1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6857 - una bellezza dimenticata
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale nebulose conosci nel Cigno? La risposta su quest domanda è principalmente la Velo, la Nord-America/Pelicano, la Blinking, la Crescent e magari qualch più esotica come l'Embrione o la Cheeseburger. Allora che ne dite di questa? D'accordo, è abbastanza debole e consigliato per un'apertura considerabile. Anche un filtro OIII non aiuta affato perché è una delle rare nebulose che emette soprattutto nella frequenza H-Bèta. Ma cmq con un filtro UHC o H-Bèta deve essere fattibile da 20cm in su, naturalmente sotto un cielo decente. Io non ho nessuno di questi due filtri nella taglia 2" quindi ho fatto il disegno senza. Questo invece era cmq molto interessante perché vedevo un tipo di nebulosità nello sfondo causata dal braccio chiaro di Via Lattea nel Cigno. Avevo l'impressione che potevo quasi quasi risolvere questa "nebulosità" in stelline, ma cmq no. Spero che questa sensazione si vede bene nel disegno...

Ciaooo!

Peter

EDIT: Dimenticavo... Era una notte fantastica, ieri. Non solo la qualità del cielo era ottima, ma nel campo intorno di me ballavano centiaia di lucciole!!! :D


Allegati:
NGC6857.jpg
NGC6857.jpg [ 237.38 KiB | Osservato 912 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il disegno è di qualità elevata come il tuo solito standard, ma le lucciole sono impagabili, ne avevo alcune anch'io che mi ronzavano intorno durante la mia ultima sessione osservativa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010