1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare la planetaria in M15
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La planetaria K 648 in M15 è stata mai osservata da qualcuno del forum?
So che la cosa, almeno cosi dicono, sia possibile con telescopi amatoriali sopra i 300mm (qualcuno dice anche i 200mm!!!).
Ci avete mai provato?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la planetaria in M15
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che stia parlando di Pease 1.
In tal caso basta fare una piccola ricerca :)

Io c'ho provato un po', ma non ho insistito, anche perchè ci vuole tanto seeing.
Con un 30cm, guardando dove si deve guardare, ce la si fa a quanto si legge in giro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la planetaria in M15
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cioè praticamente non c'è niente ed è vecchio di anni l'ultimi post :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la planetaria in M15
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 11:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vecchio o non vecchio, anni o decenni c'è sempre un argomento dove si è parlato di qualcosa. Che potrebbe tornare utile a qualcuno e a te :)
Se c'è poco, alla fine, è anche perchè l'oggetto è piuttosto particolare e difficile da vedere.

Ah, e chiamala col suo nome :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la planetaria in M15
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che bisogna salire molto con gli ingrandimenti, altrimenti ha un aspetto stellare

E una stella in mezzo ad altre centomila stelle... l'avremo osservata un po' tutti senza farci molto caso :P

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la planetaria in M15
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nonostante col 10" penso che sia quasi impossibile quest'estate ci proverò.

Questa è una carta per arrivarci.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la planetaria in M15
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
Mi sa che bisogna salire molto con gli ingrandimenti, altrimenti ha un aspetto stellare

E una stella in mezzo ad altre centomila stelle... l'avremo osservata un po' tutti senza farci molto caso :P


Mica è detto! Intanto è di 14.5 quindi non proprio luminosa. Poi, come consigliano, forse con un bel filtro OIII aiuterebbe molto.
Poi mi sa che ci vuole un bel seeing (forse più facile averlo con un piccolo tele che con uno grande). :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la planetaria in M15
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già detto, possibilmente l'abbiamo già vista senza accorgersene. Proverò con più attenzione il prossimo autunno. Grazie per questo soggetto perché non la conoscevo ancora! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010