Ecco il report di dettaglio e le note osservative. Inseriro' in un post separato il report fotografico della serata.
Avevo in mente di sfruttare al massimo l’occasione del cielo buio e volevo dedicare molto tempo all'osservazione di ogni galassia utilizzando sia bassi che alti ingrandimenti. Non solo ma volevo anche procedere in parallelo tra i due strumenti per avere un quadro completo della sensazione visiva che un oggetto può dare. Poi i capricci del cavo del Synscan, che come detto alla fine mi hanno fatto rinunciare al 10”, il tempo che vedevo sfuggirmi di mano (su ogni oggetto c’è sempre il piacere di condividerlo con gli amici) e la lista degli oggetti che volevo assolutamente completare, mi hanno fatto procedere in maniera frettolosa con il solo oculare da 20mm (125x) ed in qualche caso col 14mm (179x). Pensandoci dopo, mi sono pentito di non aver usato il 9mm su oggetti dotati di buona luminosità superficiale. Sono sicuro che avrei visto più dettagli, come sono sicuro che anche un'osservazione più attenta mi avrebbe fatto notare dettagli che sicuramente c'erano ma che non ho notato. Bisogna preparare la mente al tipo di oggetto che si osserva per notare quello che c’è, ma che se non si canalizza l'informazione al cervello nel modo giusto non lo si nota. Con il tempo questo diventa un meccanismo automatico, ora invece mentre osservo un oggetto penso già al successivo. Ho osservato senza soste dalle 22 alle 4.30 e quando albeggiava ho imprecato per la serata sembrata breve!
Penso sia normale che le prime osservazioni con uno strumento nuovo si proceda in maniera famelica. Dovremmo avere più occasioni ed anche più ravvicinate per potersi dare una calmata e godersi di più pochi oggetti. Gli impegni lavorativi, il meteo, i siti sotto casa inquinati di IL ecc ecc fanno si che arriviamo all'occasione dell’osservazione dopo mesi di astinenza ed ogni volta lo spirito e’ quello di voler divorare quanto più possibile. Almeno, questo e' quello che sta accadendo a me.
Bando alle ciance ecco il report della serata.
Abbiamo cominciato cercando di vedere il Sole con filtro astrosolar su C6, ma in quel momento la zona era coperta dalle nuvole/nebbia e non riuscivamo e neanche a mettere a fuoco. Dopo il tramonto sono apparsi Venere e Mercurio. Osservati solo ad occhio nudo.
Dopo il buio astronomico e dopo che la nebbia/nuvole si sono diradate, ho cominciato col Leone prima che tramontasse. Essenzialmente i due tripletti erano gli obiettivi selezionati.
Leo Triplet 1 - M65 (mag. 9,3; size: 9'x2.3'; type: SBa) - M66 (mag. 8,9; size: 9.1’x4.1’; type: SBb) - NGC 3628 (mag. 9,5; size 13.1’x3.1’; type: Sb ) - Note osservative: Osservato con entrambi gli strumenti. Col 10" e ES 14, entrano tutte e tre le galassie nel campo visivo, e questo è l'aspetto che più si apprezza di questo tripletto con la 3628 di taglio. Col 20" la 3628 appare chiaramente divisa in due da una larga banda di polveri. Di M66, davvero bella, si vede chiaramente la forma delle barre e le spirali che si avvolgono in senso orario. M65 appare ovale, con nucleo evidente. In distolta le dimensioni dell'alone si estendono di molto.
Leo Triplet 2, insieme alle componenti minori - M96 (mag. 9,3; size: 7.8’x5.2’; type: SBab Ring) - M95 (mag. 9,7; size: 7.3’x4.4’; type: SBb) - M105 (mag. 9,3; size: 5.3’x4.8’; type: E1 ) - NGC 3384 (mag. 9,9; size: 5.4’x2.7’; type: E7 ) – NGC 3389
- Note osservative: Strumento dobson 20", e oculare ES 20mm. Il gruppo di galassie era già basso quando l'ho osservato e non mi sono soffermato molto. La prima sensazione appena lo si vede è che il tripletto di M65,66,NGC3628 è molto più bello. M95 e M96 appaiono nello stesso campo e sono simili nell'apparenza. Spostandosi poco di lato appare M105 e nello stesso campo il duo ravvicinato NGC 3384 e NGC 3389.. Non ho notato particolari interni in nessuna delle galassie. L’osservazione però è stata frettolosa e questo tripletto merita di essere riosservato con più calma.
Mi sono quindi spostato nella Vergine.
Galassia "Sombrero" M104 (mag. 8; size: 8.6’x4.2’; type: Sab) - Note osservative: Osservato con il 20" e oculari ES 20mm e ES 14mm. La visione è letteralmente fotografica risultando, insieme a M51, la galassia che ai presenti è piaciuta di più. Spicca molto la sua elevata luminosità superficiale, in cui si intuiscono delle sfumature di tonalità diverse. La banda equatoriale molto netta con spicchio di nucleo separato dal resto dalla parte opposta alla banda scura.
Galassie "Siamesi" - NGC4567 (mag. 11,3; size: 3.1’x2.2’; type: Sbc) - NGC4568 (mag. 10,8; size: 4.6’x2.2’; type: Sbc) - Note osservative: Osservate sia col 20" che col 10". Non avevo mai osservato queste galassie, molto bella la visione d'insieme. Entrambe ovali, NGC4568 leggermente più grande di NGC4567. Da un lato quasi si toccano, per poi divergere dall'altro lato formando una "V".
Galassie "The Eyes" - NGC 4438 (mag. 10,2; size: 8.5’x3’; type: Sa ) - NGC 4435 (mag. 10,8; size: 3’x2.2’; type: SBO) - Note osservative: In passato le ho osservate tante volte con il 10” che col resto della catena di Markarian mi hanno sempre dato una visione a largo campo di grande soddisfazione. Questa sera avevo già deciso di osservarle con il solo 20" e oculari ES 20mm e ES 14mm. Molto chiara la forma irregolare di NGC 4438 dovuta alla interazione gravitazionale con NGC 4435. Quest'ultima appare più tonda e piccola. Tra le due galassie si vedono le sfumature che le collegano.
Mi sono poi spostato nei dintorni per navigare all'interno della catena di Markarian ed è stato pazzesco, ovunque mi spostassi apparivano galassie. Che zona meravigliosa di cielo!
Avevo poi programmato di vedere molte altre galassie nella Vergine, ma mi sono letteralmente perso ed ho cambiato obiettivo spostandomi nella Chioma di Berenice, altra zona di cielo da brividi! Con pazienza, mappa alla mano ho cominciato con lo star hopping verso il primo obiettivo.
Galassia M99 (mag. 9,9; size: 5.3’x4.6’; type: Sc ) - Note osservative: Osservata con dobson 20" e oculare ES 20mm. Appare tonda, con nucleo evidente ed un alone che lascia intuire le forme delle spirali.
Galassia "Occhio Nero" M64 (mag. 8,5; size 10.3’x5’; type: Sab) - Note osservative: Osservata con dobson 20” e oculari ES 20mm e ES 14mm. Già osservata nel passato col 20", si conferma una bella galassia da osservare con la sua banda arcuata di polveri molto staccata.
Galassia NGC 4725 (mag. 9,4; size 10.4’x7.2’; type: SBab Ring) - Note osservative: Osservata con dobson 20", con oculare ES 20mm. Appare di forma ovale con nucleo molto ben staccato. Non ho notato dettagli interni.
Galassia "Fuso" NGC 4565 (mag. 9,6; size 14.9’x2’; type: Sb ) - Note osservative: Osservata con dobson 20”, e oculari ES 20mm e ES 14mm. Visione bellissima delle tipiche spirali di lato, forse la più bella della categoria, insieme alla M104. Il nucleo è di forma tonda, molto luminoso e diviso in due in maniera asimmetrica dalla banda di polveri. Le due spirali si allungano da ambo i lati a riempire il campo del 14mm. Bella la forma di discontinuità del nucleo tondo e largo dall’attacco delle spirali che partono più sottili.
Ammasso Globulare M53 (mag. 7,7; size 14.4’ x ; type: V) - Note osservative: Osservato con dobson 20”, e oculari ES 20mm e ES 14mm. Mi e' piaciuto moltissimo. Col 10" in passato mi intrigava perché appariva parzialmente risolto su sfondo granuloso e lasciava "vedere e non vedere". Col 20” e' risolto completamente, molto denso con stelline luminose su sfondo coperto da tantissime deboli e finissime stelline. Si vedono delle ramificazioni radiali di stelle più luminose, che ne danno una sensazione di forma irregolare.
Ho proseguito quindi nella costellazione dei Cani da Caccia
Galassia "Vortice" M51 (mag. 8,4; size 10.8’x6.6’; type: Sbc) - Note osservative: Osservata con dobson 20”, con oculari da ES 20mm e ES14mm. Sempre molto bella, con le spirali ben visibili in visione diretta. Si vedono bene i diversi rami delle spirali, gli addensamenti delle regioni H+, molte stelline prospettiche presenti sull’alone e spirali, e anche la compagna appare con molti dettagli non notati nelle precedenti osservazioni. In particolare il nucleo di NGC 5195 appare con due zone più luminose e varie sfumature.
Galassia M106 (mag. 8,4; size 17.4’x6.6’; type: SBbc) - Note osservative: Osservata con dobson 20”, con oculare da ES 20mm. Appare di taglio, di debole e uniforme luminosità superficiale. Niente di particolare se confrontata con altre spirali di taglio.
Galassia "Girasole" M63 (mag. 8,6; size 12.6’x7.5’; type: Sbc) - Note osservative: Osservata con dobson 20”, con oculare ES 20mm. Appare di forma ovale con nucleo molto evidente. Non ho notato dettagli interni.
Galassia "Balena" NGC 4631 (mag. 9,2; size 15.2’x2.8’; type: SBcd) con compagne NGC 4656 (mag. 10,5; size 15.3’x2.4’; type: SB ) e NGC 4627 - Note osservative: Osservata con entrambi gli strumenti, con oculari da ES 20mm e ES14mm. Spettacolare gruppo di galassie, la Balena si estende per quasi l'intero campo visivo col 14mm, banda di polveri non staccatissima ma evidente, e galassia satellite (il balenottero) NGC 4627 ben visibile. Con ES 20mm appare nello stesso campo anche NGC 4565, che da il suo meglio con il 14mm in cui la forma arcuata e' molto evidente a dare una visione davvero particolare. Anche la visione d’insieme che si ha col dobson 10” e oculare ES 14mm (86x) e' davvero bella con le tre galassie ben visibili nello stesso campo visivo.
Galassia NGC 5005 (mag. 9,8; size: 5.8’x2.9’; type: SBbc ) - Note osservative: Osservata con dobson 20”, con oculare ES 20mm. E' una new entry nella mia lista. Appare di taglio, di piccole dimensioni apparenti, con luminosità superficiale compatta senza dettagli interni. Nei suoi pressi e' visibile anche NGC 5033, debole e di forma ovale.
Galassia NGC 4490 (mag. 9,8; size: 6.4’x3.2’; type: SBcd ) - Note osservative: Sulla mappa era indicata una sola galassia, quindi è stata mooolto piacevole la sorpresa quando nel campo visivo ne sono apparse due in chiara interazione gravitazionale. NGC 4490 di forma allungata e deformata, nei suoi pressi la piccola NGC 4485. Bellissima visione.
Galassia NGC 4244 (mag. 10,4; size 15.9’x1.8’; type: Sc ) - Note osservative: Vista per la prima ed unica volta due anni fa col dob 10”, e per di più da un cielo da 20.3sqm. Mi era apparsa molto simile a NGC 4565. Questa sera col 20” invece devo dire che le due galassie appaiono molto diverse nella visione, con NGC 4565 che offre una visione nettamente più esaltante. NGC 4244 e' comunque una bella galassia di taglio, molto estesa, e di luminosità superficiale costante. Non mi sembra di aver visto dettagli interni.
Galassia M94 (mag. 8,2; size 12.3’ x 10.8’; type: Sb Ring) - Note osservative: Col 202 appare molto luminosa, di forma circolare, nucleo molto evidente. Anche la periferia dell'alone appare molto luminoso, e tra nucleo e zona esterna si nota una zona circolare meno luminosa. Col 10” appare molto evidente il nucleo circondato dall'alone tondo.
Galassia NGC 4618 (mag. 11,2; size 4',2 × 3',4 x ; type: ) - Note osservative: La mappa indicava solo la galassia NGC 4618, bella sorpresa quando nel campo appariva anche una galassia molto vicina, la NGC 4525, molto più debole e piccola.
Ammasso Globulare M3 - (mag. 6,4; size 18.6’ x ; type: VI ) - Note osservative: Osservato con dobson 20”, e oculari ES 20mm (125x), ES 14mm (178x) e ES 9mm (278x). No comments: in ogni condizione di cielo, i globulari col 20” sono mozzafiato!
Sono andato quindi nell’Orsa Maggiore:
Galassia di "Bode" - M81 (mag. 6,9; size 24.9’ x 11.5’; type: Sb ) - Note osservative: Osservato con il 20” e oculari ES 20mm e ES 14mm. Le spirali sono parzialmente risolte, si intuisce chiaramente la forma ed il movimento rotatorio, ma non si vedono in visione diretta.
Galassia "Sigaro" - M82 (mag. 8,4; size 10.5’x5.1’; type: Sd ) - Note osservative: Osservato con il 20” e oculari ES 20mm e ES 14mm. La galassia si conferma molto bella con tutte le sfumature interne delle strisce di polveri che si ramificano dal nucleo.
In mezzo a tante galassie, si e’ inserita la cometa PanStarss sapientemente beccata da Nicola col suo newton 150F5. Bella, appariva in un bel campo di stelle. Ben visibile il nucleo tondo e gli sbuffi laterali della coda che divergono uscendo dal nucleo. Mi è sembrata di colore azzurrino. Un bel modo di salutarla.
Per concludere visto il Sagittario ben alto, ho cambiato decisamente soggetto e mi sono dedicato alle nebulose.
Osservate in serie M8, M20, M17 e M16. Con filtro OIII comprato da un OEM in Cina la visione e’ bellissima. A differenza del Baader che elimina le stelle, questo filtro le lascia quasi intatte. Ho provato anche il filtro H-Beta, ma la visione migliore rimane con OIII.
Chiudo col globulare M22 e torretta binoculare a 313x. Ogni commento è superfluo.
_________________ Oronzo Zanzarella, osserva con - Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 - Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
|