da una mia amica che all'inizio doveva essere un semplice ritrovo fra amici/e per una cena a base di grigliata mentre nella seconda parte è scattato l'escamotage di un intrattenimento astronomico post cena

. Il tutto ha avuto luogo in una frazione di Bellinzago Novarese, nel giardino di una villetta di questo borgo abbastanza isolato e fortunatamente poco interessato dall'inquinamento luminoso. E così quando si inizia a far buio iniziano a scaricare l'attrezzatura dalla macchina e sistemarla nel posticino più adatto. Vi risparmio lo stupore dei profani che non avevano mai visto un telescopio, immagino vi sia successo più di una volta...

Dopo l'allineamento punto Saturno, un soggetto che solitamente lascia a bocca aperta tanta gente e anche in questo caso non si è smentito; fra le altre cose il cielo qui è molto più buio che a casa mia e anche il seeing non era niente male, anche col pianeta così basso. A 233x Saturno si è pavoneggiato esibendo parecchi dettagli osservabili che da chi non lo aveva mai fatto. Per iniziare la serata deep-sky ci basta spostarsi di poco per trovare gli ammassi globulari M5 ed M3, che sono stati definiti "palloni pieni di stelle". M5 in particolare hanno detto somigliare ad un ragno appeso a un filo di una ragnatela

. Restando sempre in zona passiamo ad un oggetto più impegnativo: M64, la galassia dell'occhio nero. E' ben visibile il nucleo, la striscia nera che culmina nell'occhio e un alone esterno più diradato: è la prima volta che la osservo e mi ha entusiasmato e anche la comitiva di aspiranti osservatori al mio seguito sembra gradire molto. Punto anche M87 ma è una macchiolona priva di dettagli interessanti. Si cambia settore dirigndosi verso M51 che ho trovato bellissima! i 2 nuclei saltano subito all'occhio ma in pochi secondi si osservano nitidamente i bracci che ti appaiono magicamente dal nulla. M101 è simile ma più piccola. Ci spostiamo ancora scrutando porzioni di cielo più prossime allo zenit: M27 (nebulosa Dumbell) lascia tutti di stucco, compresa la sottoscritta che non l'ha mai vista così!

Dopo tutto è la prima uscita deep-sky del C11 e anche il cielo è decisamente buono, lo capisco anche da chi intorno a me ha bisogno della luce del display del cellulare per non muoversi completamente alla cieca

. Anche M57 (nebulosa ad anello) si conquisterà una bella schiera di fans, alla pari della doppia Albireo che con i colori intensi delle sue componenti ipnotizza i suoi osservatori. Meno coinvolgente M39 che il mezzo grado di campo del mio FF27mm isola a malapena dal cielo attiguo

. Più caratteristico NGC6709 nell'Aquila, la sua "punta di freccia" sembra galleggiare su un mare di stelle. Il ragazzo di un'amica si lascia sfuggire un "M13? Cos'è? E' visibile in questo periodo?" Accolgo la richiesta mostrando M13 che però dopo aver osservato M5 ed M3 non desta particolare curiosità. Il finale col botto lo facciamo con M17 (nebulosa Omega) che con il filtro UHC già usato per le 2 nebulose planetarie si mostra con tutto il suo splendore, un cigno luminescente che nuota in uno stagno nero

.
E mentre smontiamo tutto mi torna in mente la voce tremolante della Federica che la sera prima mi dice "e dopo la cena cosa facciamo?" e io che le rispondo "mi è venuta un'idea!"
