In quel breve periodo di quasi buio dopo aver testato al canon 600D sul 12" , mi sono concesso un po' di visuale da sito urbano sempre con il 12" Acf senza riduttore , bersagli M13 M5 M3 , saturno e M104 non osservato per troppa illuminazione lunare. E alcune doppie in Bootes puntate caricando il catalogo WDS su cartes du ciel e sparando le coordinate alla G53F . M13 con il 10 mm Speer waler occupa quasi tutto il campo dell'oculare per osservare meglio mi sono riparato dalle luci parassite con una coperta a 300x il fondo cielo e' scuro e permette un osservazione molto piacevole della miriade di stelle che compongono il globulare , c'e da dire che il seeing non era dei migliori e le stelline apparivano non proprio puntiformi , con il ploss orion da 25 mm il fondo cielo diviene lattiscente l'ammmasso acquista luminosità ma stacca peggio dal fondo cielo si riesce ancora a risolvere in stelle fino a 3/4 dal nucleo. Gli altri due "piccoletti" sono stati ben risolti con entrambi gli oculari utilizzati a fra i due mi e piaciuto di piu M5 . Saturno non mostrava dettagli visto il seeing pessimo . Aspettiamo che torni ,se torna, un po' di alta pressione per avere un riscontro sulla possibilità di osservare galassie dal mio sito , mi ricordo che con 10" newton le principali galassie riuscivo e vederle.
Saluti Roberto
_________________ * <---- O LO CHIAMAVANO K63 Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
|